Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e critica della televisione - 2015/2016

Oggetto:

Television History and Criticism

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET0266
Docente
Paola Pallavicini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza di base della Storia dei Media (temi, problemi e principali scansioni). Le/gli studenti che lo ritenessero utile possono richiedere alla docente indicazioni su letture introduttive.

A basic knowledge of Media History is required (main topics, issues, and schemes of temporal periodization)
Students who need it, can ask for a list of introductory readings.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Attraverso il caso di studio dei rapporti tra Televisione e Sfera Pubblica, il corso intende introdurre le/gli studenti all’utilizzo degli strumenti (teorici e metodologici) della Storia dei Media per l’analisi e la valutazione di aspetti e fenomeni  problematici del sistema dei media attuale, in stretta interlocuzione critica con le altre discipline che partecipano della loro formazione come professioniste/i nel campo della comunicazione

 In particolare, l'insegnamento si propone di aiutare le/gli studenti a:

 - comprendere e governare l’ambivalenza sostanziale delle dimensioni pubblicitarie dell’azione dei media in età contemporanea, tra ambito privato del mercato (pubblicità commerciale) e ambito pubblico della politica (pubblicità delle istituzioni sociali e statali);

- analizzare e comprendere le rilevanze pubblicitarie dei testi mediali in relazione alle specificità dell’azione dei media che li trasferiscono;

- riconoscere e governare consapevolmente i residui ideologici, imputabili al paradigma della comunicazione di massa, che orientano il dibattito attuale sulle rilevanze pubbliche dell’azione dei media;

- riconoscere e analizzare in prospettiva storica le componenti sessuate dei processi della comunicazione, con un focus specifico sulla sessuazione dell’ambito pubblico

By the case study of the relationship between Television and the Public Sphere, the course aims to introduce  students to the tools (theoretical and methodological)  that Media History offers for the analysis and evaluation of problematic aspects and phenomena of the current media system, in close critical dialogue with other disciplines involved in their own education as professionals in the field of communication

In particular, the course aims to help students:

 - to be able to recognize and to analytically govern the basic ambivalence of the public character of media action in the contemporary age, between the private field of the market (advertising) and the public realm of politics (publicity)  

 - to analyze and to understand the public relevance of media texts, as due to the characteristics of the media that carry them

-  to critically recognize the residual ideological patterns – attributable to the mass communication paradigm - which nowadays drive the debate on the public relevance of media action

- to recognize and to analyze communication processes as gendered, with a specific focus on the gender structure of public sphere

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento la/lo studente dovrà dimostrare di:

 -    saper padroneggiare un approccio critico alla produzione di studi sulla storia della televisione;

-     saper utilizzare gli strumenti analitici e concettuali della Storia dei Media utili a analizzare le trasformazioni attuali del medium televisivo;

-     possedere una conoscenza ordinata delle principali scansioni della storia del medium televisivo;

-      essere in grado di cogliere e interpretare le dimensioni di pubblicità che concorrono, nel breve, medio e lungo periodo, a qualificare le rilevanze storiche e sociali dell’azione del medium televisivo.

At the end of the course the student will have to prove that she/he is able:

- to know how to master a critical approach to the different traditions in Television History studies;

- to use the Media History's analytical tools and concepts for the analysis of the current transformations of the television medium;

- to possess an ordered knowledge of the principal phases of the history of the television medium;

-  to understand and to interpret the different dimensions of publicity which contribute to qualify the historical and social action of the television medium.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L’intero corso di lezioni è stato pensato in funzione delle esigenze di studenti provenienti da diverse nazioni, da diversi corsi di laurea triennale e afferenti a diversi corsi di laurea specialistica. L’impianto delle lezioni frontali, esplicitamente interlocutorio, sarà modulato sulle esigenze degli studenti frequentanti in base alla loro disponibilità a partecipare al lavoro d’aula, mettendo a disposizione del lavoro comune le loro conoscenze pregresse e garantendo una frequenza costante.

 

The whole course of lectures has been designed to meet the needs of students from different countries and from different undergraduate programs, and who belong to different degree courses.

Each lesson will be designed to meet the needs of students attending, on the basis of their participation in classroom work and on their willingness to feed the common work with their prior knowledge.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Modalità di verifica dell’apprendimento:

L’esame finale consisterà di un colloquio orale sui temi del corso e sui testi d’esame. Saranno valutate:

-          La capacità di organizzare in modo coerente i contenuti appresi

-          la capacità di riconoscere le principali scansioni della struttura argomentativa del corso e dei testi studiati

-          La capacità di riconoscere le ricorrenze di temi e problemi trattati dall’insegnamento e dai diversi testi studiati

-          La capacità di integrare criticamente i contenuti appresi alle conoscenze pregresse.

The final exam will consist of an oral exam on the topics of the course and the exam papers.

They will be evaluated:

- The ability to organize coherently the learned contents

- The ability to recognize the main joints in the argumentative structure of the course and of the texts studied

- The ability to recognize occurrences of themes and issues addressed by the teaching and the exam papers

- The ability to integrate critically the learned contents to prior knowledge.

Oggetto:

Attività di supporto

E' stata attivata una pagina Facebook per la condivisione dei materiali audiovisivi, dei testi, e dei documenti utilizzati o citati a lezione.  https://www.facebook.com/StoriaeCriticadellaTelevisione20152016

 

The Facebook page https://www.facebook.com/StoriaeCriticadellaTelevisione20152016 will be used to share audiovisual texts, papers, and documents  cited during classroom work. 

Oggetto:

Programma

Titolo del corso: La pubblicità televisiva. Genere, media e cittadinanza tra broadcasting analogico e digitalizzazione del sistema dei media.

Sulla base dei quadri di riferimento della Storia dei Media l’insegnamento affronterà l’analisi dei rapporti storici tra televisione e sfera pubblica.

In continuità con i corsi degli anni 2012-2013 e 2014-2015, l’insegnamento propone una revisione critica della storia del medium televisivo, orientata a rendere comprensibili gli aspetti di discontinuità che ne caratterizzano la fase attuale.

A partire dall’ipotesi che lo sviluppo dei sistemi radiotelevisivi di broadcasting analogico sia all’origine dell’affermarsi storico del paradigma della comunicazione di massa alla metà del secolo XX, l’insegnamento esaminerà gli effetti della dissoluzione della base tecnologica della televisione analogica, conseguente alla digitalizzazione del sistema dei media, con particolare riferimento al processo di profonda riconfigurazione della sfera pubblica oggi in atto e alla crisi del ruolo dei vecchi mass media che in esso si manifesta.

Argomenti trattati:

 -          Quando i massmedia divennero media? La tecnologia come angolo cieco (blind spot) della teoria della comunicazione.

-          Il Paradigma della Comunicazione di Massa e la teoria della comunicazione: fondamenti di un sistema interpretativo.

-          1920-1950 L’emersione storica del paradigma della comunicazione di massa: dalle masse storiche al concetto di Massa.

-          Società di Massa, Cultura di Massa, Comunicazione di Massa, Massmedia: L’ipotesi del coordinamento organico prodotto dall’elettrificazione (John Dewey, Karl Mannheim, Marshall McLuhan) vs. l’ipotesi della continuità retrospettiva della Teoria della Comunicazione (“la stampa è un mass media”)

-          Genealogia tecnica della televisione: il broadcasting radiotelevisivo come esito del fallimento della radiotelefonia.

-          Il ruolo del broadcasting radiotelevisivo nella genesi storica del Paradigma della Comunicazione di Massa: la significazione sociale della tecnologia radiotelevisiva.

-          Da “chiunque” a “tutti”: gli spettatori televisivi come pubblico, tra stato e mercato.

-          Merton e la Folla di Le Bon (1960): le continuità socio-logiche e l’occultamento della tecnologia nei quadri della teoria della comunicazione.

-          Habermas e la Sfera Pubblica (1961): le discontinuità storiche e la televisione come “nuovo medium”.

-          La tecnologia come estensione umana: McLuhan e Latour. Elementi di storicità nelle forme della Razionalità e della Moralità. La televisione dalla metafora attiva alla delega morale.

-          Gli spettatori televisivi come consumatori: i sistemi di rilevazione del pubblico nell’età d’oro del broadcasting radiotelevisivo analogico (1950-1995).

-          Gli ultimi fuochi del broadcasting analogico (1985-1995): le trasmissioni satellitari analogiche “direct to home” tra Max Headroom e i “Media events”

-          Ritorno alla pazza folla: la televisione nella rete (1996-2016).

Televisual Publicity. Gender, media and citizenship from analogical broadcasting to the digital media system.

-          When did Massmedia become Media? Technology as the blind spot in communication theory

-          The Paradigm of Mass Communication and the Communication Theory: the fundamentals of an interpretation system

-          1920-1950 The historical emergence of the Mass Communication: from historical masses to the concept of Mass.

-          Mass society, Mass Culture, Mass Communication, Mass Media: the organic coordination of society by electricity (John Dewey, Karl Mannheim, Marshall McLuhan) vs. the retrospective continuity of the Communication Theory (“the print as a mass medium”)

-          The Technical Genealogy of Television: broadcasting as outcome of the failure of radiotelephony.

-          The broadcasting in the historical emergence of the Mass Communication Paradigm: the social signification of television technology.

-          From “anyone” to “everyone”: the television audience as a public issue, in-between State and the Market

-          Merton and Le Bon’s Crowd (1960): socio-logical continuities and the concealment of technology.

-          Habermas and the Public Sphere (1961): historical discontinuities and the television as a “new media”

-          Technology as human extension: McLuhan and Latour. Elements of historicity in the forms of rationality and morality: the television from active metaphor to moral delegation

-          The television viewers as consumers: the audience meter in the Golden Age of analogical television (1950-1995)

-          Before the end: the satellite analog broadcasting "direct to home". Max Headroom and the "media events"

-          Back to the madding crowd: television in the net (1996-2016).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il programma d'esame (frequentanti) consiste di:

1) Il corso

2) Due monografie a scelta (indifferentemente da gruppo A e gruppo B) dall'elenco

3) Due articoli a scelta dalla dispensa che sarà pubblicata nella sezione "materiali didattici" al termine delle lezioni.

4) I film e gli epidodi delle serie televisive utilizzati a lezione. (Le indicazioni per il loro reperimento on-line o presso le mediateche cittadine saranno fornite dalla docente all'inizio del corso e pubblicate alla fine del corso nella sezione "Materiali didattici")

Modifiche al programma d’esame potranno essere concordate dagli studenti frequentanti in funzione di loro eventuali esigenze specifiche relative al loro lavoro di ricerca per la tesi.

Gli studenti non frequentanti:

1)  sostituiranno il corso (punto 1 del programma d’esame) con il volume:

Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, Che cos’è la televisione. Piccolo schermo fra cultura e società. I generi, l’industria, il pubblico, Garzanti, 2003(o succ.)

2) Dovranno scegliere le due monografie, una nel gruppo A e una nel gruppo B dell'elenco pubblicato

I punti 3 e 4 restano invariati

Testi d’esame

 Gruppo A:

  • Jurgen Habermas, Strukturwandel der Öffentlichkeit, Hermann Luchterhand Verlag, 1962 (ed. it. Storia e Critica dell’opinione pubblica, Laterza, 1971 o qualunque delle edizioni successive)
  • Marshall McLuhan, Understanding Media. The Extensions of Man, 1964 (ed. it. Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967 o qualunque delle successive edizioni)
  • Raymond Williams, Television. Technology and Cultural Form, Fontana, London, 1974 (ed. it Televisione. Tecnologia e Forma culturale, De Donato 1981, o Editori Riuniti 2000 e successive)
  • Joshua Meyrowitz,. No Sense of Place. The impact of electronic media on Social Behavior, Oxford University Press, 1985 (ed. it. Oltre il senso del luogo. Come i media elettrici influenzano il comportamento sociale, Baskerville, Bologna, 1995)
  •  Elihu Katz e Daniel Dylan, Media Events: the live broadcasting of history, Harvard University Press, 1992 (ed. it. Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna, 1993 o successive)

Gruppo B:

  • David J. Bolter, Turing’s Man: Western Culture in the Computer Age, University of North Carolina Pres, 1984 (ed. it. L’uomo di Turing. La cultura occidentale nell’età del computer, Pratiche Edizioni, 1985)
  • Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipo Libri, Bologna, 2008
  •  Francesco Casetti, La galassia Lumiére. Sette parole chiave per il cinema che viene, Bompiani, 2015

 

The examination program consists of:

 1) The course of lectures

 2) Two monographs chosen from the list that the teacher will present and publish here at the beginning of the course

 3) Two papers chosen from the list that will be published in the "Materiali Didattici" section to the end of the course

 4) The movies and television series episodes used in class. (The indications for their finding on-line or at the city's media libraries will be provided by the teacher at the beginning of the course and published at the end of the course in the "Materiali Didattici" section)

Changes to the exam program can be agreed by attending students, according to their needs for their own thesis degree research.

 Students not attending will replace the course (point 1 in the exam program), with:

Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, Che cos’è la televisione. Piccolo schermo fra cultura e società. I generi, l’industria, il pubblico, Garzanti, 2003(o succ.)



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì14:00 - 16:00Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 13/01/2016

Oggetto:

Note

La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata.

La registrazione al corso è obbligatoria, anche per le/gli studenti non frequentanti.

Attendance to the lessons is highly suggested.

The course registration is mandatory (even for non attending students)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/01/2016 10:32

Non cliccare qui!