Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Semiotica delle culture musicali

Oggetto:

Semiotics of Music Cultures

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
FIL0371
Docente
Gabriele Marino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Gli studenti dovrebbero conoscere le basi della semiotica generale.

Come testo di riferimento per queste conoscenze pregresse, si consiglia: Ugo VOLLI, Manuale di semiotica, Laterza, Roma-Bari (ultima edizione 2020).


Students should be familiar with general semiotics.

Students may take as a reference: Daniel CHANDLER, Semiotics: The Basics, Routledge, London (latest edition 2017; available also in ebook).

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo insegnamento intende fornire una panoramica degli approcci semiotici allo studio dei fenomeni musicali. 

L’esposizione delle teorie è affiancata dal ricorso a un ampio numero di esempi, ossia di possibili oggetti di interesse per uno studio semiotico e delle modalità con cui affrontarli in sede di analisi (fonografia, generi e subculture musicali, improvvisazione, critica musicale ecc.).

The course aims to provide an overview of the semiotic approaches to the study of musical phenomena.

The exposition of the theories is accompanied by the use of a large number of examples; namely, of possible objects of interest for a semiotic study and the ways to analyse them (phonography, music genres and subcultures, improvisation, music criticism etc.).

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Questo insegnamento intende trasmettere agli studenti una capacità di comprensione critica dei fenomeni musicali a partire dagli strumenti offerti dall’approccio semiotico alla musica.

Al termine del ciclo di lezioni, quindi, gli studenti:

  • (A) dovranno essere sensibilizzati alle specificità dell’approccio semiotico (capacità di riconoscimento, distinzione, collegamento, uso del metalinguaggio) e padroneggiare i principi di base della semiotica della musica in una prospettiva culturologica; 
  • (B) dovranno essere in grado di comprendere, discutere criticamente e analizzare un fenomeno musicale (inteso, in senso lato, come oggetto o pratica culturale); 
  • (C) dovranno essere in grado di esporre, oralmente e per iscritto, tali riflessioni e analisi.

The course aims to provide students with a critical understanding of musical phenomena based on the tools offered by the semiotic approach to music.

Therefore, at the end of the course students:

  • (A) will be familiar with the specificities of the semiotic approach (capability of recognition, distinction, connection, proper use of metalanguage) and will master the basic principles of the semiotics of music in a culturological perspective; 
  • (B) will be capable to understand, critically discuss and analyse a musical phenomenon (in a broad sense, meant as a cultural object or practice); 
  • (C) will be able to present their reflections and analyses in an oral and written form.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con proiezione di slide. 

Il confronto con la dimensione applicativa (attraverso la riproposizione di analisi classiche, casi studio di vario tipo ed esempi costruiti ad hoc) è alla base dell’impostazione dell'insegnamento e riveste, accanto alla trattazione più squisitamente teorica, un ruolo centrale.

Frontal lessons with slides.

The course will be held in Italian. 

The practical dimension of the discipline is at the core of the course; the theoretical discussion is juxtaposed with classical analyses, case studies of various types and examples.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale incentrato

  • (A) sui temi trattati durante le lezioni e
  • (B) sulla discussione di un elaborato realizzato dallo studente.

Tale elaborato sarà dedicato all’analisi di un caso di studio. Lo studente dovrà inviare il proprio elaborato via mail al docente, per consentirgli di leggerlo e correggerlo, almeno sette (7) giorni prima della data dell’esame. Maggiori informazioni sulla stesura dell'elaborato verranno fornite con l'inizio delle lezioni.

Oral exam - in English, for non-native Italian speakers - focussing on

  • (A) the topics covered during the course and 
  • (B) the discussion of a paper written by the student.

The paper will be the analysis of a case study. Students will have to send their own paper via e-mail to the teacher, to allow him to read it and correct it, at least seven (7) days before the date of the exam. More info about the paper will be given at the beginning of the course.

Oggetto:

Programma

  • Dal segno alle forme di vita: semiotica e sociosemiotica
  • Parlare di musica: semiotica e scrittura
  • La musica come problema semiotico
  • Approcci semiotici alla musica 
  • Per una possibile teoria integrata
  • La musica come suono e l'enunciazione fonografica
  • Il sistema dei generi musicali
  • La novità in musica
  • Il dubstep e il caso Burial
  • L'improvvisazione musicale e il caso John Zorn
  • Harlem Shake e la musica trap
  • Il Marco Polo musicale: Cina e Occidente in dialogo

  • From sign to forms of life: Semiotics and sociosemiotics
  • Talking about music: Semiotics and writing
  • Music as a semiotic issue
  • Semiotic approaches to music
  • Towards an integrated theory
  • Music as sound and the phonographic enunciation
  • The system of musical genres
  • Newness/novelty in music
  • Dubstep and the case of Burial
  • Musical improvisation and the case of John Zorn
  • Harlem Shake and trap music
  • The musical Marco Polo: China and the West in dialogue

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testo di riferimento (obbligatorio) per studenti italofoni

  • Gabriele MARINO, 2020 – Frammenti di un disco incantato. Teorie semiotiche, testualità e generi musicali, Aracne, Roma, 244 pp., 17.00 € (disponibile anche in pdf, 10.20 €)

Altri testi (non obbligatori)

  • Gabriele MARINO, 2014 – Trompe-l’oreille. Note sulla musica che inganna, in “Lexia” 17-18/2014 (“Immagini efficaci/Efficacious images”, a cura di Massimo Leone), pp. 365-406. 
  • Gabriele MARINO, 2013 – Musichaosmos. Intersoggettività, gioco e costruzione del senso nell’improvvisazione eterodiretta, in “E/C” 15-16 (“Il senso delle soggettività. Ricerche semiotiche”, a cura di Dario Mangano e Bianca Terracciano), Edizioni Nuova Cultura, Roma, pp. 101-110. 
  • Gabriele MARINO e Vincenzo SANTARCANGELO, 2014, Improvvisazione e incorporazione. Note tra enattivismo e sociosemiotica a partire dalla Conduction di Butch Morris, in “Il Sileno/Filosofi(e)Semiotiche” vol. 1, N. 1 (“Segni in azione: sguardi, gesti, parole/Signs in action: looks, gestures, words”, a cura di Giorgio Lo Feudo), pp. 49-56.
  • Gabriele MARINO, 2015 – L’estasi dell’influenza: John Zorn e la transtestualità come paradigma, in “Estetica. Studi e ricerche” 1/2014 (“Ladri di musica: filosofia, musica e plagio/Thieves of Music: Philosophy, Music and Plagiarism”, a cura di Alessandro Bertinetto, Ezio Gamba e Davide Sisto), pp. 141-160.
  • Gabriele MARINO, 2014 – “Keep calm and Do the Harlem Shake: meme, Internet meme e meme musicali”, in Isabella Pezzini e Lucio Spaziante, a cura, Corpi mediali. Semiotica e contemporaneità, Edizioni ETS, Pisa, pp. 85-105.
  • Gabriele MARINO e Jacopo TOMATIS, 2019 – «Non sono stato me stesso mai»: rappresentazione, autenticità e racconto del sé nelle digital identities dei trap boys italiani, in “La valle dell’Eden” n. 35 (giugno-dicembre 2019, “Self Media Studies: l’immagine di sé dal social networking ai big data”, a cura di Federica Villa), pp. 93-102.
  • Gabriele MARINO, 2011 – Britney canta Manson e altri capolavori. Recensioni e dischi (im)possibili nel giornalismo rock, Crac Edizioni, Falconara Marittima.
  • Gianni SIBILLA, 2003 – I linguaggi della musica pop, Bompiani, Milano.
  • Lucio SPAZIANTE, 2007 – Sociosemiotica del pop. Identità, testi e pratiche musicali, Carocci, Roma.
  • Lucio SPAZIANTE, 2010 – Dai beat alla generazione dell’iPod. Le culture musicali giovanili, Carocci, Roma.
  • Lucio SPAZIANTE, 2016 – Icone pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica, Bruno Mondadori, Milano.
  • Nicola DUSI e Lucio SPAZIANTE, 2006, a cura – Remix–remake. Pratiche di replicabilità, Meltemi, Roma.
  • Patrizia CALEFATO, Gianfranco MARRONE e Romana RUTELLI, 2007, a cura – Mutazioni sonore. Sociosemiotica delle pratiche musicali (“E/C” serie speciale 1), Nuova Cultura, Roma.
  • Maria Pia POZZATO e Lucio SPAZIANTE, 2009, a cura – Parole nell’aria. Sincretisimi fra musica e altri linguaggi, ETS, Pisa.
  • Paolo PEVERINI, 2004 – Il videoclip. Strategie e figure di una forma breve, Meltemi, Roma.
  • Gianfranco MARRONE, 2005, a cura – Sensi alterati. Droghe, musica, immagini, Meltemi, Roma.
  • Eero TARASTI, 2010 – I segni della musica. Che cosa ci dicono i suoni, LIM–Ricordi, Milano [ed. or. 2002].
  • Luca MARCONI, 2012 – It don’t mean a thing: sulla relazione tra la musica e la semiotica, in “E/C” online (ec-aiss.it). 
  • Franco FABBRI, 2014 – Suoni e segni. Un resoconto, in “Musica/Realtà” 103, pp. 159-177. 
  • Luca MARCONI e Gino STEFANI, 1987, a cura – Il senso in musica. Antologia di semiotica musicale, CLUEB, Bologna.
  • Stefano JACOVIELLO, 2012 – La rivincita di Orfeo. Esperienza estetica e semiosi del discorso musicale, Mimesis, Milano-Udine.

Required reading (mandatory) for non-Italian speaking students

  • Gabriele MARINO, 2016 – "New musical semiotics? Innovation through tradition", in Kristian Bankov, a cura, New semiotics: Between tradition and innovation, Proceedings of the World congress of the IASS/AIS, IASS Publications & NBU Publishing House, Sofia, pp. 594-600, https://doi.org/10.24308/iass-2014-069.
  • Gabriele MARINO, 2015 – “What kind of genre do you think we are? Genre theories, genre names and classes within music intermedial ecology”, in Costantino Maeder and Mark Reybrouck, eds., Music, Analysis, Experience. New Perspectives in Musical Semiotics, Leuven University Press, Leuven, pp. 240-254.
  • Gabriele MARINO, 2017 – “The (un)masked bard: Burial’s denied profile and the memory of English underground music”, in Lee Brooks, Mark Donnelly and Richard Mills, eds., Mad Dogs and Englishness: Popular Music and English Identities, Bloomsbury Academic, London, pp. 174-192.
  • Gabriele MARINO, 2019 – “The Musical Marco Polo. Sketches of ‘Otherness’ from China to the West (and backwards)”, in Massimo Leone, Bruno Surace and Zeng Jung, eds., The Waterfall and the Fountain. Comparative Semiotic Essays on Contemporary Arts in China (I saggi di Lexia), pp. 247-276.
  • Gabriele MARINO and Vincenzo SANTARCANGELO, 2014 – "The enaction of Conduction: conducted improvisation as situated cognition", in Donald Glowinski, Giacomo Lepri e Andrea Pedrina, a cura, SysMus13, Sixth International Conference of Students of Systematic Musicology, Genoa, Italy, September 12- 14, 2013. Proceedings, Casa Paganini-InfoMus Research Centre, DIBRIS-University of Genoa, Genova, pp. 7-12.

Other texts (non mandatory)

  • Eero TARASTI, 2002 – Signs of Music: A Guide to Musical Semiotics, Mouton de Gruyter, Berlino-Londra.
  • Raymond MONELLE, 1992 – Linguistics and Semiotics in Music, Harwoord Academic Publishers, Newark NJ.
  • Philip TAGG, 2012 – Music’s Meanings: A Modern Musicology for Non-Musos, The Mass Media Music Scholars’ Press, Huddersfield.



Oggetto:

Note

Note generali

Gli studenti sono pregati di registrarsi a questo insegnamento mediante l’apposita icona. Solo gli studenti correttamente registrati saranno ammessi all'esame.

Il corso sarà erogato in modalità "mista": il docente si recherà in aula e un numero di studenti compatibile con le norme anti-COVID potrà seguire le lezioni in presenza. Le lezioni saranno sempre e comunque fruibili online attraverso le apposite piattaforme di ateneo.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

È possibile contattare il docente all’indirizzo: gabriele.marino@unito.it.

 

Svolgimento delle lezioni

LE LEZIONI SI TERRANNO ESCLUSIVAMENTE ONLINE, SU WEBEX

Le lezioni:

  • Si terranno fisicamente presso l'Aula 13 (primo piano) di Palazzo Nuovo (Via Sant'Ottavio, 20, 10124 Torino).
  • Saranno disponibili in diretta all'indirizzo WebEx https://unito.webex.com/meet/gabriele.marino.
  • Saranno poi successivamente disponibili come video su Moodle.

 

Calendario delle lezioni

Orario delle lezioni in presenza e della diretta WebEx: 18.00-20.00.

  1. Lunedì 30 novembre 2020
  2. Martedì 1 dicembre 2020
  3. Mercoledì 2 dicembre 2020
  4. Lunedì 7 dicembre 2020
  5. Mercoledì 9 dicembre 2020
  6. Lunedì 14 dicembre 2020
  7. Martedì 15 dicembre 2020
  8. Mercoledì 16 dicembre 2020
  9. Lunedì 21 dicembre 2020
  10. Martedì 22 dicembre 2020
  11. Mercoledì 23 dicembre 2020 - LEZIONE SALTATA (GIORNO FESTIVO)
  12. Lunedì 11 gennaio 2021
  13. Martedì 12 gennaio 2021
  14. Mercoledì 13 gennaio 2021
  15. Lunedì 18 gennaio 2021
  16. Martedì 19 gennaio 2021
  17. Mercoledì 20 gennaio 2021 - INTERROTTA PER MOTIVI TECNICI
  18. Lunedì 25 gennaio 2021
  19. Martedì 26 gennaio 2021
  20. Mercoledì 27 gennaio 2021

Eventuali lezioni di recupero e/o lezioni extra-curriculari con taglio seminariale (con ospiti esterni)

  1. Lunedì 1 febbraio 2021 - Scrivere di musica
  2. Martedì 2 febbraio 2021 - Il Marco Polo musicale: Cina e Occidente

 

Calendario degli esami

  1. 12/02/2021 (venerdì 12 febbraio 2021) - 11:00
  2. 24/02/2021 - 11:00
  3. 26/04/2021 - 11:00
  4. 21/06/2021 - 11:00
  5. 19/07/2021 - 11:00
  6. 14/09/2021 - 11:00
  7. 24/09/2021 - 11:00

General notes

Students are kindly asked to register by clicking on registration icon. Only registered students will be admitted to exams

The course will be delivered in "blended" mode: the teacher will go to the classroom and a number of students compatible with the anti-COVID rules will be able to attend the lessons in person. The lessons will always be available online through the dedicated university platforms.

Teaching may be subject to variation based on the current sanitary crisis. Distance teaching is ensured throughout the academic year.

Non-Italian speaking students will be allowed to do exams in English, according to the English syllabus of the course.

Students can reach the professor at: gabriele.marino@unito.it.

 

About the class

LESSONS WILL BE ONLINE ONLY, VIA WEBEX

Lessons:

  • Will physically take place at l'Aula 13 (1st floor) of Palazzo Nuovo (Via Sant'Ottavio, 20, 10124 Torino).
  • Will be in live streaming at WebEx virtual class https://unito.webex.com/meet/gabriele.marino.
  • Will be available as videos on Moodle.

 

Lesson calendar

Lessons will take place at: 18.00-20.00.

  1. Monday 30 November 2020
  2. Tuesday 1 December 2020
  3. Wednesday 2 December 2020
  4. Monday 7 December 2020
  5. Wednesday 9 December 2020
  6. Monday 14 December 2020
  7. Tuesday 15 December 2020
  8. Wednesday 16 December 2020
  9. Monday 21 December 2020
  10. Tuesday 22 December 2020
  11. Wednesday 23 December 2020 - LESSON SKIPPED (HOLIDAY)
  12. Monday 11 January 2021
  13. Tuesday 12 January 2021
  14. Wednesday 13 January 2021
  15. Monday 18 January 2021
  16. Tuesday 19 January 2021
  17. Wednesday 20 January 2021 - INTERRUPTED DUE TO TECHNICAL ISSUES
  18. Monday 25 January 2021
  19. Tuesday 26 January 2021
  20. Wednesday 27 January 2021

Recovery lessons and/or extra-curricular lessons to be understood as seminars (with guest speakers)

  1. Monday 1 February 2021 - Writing about music
  2. Tuesday 2 February 2021 - The musical Marco polo: China and the West

 

Exam calendar

  1. 12/02/2021 (Friday 12 Februrary 2021) - 11:00
  2. 24/02/2021 - 11:00
  3. 26/04/2021 - 11:00
  4. 21/06/2021 - 11:00
  5. 19/07/2021 - 11:00
  6. 14/09/2021 - 11:00
  7. 24/09/2021 - 11:00

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/02/2021 01:47

Non cliccare qui!