Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Linguaggio radiofonico

Oggetto:

radio language

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LET0268
Docente
Dott. Gaia Valeria Varon (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

testo

English text being updated

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscere e comprendere gli strumenti basilari, la terminologia e le tecniche di produzione in uso nella radiofonia.

Acquisire competenze di base nella produzione radiofonica.

Sviluppare alcuni strumenti basilari per una valutazione critica delle tecniche di produzione usate in radio.

Comprendere la natura della produzione e i suoi rapporti con i formati della programmazione radiofonica.

Have an understanding of the basic equipment, terminology, and production techniques used in radio production.

Have the basic skills to produce radio programming.

Have a basis for critical evaluation of production techniques used in radio production.

Have an understanding of the specificity of radio production and its relationship to radio program formats.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Saper analizzare criticamente un programma radiofonico, distinguendone modalità produttive, genere, stile, obiettivi, e valutandone l'efficacia anche nel quadro di un palinsesto.

Aver compreso quali sono le tappe principali del percorso di progettazione e realizzazione di un format radiofonico.

Saper applicare queste conoscenze nella produzione della puntata pilota di un progetto radiofonico.

Know how to critically analyze a radio program, being able to distinguish between its production, genre, style, aims, and to evaluate its effectiveness within the radio schedule.

Have an understanding of the basic steps of planning and producing a radio format.

Apply the acquired knowledge by producing the pilot of a new format.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni con ascolti guidati ed esercitazioni in aula. Incontri con professionisti del settore.  Presentazioni e discussioni in aula degli elaborati degli studenti.

Saranno assegnati settimanalmente elaborati di analisi all'ascolto, mirati a valutare criticamente contenuti e formati produttivi di singoli programmi e di strategie di programmazione radiofonica. Nell'esercitazione conclusiva, ogni studente presenterà un proprio progetto di format radiofonico.

Taught and practical lessons. Meetings with radio professionals. Presentation and discussion of individual assignments and projects.

 You will have weekly listening assignments aimed at improving your ability to critically analyze a radio program‛s content and production value. You will also have a final assignment, the project of a new radio format, which you will present to the teacher and the class. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Fifty percent of grades earned in this class are based on the evaluation of listening and lab assignments produced and presented during class, and fifty percent on the final project and the student's ability to introduce it, explain it and gove grounds for it. This will be discussed  during a final oral exam. 

Oggetto:

Attività di supporto

testo

English text being updated

Oggetto:

Programma

Lindea editoriale, palinsesto, programmazione. Cenni al panorama italiano.

La produzione radiofonica. Diretta e post-produzione.

Generi e formati radiofonici.

 

La narrazione in radio. Fiction, documentari e ibridazioni.

Editorial line, schedule, programming. Brief survey of the Italian situation.

Radio production. Live broadcast and post-production.

Radio genres and formats. 

Radio forms and styles of narrative. Fiction, documentary, cross-breeding.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

BONINI T. (a cura di), La Radio in Italia, Roma, Carocci, 2013 (capp. 1, 2, 3, 4, 5 e 6) 

FENATI B., SCAGLIONI, A., La radio: modelli, ascolto, programmazione, Roma, Carocci, 2002 (capitoli 4, 5, 6, 7 e 8)

BONINI, T., La chimica della radio (ebook)

Analisi dei materiali sonori ascoltati durante il corso (saranno resi disponibili in rete).

 

TESTI CONSIGLIATI

HENDY, David, La radio nell'era globale, Roma, Editori Riuniti, 2002
 
CRISELL, Andrew, Understanding Radio, London, Routledge, 19942
 
 
 
 

English text being updated



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Venerdì15:00 - 18:00Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato9:00 - 14:00Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 10/11/2017 al 23/12/2017

Oggetto:

Note

Studenti non frequentanti: vedi allegato nei materiali didattici.

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/01/2018 16:57

Location: https://media.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!