- Oggetto:
- Oggetto:
Semiotica delle culture musicali
- Oggetto:
Semiotics of Music Cultures
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0371
- Docente
- Gabriele Marino (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Una conoscenza, anche minima, della semiotica generale agevolerà chi voglia seguire questo insegnamento di "Semiotica delle culture musicali" (NOTA BENE: non si tratta di un prerequisito obbligatorio, e se ne terrà, quindi, conto nel corso delle lezioni). Come testo di riferimento, per chi volesse acquisire alcune conoscenze di base di semiotica generale, si consiglia: Ugo VOLLI, Manuale di semiotica, Laterza, Roma-Bari (ultima edizione 2020). Esiste anche un insegnamento online di semiotica generale pensato come propedeutico per insegnamenti magistrali come questo, realizzato dal gruppo semiotico torinese, disponibile al link: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=5170.
Students will be facilitated if they have minimal knowledge of general semiotics. Students may take as a reference the book: Daniel CHANDLER, Semiotics: The Basics, Routledge, London (latest edition 2020; available also in ebook and in, an abridged and non-updated form, as a website, http://www.visual-memory.co.uk/daniel/Documents/S4B/).
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo insegnamento (uno dei pochi dedicati alla semiotica della musica in Italia) intende fornire una panoramica degli approcci semiotici allo studio dei fenomeni musicali.
L’esposizione delle teorie è affiancata dal ricorso a un ampio numero di esempi, ossia di possibili oggetti di interesse per uno studio semiotico e delle modalità con cui affrontarli in sede di analisi (fonografia, generi e subculture musicali, improvvisazione, critica musicale ecc.).
The course (one of the few ones in Italy focussing on musical semiotics) aims to provide an overview of the semiotic approaches to the study of musical phenomena.
The exposition of the theories is accompanied by the use of a large number of examples; namely, of possible objects of interest for a semiotic study and the ways to analyse them (phonography, music genres and subcultures, improvisation, music criticism etc.).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Questo insegnamento intende trasmettere una capacità di comprensione critica dei fenomeni musicali a partire dagli strumenti offerti dall’approccio semiotico alla musica.
Risultati attesi, al termine del ciclo di lezioni:
- (A) sensibilizzazione alle specificità dell’approccio semiotico (capacità di riconoscimento, distinzione, collegamento, uso del metalinguaggio) e padroneggiamento dei principi di base della semiotica della musica in una prospettiva culturologica;
- (B) capacità di comprensione, discussione critica e analisi semiotica di un dato fenomeno musicale (inteso, in senso lato, come oggetto o pratica culturale);
- (C) capacità di esposizione, oralmente e per iscritto, di tali riflessioni e analisi.
The course aims to provide students with a critical understanding of musical phenomena based on the tools offered by the semiotic approach to music.
Therefore, at the end of the course students:
- (A) will be familiar with the specificities of the semiotic approach (capability of recognition, distinction, connection, proper use of metalanguage) and will master the basic principles of the semiotics of music in a culturological perspective;
- (B) will be capable to understand, critically discuss and analyse a musical phenomenon (in a broad sense, meant as a cultural object or practice);
- (C) will be able to present their reflections and analyses in an oral and written form.
- Oggetto:
Programma
Semiotica della musica
- Parlare di musica: semiotica e scrittura
- La musica come problema semiotico
- Approcci semiotici alla musica
Parte monografica - Generi musicali e transtestualità musicale
Semiotics of music
- Talking about music: Semiotics and writing
- Music as a semiotic issue
- Semiotic approaches to music
Monographic part - Music genres and music transtextuality
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Le lezioni saranno frontali, con proiezione di slide, ma il più possibile dialogiche e interattive.
Il confronto con la dimensione applicativa (attraverso la riproposizione di analisi classiche, casi studio di vario tipo ed esempi costruiti ad hoc) è alla base dell’impostazione dell'insegnamento e riveste, accanto alla trattazione più squisitamente teorica, un ruolo centrale.
The course will be held in person.
Lessons will be frontal, with Power Point slides, but the teacher will involve students in an active way.
The course will be held in Italian.
The practical dimension of the discipline is at the core of the course; the theoretical discussion is juxtaposed with classical analyses, case studies of various types and examples.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale incentrato
- (A) sui temi trattati durante le lezioni e
- (B) sulla discussione di un elaborato scritto (obbligatorio).
Tale elaborato sarà dedicato all’analisi di un caso di studio. L'elaborato sarà inviato al docente via mail, per consentirgli di leggerlo e correggerlo, almeno cinque (5) giorni lavorativi prima della data dell’esame. Maggiori informazioni sulla stesura dell'elaborato verranno fornite con l'inizio delle lezioni.
Non vi è differenza, a livello di programma, tra “frequentanti” e “non-frequentanti”, ossia tra coloro che seguiranno le lezioni e coloro che NON le seguiranno.
Oral exam - in English, for non-native Italian speakers - focussing on
- (A) the topics covered during the course and
- (B) the discussion of a paper written by the student (which is mandatory).
The paper will be the analysis of a case study. Students will have to send their own paper via e-mail to the teacher, to allow him to read it and correct it, at least five (5) days before the date of the exam. More info about the paper will be given at the beginning of the course.
There is no difference, as regards the syllabus, between 'attending' and 'non-attending' students, i.e. between those who will actively follow the course and those who will NOT actively follow it.
- Oggetto:
Attività di supporto
Alcune lezioni avranno carattere seminariale e prevederanno la partecipazione di ospiti esterni.
Chi intenda iscriversi all'insegnamento di "Semiotica delle culture musicali", seguire le lezioni e dare l'esame, e presenti DSA o disabilità di qualsiasi tipo, si premuri di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con). Chi intenda iscriversi all'insegnamento di "Semiotica delle culture musicali", seguire le lezioni e dare l'esame, e presenti DSA o disabilità di qualsiasi tipo, avvisi cortesemente il docente all'inizio, onde aiutarlo nello svolgere al meglio il proprio lavoro, e in particolare onde consentirgli di concordare un percorso di apprendimento personalizzato, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
Some lectures will be seminars/workshops and will include the participation of external guests.
Students with DSA or disabilities of any kind are warmly invited to take note of the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) procedures, and in particular the procedures necessary for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con). Students with DSA or disabilities of any kind, are warmly invited to notify the teacher at the beginning of the course, in order to help him do his work in the best possible way, and in particular to arrange a personalised learning process for the student, even beyond the compensatory and dispensatory measures envisaged for the exams.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Frammenti di un disco incantato. Teorie semiotiche, testualità e generi musicali
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Aracne
- Autore:
- Gabriele Marino
- ISBN
- Permalink:
- Note testo:
- Il volume - che è stato pubblicato anche in formato pdf - è disponibile per la consultazione presso la Biblioteca DFE-Sezione Filosofia, Palazzo Nuovo (via Sant'Ottavio 20), Piano -1, Inventario PHI 25783, Collocazione DPR F MARINO 1.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
L'esame ha per oggetto: (A) il contenuto delle lezioni + (B) la "tesina" (obbligatoria)
Altri testi di approfondimento verranno indicati e resi reperibili (tramite Moodle)
The exam will focus on: (A) the content of the lessons + (B) the paper written by the student (mandatory)
Further readings will be listed here and made available by the teacher (via Moodle)
- Oggetto:
Note
Il docente invita caldamente chi volesse seguire questo insegnamento e dare l'esame a iscriversi utilizzando l'apposita icona di registrazione entro il 17 settembre 2024, così da garantire un canale di contatto quanto più diretto e tempestivo possibile.
I materiali dell'insegnamento di "Semiotica delle culture musicali" saranno disponibili alla pagina Moodle:https://elearning.unito.it/
scienzeumanistiche/course/ view.php?id=8937. È possibile contattare il docente all’indirizzo: gabriele.marino@unito.it.
Calendario lezioni
Sede: Palazzo Nuovo, Via Sant'Ottavio, 20, 10124 Torino
17/09/2024
14:00 - 17:00
Aula 4.06 - NOTA BENE. Questa aula si trova NON a Palazzo Nuovo, MA in Via Sant'Ottavio, 54 - https://linguistica.campusnet.unito.it/do/aule.pl/Show?_id=qqs2 - https://maps.app.goo.gl/ocd4bqeUzmkDqXsY926/09/2024
14:00 - 17:00
Aula 1427/09/2024
14:00 - 17:00
Aula 1401/10/2024
16:00 - 19:00
Aula 1003/10/2024
14:00 - 17:00
Aula 1404/10/2024
17:00 - 20:00
Aula 1408/10/2024
16:00 - 19:00
Aula 1010/10/2024
14:00 - 17:00
Aula 1411/10/2024
14:00 - 17:00
Aula 1415/10/2024
16:00 - 19:00
Aula 1017/10/2024
14:00 - 17:00
Aula 1418/10/2024
14:00 - 17:00
Aula 14Students are kindly asked to register by clicking on the specific icon by Sept. 17, 2024, so as to enable a direct and timely channel of communication.
All the course materials will be available at the Moodle page: https://elearning.unito.it/
scienzeumanistiche/course/ view.php?id=8937. Non-Italian speaking students will be allowed to do exams in English, according to the English syllabus of the course.
Students can reach the professor at: gabriele.marino@unito.it.
Lecture Calendar
@Palazzo Nuovo, Via Sant'Ottavio, 20, 10124 Torino
17/09/2024 - i.e. September 17, 2024
14:00 - 17:00
Aula 4.06 - NOTA BENE. This room is NON in Palazzo Nuovo, BUT in Via Sant'Ottavio, 54 - https://linguistica.campusnet.unito.it/do/aule.pl/Show?_id=qqs2 - https://maps.app.goo.gl/ocd4bqeUzmkDqXsY926/09/2024
14:00 - 17:00
Aula 1427/09/2024
14:00 - 17:00
Aula 1401/10/2024
16:00 - 19:00
Aula 1003/10/2024
14:00 - 17:00
Aula 1404/10/2024
17:00 - 20:00
Aula 1408/10/2024
16:00 - 19:00
Aula 1010/10/2024
14:00 - 17:00
Aula 1411/10/2024
14:00 - 17:00
Aula 1415/10/2024
16:00 - 19:00
Aula 1017/10/2024
14:00 - 17:00
Aula 1418/10/2024
14:00 - 17:00
Aula 14- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 22/06/2025 alle ore 12:00
- Oggetto: