Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Epistemologia delle scienze umane - 2015/2016

Oggetto:

Epistemology of the Humanities

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
FIL0004
Docente
Giovanni Leghissa (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo del corso è permettere allo studente di acquisire un atteggiamento critico verso strutture comunicative, come quelle mitiche, che, lungi dall’essere estranee alla contemporaneità, attraversano variamente il discorso collettivo, sia nella sfera dell’immaginario che in quella politica. Si presterà attenzione al modo in cui il mito circola in vari contesti, da quello religioso a quello politico, fino a intersecarsi con i linguaggi del quotidiano e della pubblicità.

Si tratterà di far acquisire agli studenti un metodo di indagine e di analisi che permetta di cogliere la complessità degli intrecci sia tra modernità e tradizioni estranee alla modernità occidentale, sia tra tradizioni culturali di diversa matrice.

Essendo la narrazione mitica fondamentale per la costruzione delle identità individuali e collettive, lo studente deve poter acquisire uno sguardo critico nei confronti del modo in cui il religioso e il politico siano coalescenti in quelle sfere della produzione di senso che hanno la funzione di rendere stabili le strutture identitarie.

Alla fine del corso, inoltre, lo studente dovrà aver acquisito familiarità con metodologie di ricerca che abbracciano sia la filosofia che le scienze umane.

Scope of the course is enabling students to acquire a critical attitude towards those communicative structures that characterize myth. These are far from being alien to the modern world: on the contrary, they cross in various form both shared mental models and the political discourse. Particular attention will be paid to the presence of myth crosses within different discursive domains - from the language that expresses religious belief to the language of politics, from ordinary language to the language of advertising.

Students will be introduced to a method that allow them to understand the complexity of the relationship both between the discourse of modernity and the discourse peculiar to traditions that are alien to modern culture, and between different cultural traditions in general.

Being myth essential for the construction of both individual and collective identity, students will be offered the opportunity to acquire a critical stance towards the way in which the religious sphere and the political one are intertwined within those discursive domains the function of which is to make identitarian structures stable.

Furthermore, students are supposed to become familiar with research methodologies that encompass both philosophy and the humanities.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In primo luogo, alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare il modo in cui si costituiscono le retoriche della fondazione, ovvero il modo in cui nascono e si diffondono le strutture argomentative chiamate da dar conto del “senso ultimo” che ha la vita associata.

In secondo luogo, gli studenti devono essere in grado di cogliere le differenze di metodo e di approccio esistenti tra filosofia e scienze umane in relazione a un oggetto come il mito, la cui plausibilità, quale oggetto di indagine, dipende strettamente dalle categorie che vengono utilizzate per studiarlo e analizzarlo.

In terzo luogo, gli studenti devono poter dimostrare di aver acquisito familiarità con metodi di analisi del discorso che si riveleranno indispensabili per il loro futuro percorso professionale. 

First, after the course students are supposed to analyse critically the way in which rhetoric of foundation work, in other words the way in which the discourse that confer meaning to associated life arise and spread among a given social context.

Second, students will become acquainted with the difference between philosophy and humanities as regards the method used to analyse the mythical discourse the intelligibility of which rests totally on the categories applied by the scholar in order to single it out as an object of inquiry.

Third, students will be provided with methods of discourse analysis that are strictly related with their future professional career.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU). Le lezioni avranno un forte carattere seminariale, in quanto prevedranno una costante interazione tra il docente e gli studenti. Tale carattere interattivo ha lo scopo di elicitare progressivamente non solo la capacità di dialogo, ma soprattutto la capacità di elaborare criticamente i contenuti che vengono via via presentati durante il corso

Lectures (for a total of 36 hours, that is 6 CFU). Each lecture will be structured so a to allow a permanent interaction between the teacher and the students. This interaction aims at both improving students’ dialogical competence, and fostering their capability in elaborating critically the contents offered during the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Allo studente verranno fatte delle domande in sede di esame al fine di verificare la capacità di collegare tra loro i vari temi presenti nel programma; inoltre verrà verificata la capacità dello studente di collegare i temi presenti nel programma con  l’insieme delle conoscenze acquisite dallo studente durante il corso di studi.

During the oral exam students will be tested as regards their capability both in understanding and reproducing the contents of the course, and in connecting the core issues presented during the course with the broader complex of what they have learnt during the course of study.

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente è costantemente a disposizione degli studenti per rispondere a domande e chiarire dubbi inerenti la material trattata a lezione.

 

The teacher will be on hand to answer questions and clarify doubts eventually raised by the subjects dealt with during the course.

Oggetto:

Programma

Titolo del corso:

“Il mito tra filosofia e scienze umane”

Il corso ha come oggetto il rapporto tra l’analisi filosofica del mito e quella proposta dalle varie scienze umane nel corso del ventesimo secolo. Da un lato, verrà presa in esame la valenza fondativa del mito, il rapporto che esso intrattiene con le retoriche che forgiano il discorso politico e che istituiscono quindi il senso della vita collettiva. Dall’altro, si tratterà di indagare la struttura argomentativa del discorso filosofico in quanto discorso che pone il mito entro una sfera altra rispetto a quella della razionalità.

“Myth between philosophy and humanities”

The course will expose the relationship between the different approaches to the question of myth offered on the one hand by philosophy and, on the other, by the humanities during the Twentieth century. First, the foundational significance of myth will be taken into consideration in order to clarify the relationship between the mythical discourse and the political one, assuming that precisely this relationship has the function to establish the meaning of collective life. Second, the course will draw attention to the way in which the argumentative structure of philosophy has posed myth in a domain that does not coincide with that of rationality.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi per l’esame

G. Leghissa – E. Manera (a cura di), Filosofie del mito nel Novecento, Carocci, Roma 2015

H. Blumenberg, Elaborazioni del mito, Il Mulino, Bologna , pp. 1-364

R. Barthes, Miti d’oggi, Einaudi, Torino 2005

W. Burkert, La creazione del sacro, Adelphi

D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa, Seam

In base a esigenze particolari, è sempre possibile concordare con il docente un programma a parte.

Required textes for the oral examination

G. Leghissa – E. Manera (a cura di), Filosofie del mito nel Novecento, Carocci, Roma 2015

H. Blumenberg, Elaborazioni del mito, Il Mulino, Bologna , pp. 1-364

R. Barthes, Miti d’oggi, Einaudi, Torino 2005

W. Burkert, La creazione del sacro, Adelphi

D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa, Seam

If requested, agreement upon a different syllabus is possible.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì10:00 - 13:00
Venerdì10:00 - 13:00
Lezioni: dal 28/04/2016 al 03/06/2016

Nota:

Aula di lezione: Aula "Guzzo" c/o Fondazione Guzzo Via Po,18

Oggetto:

Note

È consigliabile possedere una conoscenza di base nel campo della teoria della cultura e della storia della filosofia moderna e contemporanea.

Acquaintance with both the history of modern philosophy and the theory of culture is advised.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/05/2015 10:09

Location: https://media.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!