Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e critica della televisione

Oggetto:

Television History and Criticism

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
LET0266
Docente
Paola Pallavicini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

L'insegnamento si propone come corso avanzato di Storia dei Media, dedicato al caso della Televisione. Le/gli studenti che non abbiano mai seguito corsi di Storia dei Media possono segnalarlo alla docente, che calibrerà sulle loro esigenze il lavoro d'aula, fornendo - nel caso ciò si riveli necessario - indicazioni bibliografiche di approfondimento.

The Course is intended as an advanced Course in Media History.
Students who never attended a basic Media History Course may ask the teacher for a reference text list.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Attraverso l’analisi del caso del medium televisivo, l'insegnamento si propone di offrire alle/agli studenti strumenti teorici e metodologici utili alla comprensione critica delle dinamiche di mutamento che investono il Sistema dei Media nel breve, nel medio, e nel lungo periodo.
In particolare, attraverso l’analisi delle dimensioni di storicità che segnano il rapporto tra soggetti sessuati e medium televisivo, l'insegnamento intende fornire alla/al futura/o professionista che operi nel campo della comunicazione gli elementi per valutare criticamente come i singoli media agiscano nei processi comunicativi, secondo quali dimensioni, e con quali caratteri di specificità in relazione al complesso del Sistema dei Media.
Specifica cura sarà dedicata all’analisi delle dinamiche autoriali e istituzionali che strutturano il campo della ricerca scientifica nell'ambito degli studi di media e comunicazione – e degli studi di televisione in particolare - al fine di preparare il/la futura professionista all’utilizzo critico e autonomo della letteratura scientifica di riferimento.

The course "History and Criticism of Television" aims to provide students with theoretical and methodological knowledge useful for a critical understanding of the dynamics of change that mark the Media System in the short, medium and long term.
In particular, this course will analyse the historical relationship between gendered subjects and television, providing future professionals with the ability to critically consider how a medium acts in the Media System, through which dimensions and which specific features.
Significant attention will be devoted to the analysis of the authorial and institutional dynamics that structure the framework of scientific research in the field of media and communication studies - and television studies in particular - in order to prepare future professionals for a critical and autonomous use of the relevant scientific literature.

                                                                                                                                                          

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine delle lezioni le/gli studenti:
- saranno in grado di riconoscere le dimensioni di storicità che segnano il rapporto tra soggetti sessuati e media, con particolare riferimento al caso del medium televisivo, considerato nelle diverse declinazioni da esso assunte storicamente;

- saranno in grado di orientarsi nel complesso degli studi sul medium televisivo, riconoscendo le diverse  tradizioni teoriche e disciplinari in esso presenti, e la specificità del contesto di interlocuzione di ogni singolo autore;

- avranno chiara cognizione delle diverse periodizzazioni della storia della televisione proposte, in ragione dei loro fondamenti teorici, dalle diverse tradizioni teoriche analizzate a lezione;

- saranno in grado di interpretare nelle loro componenti essenziali i fenomeni che investono il medium televisivo nel contesto del Sistema dei media attuale, con particolare riferimento ai processi attivati dalla digitalizzazione;

- avranno chiara cognizione del ruolo delle dimensioni tecnologiche e percettive nella costruzione storica dello statuto del testo mediale

At the end of the lessons the students:

-  will be able to identify the different historical dimensions qualifying the relationship between gender subjects and the media, with particular attention to the case of the television medium, considered in the various configurations it has historically assumed;

- will be able to critically recognize the different theoretical and disciplinary traditions converging in the field of Television studies as well as the historical and disciplinary specificity of the context of interlocution of each single author in that field;

- will have a clear understanding of the different periodizations issues in television history, with a specific focus on the present phase of the digitization process (The Golden Age of Television vs. The Death of Television);

- will be able to interpret in their basic aspects the phenomena that affect the television medium in the context of the current Media System, with particular reference to the processes activated by digitization;

- will develop an understanding of the role playing by technological and perceptual dimensions in the historical construction of media textuality statute.

                                                                                                                                                          

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento (36 ore/6 CFU) consiste di 18 lezioni di due ore ciascuna.

Le lezioni richiedono il contributo attivo delle/degli studenti alla riflessione condivisa in aula.

Compatibilmente con le disposizioni relative alla situazione sanitaria, le lezioni si svolgeranno in presenza.

Le lezioni saranno registrate e successivamente caricate sulla piattaforma Moodle.

Qualora la dotazione tecnica dell’aula lo permetta, sarà attivato un collegamento Webex per le/gli studenti che, pur desiderando partecipare alle lezioni, siano temporaneamente impossibilitati a frequentare in presenza. (NB: nel caso, è necessario che le/gli studenti segnalino espressamente il proprio interesse per questa soluzione scrivendo alla docente entro il 20/10/2022).

I contenuti sviluppati a lezione saranno parte integrante del programma d'esame. Per questa ragione la regolare frequenza alle lezioni è caldamente consigliata

The course (36 hours/6 CFU) consists of 18 lectures of two hours each.

The lectures require the students' active contribution to the work done in the classroom.

In compliance with health regulations, lectures will be given in presence. 

Lectures will be recorded and uploaded to the Moodle platform.

If the technical equipment of the classroom allows it, a Webex connection will be activated for those students who wish to participate in the lessons but are temporarily unable to attend. (NB: in this case, students must expressly indicate their interest in this solution by writing to the lecturer by 20/10/2022)

The contents developed in class will be an integral part of the exam program. For this reason, regular attendance at lessons is highly recommended

                                                                                                                                                          

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sui temi trattati a lezione e sui testi indicati nel programma d’esame.

Lo scopo dell'esame è verificare se e quanto la/lo studente abbia migliorato e approfondito il complesso delle sue conoscenze sui temi affrontati dall'insegnamento, integrandole criticamente alle proprie conoscenze pregresse e affinando la propria autonomia di giudizio.

La valutazione, espressa in trentesimi, considererà oltre alla conoscenza puntuale dei contenuti sviluppati nel corso delle lezioni e dai testi d’esame:

- la capacità di riconoscere la struttura argomentativa sottesa allo sviluppo dell'insieme delle lezioni

- la capacità di cogliere i principali snodi argomentativi della riflessione sviluppata dagli autori dei testi d’esame su aspetti specifici dei temi affrontati durante il corso delle lezioni.

- la capacità di contestualizzare i singoli studi (testi d’esame) rispetto all’ambito di interlocuzione della loro autrice/del loro autore, e rispetto alla periodizzazione della storia della televisione.

- la qualità dell’espressione orale e il controllo della terminologia di base.

The exam consists of an oral interview on the topics covered by the teaching and on the texts indicated in the exam program.

The purpose of the exam is to verify if and how much the student has improved and deepened his / her knowledge on the topics of the course, integrating it critically with his / her previous knowledge and refining his / her autonomy of judgment.

In particular, in addition to the precise knowledge of the contents developed by the course and the exam texts, the following will be evaluated:

- the ability to recognize the argumentative structure underlying the development of the course;

- the ability to grasp the main arguments of each individual author (exam texts) on the topics explored during the course;

-  the ability to relate each single study (exam texts) to the historical and disciplinary field of its author's interlocution, and to the periodization of the history of television;

- the quality of oral expression and the control of basic terminology.

                                                                                                                                                          

 

Oggetto:

Attività di supporto

Le/gli studenti sono caldamente invitati a condividere durante la lezione domande e richieste di approfondimento dei temi affrontati. All’inizio di ogni lezione sarà richiesto alle/agli studenti di collaborare alla realizzazione di un breve riassunto della lezione precedente. Ciò servirà sia per riprendere le fila della riflessione sviluppata, sia per evidenziare la presenza di eventuali dubbi o incomprensioni sul lavoro svolto in aula.

Per altre richieste è possibile contattare la docente via e-mail, eventualmente chiedendo un colloquio che - fino a che non mi sarà attribuito un ufficio in Università - si terrà, di necessità, via Skype. 

L'insegnamento dispone della pagina Facebook “Storia e Critica della Televisione a.a. 2022-2023 / Università di Torino”.

NB: il sistema di messaggistica della pagina Facebook dell'insegnamento non è utilizzato dalla docente. Per qualunque comunicazione relativa all'insegnamento è necessario fare riferimento alla mail istituzionale.

Students are encouraged to share with the class - during the lesson - questions and requests on the topics covered. At the beginning of each lesson, students will be asked to collaborate in producing a brief summary of the previous lesson. This will be useful both to pick up the thread of the reflection developed and to highlight any doubts about the work done

For any other enquiries, you can contact the lecturer by e-mail, possibly requesting an interview which - until I am assigned a room/office - will necessarily be held via Skype.

The "Storia e Critica della Televisione" course has the Facebook page "Storia e Critica della Televisione a.a. 2022-2023 / Università di Torino".

NB: the messaging system on the Facebook page is not used by the lecturer. For any communication relating to the course, please refer to the institutional email

Oggetto:

Programma

Titolo del corsoFine della Storia (della Televisione, e degli altri media).O dello strano caso della Televisione tra gli anni Sessanta e Novanta. Soggetti sessuati, media, e mutamento.

La recente integrazione della Storia dei media come disciplina a proprio statuto nel sistema della ricerca vede oggi, in Italia, la compresenza nello stesso campo di studi di ipotesi teoriche di diversa origine e tradizione disciplinare e di diverso orientamento interpretativo, in generale poco propense a confrontarsi nel merito dei loro fondamenti.

Al fine di evidenziare potenzialità e vincoli conoscitivi delle diverse concezioni della storia dei media che oggi coesistono nel dibattito pubblico e scientifico, l’insegnamento affronterà il caso della storia della televisione soffermandosi sull’analisi critica dei principali snodi teorici sui quali si basa oggi il confronto tra coloro che vedono nell’epoca attuale l’età del “trionfo della Televisione” -  favorito dalla digitalizzazione del Sistema dei media e in continuità con i fondamenti della “civiltà dell’immagine”/ “civiltà dello spettacolo” teorizzata negli anni Settanta come esito dei processi della comunicazione di massa - e coloro che si interrogano, invece, sulle profonde discontinuità e trasformazioni – antropologiche, sociali, politiche, economiche e, in ultimo, culturali - generate dalla “morte della Televisione" e dal suo progressivo decentramento nel sistema dei media a seguito della digitalizzazione.

Su questa base l’insegnamento di quest’anno concentrerà la sua analisi sulla peculiare e contingente configurazione che il medium televisivo assunse tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta del Novecento.

Al centro della riflessione critica proposta nella prima parte dell’insegnamento vi sarà l’analisi del processo di elisione della tecnologia dai quadri teorici della sociologia della comunicazione che, delineatosi nel corso degli anni Cinquanta, per larga parte ancora oggi domina i saperi scientifici e professionali nel campo dei Television Studies, considerato come ambito interno ai Media Studies.

Nella seconda parte dell'insegnamento verrà illustrato come il reintegro della tecnologia nei quadri teorici della Storia dei Media permetta:

  • di passare da una analisi sistematica ad una analisi sistemica dell’azione dei media, restituendo ad essi la specificità del loro ruolo nei processi di mutamento e, con ciò, la loro storia
  • di approfondire l’analisi del mutare dell’esperienza che storicamente i soggetti hanno fatto della Televisione.

Sulla base del lavoro svolto nella prima e nella seconda parte, la terza parte dell'insegnamento approfondirà l’analisi della Televisione tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta del Novecento e dei suoi rapporti sia con la Televisione attuale, sia con le teorizzazioni che oggi dominano nel campo dei Television and Media Studies.

A questo fine le/gli studenti saranno chiamati a confrontare il ruolo attribuito/riconosciuto alla Televisione, tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta del Novecento, da alcuni importanti studiosi e intellettuali (da Guy Debord a Pier Paolo Pasolini, da Jean Baudrillard a Jacques Lacan, da Karl Popper a Pierre Bourdieau, per citare solo i più citati), con la propria esperienza attuale della Televisione.

Tale confronto permetterà:

- di approfondire l’analisi critica delle caratteristiche strutturali che permisero a quella specifica e contingente declinazione storica del medium televisivo di operare la straordinaria azione di configurazione dell’esperienza sociale (e, più genericamente, umana) che ad essa riconobbero/attribuirono tali studiosi.

- di valutare potenzialità e vincoli conoscitivi delle teorizzazioni che ancora oggi rifiutano di riconoscere il mutamento strutturale evidenziato e la frattura che esso ha determinato nell’operare storico del medium televisivo.

Course title: The End of History (of Television, and Other Media). Or, about the strange case of Television between the 1960s and 1990s. Gendered Subjects, Media, and historical change.

The recent integration of the History of Media as a discipline with its own status in the research system sees today, in Italy, the co-presence in the same field of study of theoretical hypotheses of different origin and disciplinary tradition and of different interpretative orientation, in general little inclined to confront each other on the merits of their foundations.

In order to highlight the potential and constraints of the different conceptions of media history that coexist in public and scholarly debate today, the teaching will address the case of the history of television. The course core will be a critical analysis of the main theoretical issues on which lies the confrontation between:
- those scholars who see the current era as the age of the "triumph of Television" - favored by the digitization of the Media System and in continuity with the foundations of the "civilization of the image"/"civilization of the spectacle" theorized in the 1970s as the outcome of the processes of mass communication
- those scholars who question instead, about discontinuities and transformations - anthropological, social, political, economic and, ultimately, cultural - generated by the "death" of Television and its progressive decentralization into the media system as a result of digitization.

On this basis, this year's teaching will focus its analysis on the peculiar and contingent configuration that the medium of television assumed between the 1960s and the 1990s.

                                                                                                                                                          

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
L’elenco dei testi d’esame (selezionati sulla base delle risultanze del lavoro svolto in aula) è pubblicato nella sezione sottostante.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

PROGRAMMA D'ESAME [Aggiornato al 23 /12 /2022]

Il Programma d'Esame si compone di (1+2+3):

1) Le lezioni (NB: Ai fini della preparazione dell'esame le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma Moodle)

 

2Dispensa. (Raccolta di articoli scientifici, capitoli, o sezioni di volume, utilizzati durante le lezioni. La consistenza è equivalente a un volume). La dispensa si compone dei 4 testi utilizzati per la riflessione sui concetti di medium, media/sistema dei media/matrice dei media, tecnologia, e genere:

Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967 (o qualunque edizione successiva)[Ed. or. Understanding Media. The Extensions of Man, MacGraw-Hill, New York, 1964] → SOLO PRIMA PARTE (Introduzione e capitoli da 1 a 7)

Peppino Ortoleva, Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporanea, Pratiche Editrice, 2002 (o qualunque edizione successiva) → SOLO: Premessa (pp.9-23), Capitolo I “Il Sistema dei Media. Una categoria interpretativa degli anni Novanta” (pp.23-38)

Bruno Latour, "Dove sono le masse mancanti? Sociologia di alcuni oggetti di uso comune", in Alvise Mattozzi (a cura di), Il senso degli oggetti tecnici, Meltemi, Roma, 2006 (pp.81-124)[Ed. or. "Where are the missing masses? The Sociology of Few Mundane Artefacts", in W.E. Bijker e J. Law eds., Shaping Technology/Building Society, MIT PRess, Cambridge, 1992]

Joan W. Scott, "Il genere. Un'utile categoria di analisi storica", Rivista di Storia Contemporanea, 1987, n.4 [Ed. or. “Gender: A Useful Category of Historical Analysis”,  The American Historical Review, vol.91, dec. 1986]

NB: i pdf dei testi della dispensa sono disponibili nella sezione Materiali Didattici del corso.

 

3Un approfondimento tematico a scelta tra:

A) La storia della Televisione tra tecnologia e soggetti:

Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale. E altri scritti sulla TV, (a cura di Enrico Menduni), Editori Riuniti, Roma, 2000 (o qualunque ristampa successiva) [I.ed. or. Television : technology and cultural form, Fontana, London, 1974; l’edizione italiana si basa sulla  seconda edizione curata da Ederyn Williams per l’editore Routledge, Londra, nel 1990]

+

Marshall McLuhan, “(Reviewed work) Televison. Technology and Cultural form by Raymond Williams”, Technology and Culture, vol.19, n.2, pp.259-260 (Apr.1978) [Articolo scaricabile con le credenziali UniTo dalla piattaforma Jstor. Copia del PDF si trova anche nella sezione Materiali Didattici]

B) La Televisione, il satellite, e il "villaggio globale"

Elihu Katz e Daniel Dayan,  Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna, 1995 (ed. or. Media Events. The live broadcasting of history, Harvard University Press, 1992)

+  

Jerome Bourdon, “La televisione è un mezzo di comunicazione globale? Una prospettiva storica”, Memoria e Ricerca. MR. Rivista di Storia contemporanea, 2007/26, Franco Angeli.[ed. or. Jerome Bourdon, "Is Television a Global Medium? A historical view", in T.G.Oren and P.Petro (eds.) Global Currents. Media and Technology Now, Rutgers University Press, 2004 (pp.93-112)] (Copia PDF disponibile nella sezione Materiali Didattici)

C) La televisione e il tempo (newtoniano): la serialità nell’età del trionfo della Televisione (prima tradizione).

Fabio Cleto e Francesca Pasquali (a cura di), Tempo di serie. La temporalità nella narrazione seriale, Milano, Unicopli, 2018

D) Le serie televisive e la Televisione.

Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore, Nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio, e temi, Archetipo Libri, Bologna, 2008

E) Pensare la Televisione, Fare la Televisione: Television Studies e culture professionali.

Massimo Scaglioni e Anna Sfardini, La Televisione. Modelli Teorici e percorsi di analisi, Carocci, Roma, 2017

F) La Televisione come estensione del soggetto

(Integrale) Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967 (o qualunque edizione successiva)[Ed. or. Understanding Media. The Extensions of Man, MacGraw-Hill, New York, 1964]

+

 Marshall McLuhan, “Inside the five sense sensorium”,  The Canadian Architect 1961, (p.49-54).  (riedito in David Howes ed., Empire of the Senses. The sensual culture reader, Berg, Oxford-NewYork, 2005) (PDF dell'originale e traduzione in italiano disponibili nella cartella Materiali Didattici).

+

Walter J. Ong, “McLuhan as a teacher. The future is a thing of the past”, Journal of Communication, 31, 1981 (Articolo scaricabile con le credenziali UniTO dalla piattaforma Jstor. PDF nella sezione Materiali Didattici)

 G) Televisione e genere. Oltre/dentro gli stereotipi: lo sguardo critico della  cultura lesbica e omosessuale.

Sergio Rigoletto, Le norme traviate. Saggi sul genere e sulla sessualità nel cinema e nella televisione italiana, Meltemi, Roma, 2020

 +

Antonia Caruso (a cura di), Corpi, storie e generi della Televisione arcobaleno, Asterisco Edizioni, Milano, 2020 (pp.114) (Copia PDF disponibile nella sezione Materiali Didattici)

I) La "morte" della Televisione.

Jean.Louis Missika, La fine della televisione, Lupetti, 2006 (ed or. La fin de la télévision, Le Seuil, Paris, 2006; pp.111);

+

Umberto Eco, “Televisione. La trasparenza perduta”, (in Umberto Eco, Sette anni di desiderio. Cronache 1977-1983, Bompiani, 1983) (Copia PDF disponibile nella sezione Materiali Didattici)

+

Jerome Bourdon, “Is the end of television coming to an end?”, VIEW Journal of European Television History and Culture, Vol. 7, 13, 2018 (Copia PDF disponibile nella sezione Materiali didattici)

 

L) L'età del trionfo della Televisione fuor di tecnologia: il mercato dei contenuti televisivi e le sue trasformazioni.

Amanda D. Lotz, Post Network. La rivoluzione della TV, Edizioni minimum fax, Roma 2017 (ed. or. The Television will be revolutionized, New York University Press, 2007)

M) Televisione e sfera politica:

Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle Web TV, Carocci Editore, 2014

+

Giovanni Gozzini, “Recensione a Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle Web TV”, in Annali SISSCO,   https://www.sissco.it/recensione-annale/storia-delle-televisioni-in-italia-dagli-esordi-alle-web-tv/ 

N) Televisione e Politica negli anni Sessanta: il caso del programma "Tribuna Politica"

Antonio Catolfi, Televisione e Politica negli anni Sessanta, Quattroventi, Urbino, 2006 (pp.208)

+

Edoardo Novelli, “L’arena pubblica discorsiva nella televisione italiana.Numeri, generi, tendenze”, Problemi dell’informazione, 1/2013 (Articolo scaricabile con le credenziali UniTo dalla piattaforma Torrerossa. Copia PDF disponibile in Materiali didattici)

O, in alternativa, sulla base degli aspetti politici di proprio interesse,

Cosetta Saba, “Cominciamenti della video arte in Italia (1968/1971)”, Sciami. Webzine semestrale di Teatro, Video, e Suono, 2019 (https://webzine.sciami.com/cominciamenti-della-video-arte-in-italia-1968-1971/ )

The examination texts have been selected  on the basis of the results of the classroom work. 

The Exam Program consists of (1 + 2 + 3):

1) Lectures (NB:For the preparation of the exam the recordings of the lectures will be available on the Moodle platform)

2) Dispensa (The Dispensa consists of scientific articles, chapters, or sections of a volume, used during the lectures. The consistency is equivalent to one volume). All the texts are available in the "Materiale didattico" section  (Click on the icon at the bottom of this page)

Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967 (o qualunque edizione successiva)[Ed. or. Understanding Media. The Extensions of Man, MacGraw-Hill, New York, 1964] → FIRST PART ONLY (Introduction and chapters from 1 to 7)

Peppino Ortoleva, Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporanea, Pratiche Editrice, 2002 (o qualunque edizione successiva) → ONLY: Premessa (pp.9-23), Capitolo I “Il Sistema dei Media. Una categoria interpretativa degli anni Novanta” (pp.23-38)

Bruno Latour, "Dove sono le masse mancanti? Sociologia di alcuni oggetti di uso comune", in Alvise Mattozzi (a cura di), Il senso degli oggetti tecnici, Meltemi, Roma, 2006 (pp.81-124)[Ed. or. "Where are the missing masses? The Sociology of Few Mundane Artefacts", in W.E. Bijker e J. Law eds., Shaping Technology/Building Society, MIT PRess, Cambridge, 1992]

Joan W. Scott, "Il genere. Un'utile categoria di analisi storica", Rivista di Storia Contemporanea, 1987, n.4 [Ed. or. “Gender: A Useful Category of Historical Analysis”,  The American Historical Review, vol.91, dec. 1986]

 3) One volume/group of texts of your choice from this thematic list:

 

A) Television History, Subjects and Technology:

Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale. E altri scritti sulla TV, (a cura di Enrico Menduni), Editori Riuniti, Roma, 2000 (o qualunque ristampa successiva) [I.ed. or. Television : technology and cultural form, Fontana, London, 1974; l’edizione italiana si basa sulla  seconda edizione curata da Ederyn Williams per l’editore Routledge, Londra, nel 1990]

+

Marshall McLuhan, “(Reviewed work) Televison. Technology and Cultural form by Raymond Williams”, Technology and Culture, vol.19, n.2, pp.259-260 (Apr.1978) [Articolo scaricabile con le credenziali UniTo dalla piattaforma Jstor. Copia del PDF si trova anche nella sezione Materiali Didattici]

B) Television, Satellit, and the "global village"

Elihu Katz e Daniel Dayan,  Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna, 1995 (ed. or. Media Events. The live broadcasting of history, Harvard University Press, 1992)

+  

Jerome Bourdon, “La televisione è un mezzo di comunicazione globale? Una prospettiva storica”, Memoria e Ricerca. MR. Rivista di Storia contemporanea, 2007/26, Franco Angeli.[ed. or. Jerome Bourdon, "Is Television a Global Medium? A historical view", in T.G.Oren and P.Petro (eds.) Global Currents. Media and Technology Now, Rutgers University Press, 2004 (pp.93-112)] (Copia PDF disponibile nella sezione Materiali Didattici)

C) Television and Time (the Newton's one): seriality in the second television Golden Age.

Fabio Cleto e Francesca Pasquali (a cura di), Tempo di serie. La temporalità nella narrazione seriale, Milano, Unicopli, 2018

D) Tv series and Television.

Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore, Nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio, e temi, Archetipo Libri, Bologna, 2008

E) Thinking Television, Making Television: Television Studies and professional culture.

Massimo Scaglioni e Anna Sfardini, La Televisione. Modelli Teorici e percorsi di analisi, Carocci, Roma, 2017

F) Televisione as extension of the subject.

(Integrale) Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967 (o qualunque edizione successiva)[Ed. or. Understanding Media. The Extensions of Man, MacGraw-Hill, New York, 1964]

+

 Marshall McLuhan, “Inside the five sense sensorium”,  The Canadian Architect 1961, (p.49-54).  (riedito in David Howes ed., Empire of the Senses. The sensual culture reader, Berg, Oxford-NewYork, 2005) (PDF dell'originale e traduzione in italiano disponibili nella cartella Materiali Didattici).

+

Walter J. Ong, “McLuhan as a teacher. The future is a thing of the past”, Journal of Communication, 31, 1981 (Articolo scaricabile con le credenziali UniTO dalla piattaforma Jstor. PDF nella sezione Materiali Didattici)

 G) Television and Gender. Beyond/inside stereotypes: the critical gaze of lesbian and homosexual culture.

Sergio Rigoletto, Le norme traviate. Saggi sul genere e sulla sessualità nel cinema e nella televisione italiana, Meltemi, Roma, 2020

 +

Antonia Caruso (a cura di), Corpi, storie e generi della Televisione arcobaleno, Asterisco Edizioni, Milano, 2020 (pp.114) (Copia PDF disponibile nella sezione Materiali Didattici)

H) The "Death" of Television.

Jean.Louis Missika, La fine della televisione, Lupetti, 2006 (ed or. La fin de la télévision, Le Seuil, Paris, 2006; pp.111);

+

Umberto Eco, “Televisione. La trasparenza perduta”, (in Umberto Eco, Sette anni di desiderio. Cronache 1977-1983, Bompiani, 1983) (Copia PDF disponibile nella sezione Materiali Didattici)

+

Jerome Bourdon, “Is the end of television coming to an end?”, VIEW Journal of European Television History and Culture, Vol. 7, 13, 2018 (Copia PDF disponibile nella sezione Materiali didattici)

 

I) The Second Golden Age of Televisione (apart from technology): television contents market and its transformation.

Amanda D. Lotz, Post Network. La rivoluzione della TV, Edizioni minimum fax, Roma 2017 (ed. or. The Television will be revolutionized, New York University Press, 2007)

L) Television and the Political Sphere:

Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle Web TV, Carocci Editore, 2014

+

Giovanni Gozzini, “Recensione a Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle Web TV”, in Annali SISSCO,   https://www.sissco.it/recensione-annale/storia-delle-televisioni-in-italia-dagli-esordi-alle-web-tv/ 

M) Television and institutional politics in the '60s: "Tribuna Politica"

Antonio Catolfi, Televisione e Politica negli anni Sessanta, Quattroventi, Urbino, 2006 (pp.208)

+

Edoardo Novelli, “L’arena pubblica discorsiva nella televisione italiana.Numeri, generi, tendenze”, Problemi dell’informazione, 1/2013 (Articolo scaricabile con le credenziali UniTo dalla piattaforma Torrerossa. Copia PDF disponibile in Materiali didattici)

Or, on your choice,

Cosetta Saba, “Cominciamenti della video arte in Italia (1968/1971)”, Sciami. Webzine semestrale di Teatro, Video, e Suono, 2019 (https://webzine.sciami.com/cominciamenti-della-video-arte-in-italia-1968-1971/ ) (Copia PDF Disponibile in Materiali Didattici)

                                                                                                                                                          

 



Oggetto:

Note

La registrazione al corso (vd. link a fondo pagina "Registrati al Corso") è necessaria per poter ricevere le comunicazioni della docente:la lista delle/degli studenti registrati sarà infatti utilizzata per qualunque comunicazione relativa all'insegnamento (pubblicazione testi d'esame, eventuali modifiche di sede o orario delle lezioni, indicazione di link e documenti utilizzati in aula, ecc.).

L'impianto dell'insegnamento si fonda sulla costante interlocuzione tra docente e student* (e tra student*): per questa ragione la regolare frequenza alle lezioni è caldamente consigliata.

Registration for the course is necessary in order to receive the teacher's communications relating to teaching (see link at the bottom of the page "Register for the Course").

Teaching will be based on constant interlocution between lecturer and students (and between students): for this reason, regular class attendance is strongly recommended.

     

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/12/2022 17:24

Location: https://media.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!