- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia della Comunicazione
- Oggetto:
Philosophy of Communication
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LET0258
- Docente
- Mauro Carbone (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- Crediti percorso 24 CFU
- 4
- SSD attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
L'insegnamento intreccerà elementi di cultura visuale, teoria dei media, estetica cinematografica, semiotica e screen studies, che verranno forniti nel corso delle lezioni e delle esercitazioni previste. Sono comunque consigliate la lettura preliminare di W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica [1935-1936], trad. it. di E. Filippini, in Id., Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, a cura di A. Pinotti e A. Somaini, Einaudi, Torino 2012, pp. 5-73 (di cui a lezione saranno esaminati solo pochi paragrafi) e la fruizione del corso di Semiotica di base disponibile online al seguente link: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=5170.
The course will intertwine elements of visual culture, media theory, cinematographic aesthetics, semiotics and screen study, which will be provided during lessons and exercises. However, a preliminary reading of W. Benjamin, The Work of Art in the Age of its Technological Reproducibility [1935-1936], trans. It. by E. Filippini, in Id., Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, edited by A. Pinotti and A. Somaini, Einaudi, Turin 2012, pp. 5-73 (of which only some paragraphs will be examined in class) and the use of the basic Semiotics course available online on the following link page: https://elearning.unito.it/scienzeumanicchie/course/view.php?id =5170.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende studiare i caratteri principali delle relazioni che siamo soliti/e stabilire con gli schermi elettronici e digitali, al fine di discutere e comprendere criticamente i mutamenti che queste relazioni stanno introducendo anzitutto nelle dimensioni percettiva e affettiva, ma anche in quelle sociale e politica del nostro stare al mondo. A questo scopo, da un lato si metteranno le attuali relazioni con gli schermi a confronto con alcune delle più importanti esperienze di rapporto con essi che hanno segnato la storia della cultura occidentale, dall’altro ci si sforzerà di cogliere le linee di tendenza che quelle relazioni sembrano aprire nella condizione umana prossima ventura.
The course intends to study the main characteristics of the relationships that we usually establish with electronic and digital screens, in order to discuss and critically understand the changes that these relationships are introducing first of all in the perceptive and affective dimensions, but also in the social and political ones of our being in the world. To this end, on the one hand, current relationships with screens will be compared with some of the most important experiences of relating to them that have marked the history of Western culture; on the other, an effort will be made to grasp the trends that those relationships seem to open in the coming human condition.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Conoscenza e capacità di comprensione delle principali teorie interpretative relative ai fenomeni considerati; b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione nel commentare fenomeni diversi ma non dissimili da quelli considerati; c) Autonomia di giudizio nell’analizzare e valutare fenomeni diversi e dissimili da quelli considerati; d) Abilità comunicative: Capacità di condividere le proprie analisi e le proprie valutazioni in modo chiaro ed argomentato; e) Capacità di apprendimento: autonoma rielaborazione critica delle conoscenze e delle competenze acquisite.
a) Knowledge and ability to understand the main interpretative theories relating to the phenomena considered; b) Ability to apply knowledge and understanding in commenting on phenomena that are different and dissimilar to those considered; c) Autonomy of judgment in analyzing and evaluating phenomena different but not dissimilar from those considered; d) Communication skills: Ability to share one's analyzes and evaluations in a clear and reasoned way; e) Learning ability: autonomous critical re-elaboration of the knowledge and skills acquired.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si articolerà in tre parti:
- la prima parte, introduttiva, sarà dedicata a (ri)leggere, presentare e discutere alcuni brevi testi, ormai “classici”, prodotti dalla riflessione filosofica novecentesca sul cinema;
- la seconda parte intende prolungare la prima rintracciando ed esaminando alcune tra le più significative esperienze schermiche precedenti quella cinematografica che hanno segnato la nostra cultura;
- la terza parte intende sviluppare una riflessione sulle trasformazioni che dall’esperienza dello schermo cinematografico conducono alle nostre attuali relazioni con gli schermi elettronici e digitali ed arrivando ad interrogarsi su come tali trasformazioni intervengano sui nostri rapporti con noi stessi/e, gli altri e le altre, il mondo.
The course will be divided into three parts:
- – The first one deals with the presentation, (re-)interpretation and discussion of some short texts, representing some classics of 20th century aesthetic and philosophical reflection on cinema.
- – The second aims at tracing and examining some of the most significant screen experiences preceding the cinematographic one that have marked our culture,
- – The third one delves into transformations from the experience of the cinema screen to our current relations with electronic and digital screens, to finally question how such transformations affect our relationships with ourselves, the others and the world.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si compone di 72 ore (12 CFU) e sarà tenuto da Mauro CARBONE, Professore Emerito di Filosofia presso l'Université Jean Moulin Lyon 3 (Francia) e Docente incaricato "per chiara fama" dell'insegnamento di Filosofia della Comunicazione presso l'Università di Torino nel primo semestre 2024-25.
Le lezioni saranno accessibili in presenza. Saranno videoregistrate e messe a disposizione alla pagina Moodle del presente insegnamento.
The course consists of 72 hours (12 CFU) and will be taught by Mauro CARBONE, Professor Emeritus of Philosophy at the Université Jean Moulin Lyon 3 (France) and Professor in charge "for great renown" of teaching Philosophy of Communication at the University of Turin in the first semester 2024-25.
Classes will be accessible both in person and on Webex. They will be video-recorded and made available to the teacher's Moodle page.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Discussione orale dei testi in bibliografia; preparazione di una tesina scritta di dieci pagine, da consegnare non più tardi di 7 giorni esatti (ignorare ogli altra indicazione diversa da questa) prima dell'appello prescelto. Dettagliate istruzioni per la redazione della tesina sono disponibili presso l'indirizzo web seguente:
Questo programma è valido fino alla fine del corso 2025/2026; analogamente, il programma 2023/2024 è valido fino alla fine del presente corso.
Orali discussion of the texts in the bibliography, as well as preparation of a ten-page written term paper, due no later than exactly 7 days before the chosen examination date. Detailed instructions for writing the term paper are available at the following web address:
This program is valid until the end of the 2025/2026 course; likewise, the 2023/2024 program is valid until the end of the current course.
- Oggetto:
Attività di supporto
12h di Esercitazioni di Filosofia della Comunicazione
che mirano a fornire un indispensabile supporto audio-visivo alle tematiche affrontate nell'insegnamento. Si prevede:
- la visione integrale e discussione dei seguenti film o episodi di serie tv:
1. 03/10/24 La finestra sul cortile (Rear Window, A. Hitchcock 1954);
2. 10/10/24 Cave of forgotten dreams (W. Herzog 2010);
3. 25/10/24 La rosa purpurea del Cairo (The purple rose of Cairo, W. Allen 1985);
4. 29/11/24 The Circle (J. Ponsoldt, 2017);
5. 13/12/24 Lei (Her, Spike Jonze 2013).
- il giovedì 28 ottobre dalle 15:00 alle 17:00 nell'AULA GALLINO è prevista una tavola rotonda di presentazione del volume curato da Felice Cimatti e Angela Maiello intitolato Quasi viventi. Il mondo digitale dalla A alla Z, Codice editore, Torino 2024. Parteciperanno Mauro Carbone, Graziano Lingua, Angela Maiello e Gabriele Marino.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
12h of Exercises of Philosophy of Communication
providing an essential audiovisual support to the topics addressed in the course, and including:
- the integral watching and discussion of the following movies / tv-series episodes:
1. 03/10/24 La finestra sul cortile (Rear Window, A. Hitchcock 1954);
2. 10/10/24 La rosa purpurea del Cairo (The purple rose of Cairo, W. Allen 1985);
3. 25/10/24 Cave of forgotten dreams (W. Herzog 2010);
4. 29/11/24 The Circle (J. Ponsoldt, 2017);
5. 13/12/24Her (S. Jonze 2013).
- 28/11/2023, 17:00 the panel with Mauro Carbone, Graziano Lingua, Angela Maiello e Gabriele Marino for the launching of the book edited by F. Cimatti, A. Maiello, Quasi viventi. Il mondo digitale dalla A alla Z. LCodice editore, Torino 2024. Room to be established
DSA or other cognitive specificities:
"For students with DSA or disabilities, please review the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) arrangements, and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)."
Students with DSA are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the exam.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, a cura di A. Pinotti e A. Somaini,
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Walter Benjamin
- ISBN
- Capitoli:
- L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica [1935-1936]. Il corso si concentrerà sui soli § IV; § XVII, § XVIII.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Filosofia-schermi. Dal cinema alla rivoluzione digitale
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Raffaello Cortina
- Autore:
- Mauro Carbone
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Antropologia degli schermi. Mostrare e nascondere, esporre e proteggere
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- LUISS University Press
- Autore:
- Mauro Carbone, Graziano Lingua
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Mimesis
- Autore:
- Mauro Carbone, Anna Caterina Dalmasso, Jacopo Bodini (a cura di)
- ISBN
- Capitoli:
- Gli/le studenti/esse frequentanti prenderanno in esame l'Introduzione e i soli contributi di J. Bodini, F. Casetti, E. Carocci, M. Cometa, A.C. Dalmasso, V. Gallese & M. Guerra, G. Lingua, P. Montani, M. Nijhuis.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Senso e non senso
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Il Saggiatore
- Autore:
- Maurice Merleau-Ponty
- ISBN
- Capitoli:
- Il cinema e la nuova psicologia [1947]
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- L’acinema [1973]
- Titolo rivista:
- aut aut
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Autore:
- Jean-François Lyotard
- Volume:
- 338
- Pagina iniziale, finale:
- 17-32
- ISSN:
- 9788842815549
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Apologia per il cinema. Difesa e illustrazione di un’arte internazionale
- Titolo rivista:
- Materiali di Estetica
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Autore:
- Jean-Paul Sartre
- Fascicolo:
- 1
- Pagina iniziale, finale:
- 23-40
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Cinema e psicologia
- Titolo rivista:
- Materiali di Estetica
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Autore:
- Maurice Merleau-Ponty
- Fascicolo:
- 1
- Pagina iniziale, finale:
- 71-74
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Virtualmente presente, fisicamente invisibile
- Titolo rivista:
- Fata Morgana Web
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Autore:
- Adrialo D'Aloia
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il sistema del velo. Trasparenze e opacità nell’arte moderna e contemporanea
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Aracne
- Autore:
- M. Leone, M., H. de Riedmatten, V.I. Stoichita (a cura di)
- Capitoli:
- Saranno presi in esame i soli contributi di L. Corrain, M. Leone, U. Volli.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
L'insegnamento si svolgerà nel I semestre a partire dal 19 settembre 2024 con il seguente orario: il giovedì dalle 17:00 alle 20:00, il venerdì dalle 8:00 alle 11:00.
Di norma il ricevimento del Prof. Mauro Carbone avviene online nella sua stanza Webex secondo un calendario ancora da stabilire (controllare l'agenda online e scrivere al docente). Il docente resta a disposizione anche via email (mauro.carbone@unito.it).
Gli studenti e le studentesse non frequentanti includeranno nella bibliografia prevista per sostenere l'esame
- tutti i contributi contenuti nel libro I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale, a cura di M. Carbone, A.C. Dalmasso, J. Bodini, Mimesis, Milano 2020, tranne quello di M. Carbone;
- l'articolo di M. Carbone, "Dagli screen studies verso un’antropologia delle esperienze schermiche", in K. Purgar, L. Vargiu, Studiare le immagini. Teorie, concetti, metodi, Carocci, Roma 2023, pp. 266-282.
The course will take place in the first semester starting from 19 September 2024 with the following timetable: Thursdays from 5pm to 8pm, Fridays from 8am to 11am.
Prof. Mauro Carbone's reception usually takes place online in his Webex room according to a calendar yet to be established (check the online agenda and write to the teacher). The teacher is also available via email(mauro.carbone@unito.it).
Non-attending students' exam will include
- all contributions contained in the book I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale, a cura di M. Carbone, A.C. Dalmasso, J. Bodini, Mimesis, Milano 2020, except that of M. Carbone.
- M. Carbone's contribution titled "Dagli screen studies verso un’antropologia delle esperienze schermiche", in K. Purgar, L. Vargiu, Studiare le immagini. Teorie, concetti, metodi, Carocci, Roma 2023, pp. 266-282.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofia della comunicazione (LET0258)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Filosofia della comunicazione (LET0258)
- Oggetto:
Altre informazioni
https://xn--universit-lyon3-jnb.academia.edu/MauroCarbone- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 11:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 11:00
- N° massimo di studenti
- 200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: