- Oggetto:
- Oggetto:
Semiotica delle culture religiose
- Oggetto:
Semiotics of religious cultures
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- FIL0473
- Docente
- Jenny Ponzo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza di base della semiotica. Se non si è sostenuto almeno un esame in questa materia, si raccomanda lettura preliminare del "Manuale di semiotica" di Ugo Volli (Laterza) e la fruizione del corso propedeutico online disponibile al seguente link: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=5170
Basic knowledge of Semiotics. Students who are not familiar with this discipline are recommended to read the book “Manuale di Semiotica” by Ugo Volli (Laterza) and to take the preparatory course available here: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=5170
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornirà inizialmente a studenti e studentesse un'introduzione alle teorie e ai metodi della semiotica delle culture religiose. In seguito, si concentrerà su un focus tematico, consistente nello studio semiotico dei modelli di santità che si formano e si esprimono nella cultura contemporanea attraverso una pluralità di generi testuali.
Modelli di perfezione e stili di vita trovano infatti una rappresentazione figurativa nelle storie di personaggi esemplari, come i santi e le sante, la cui modellizzazione cambia nel corso del tempo, al cambiare dei valori, dei contesti storico-culturali e del gusto. L'attenzione sarà rivolta principalmente alla modellizzazione della santità in ambito cristiano-cattolico, ma si studieranno anche rielaborazioni di modelli religiosi nella cultura secolarizzata. In particolare, applicando gli studi semiotici all'analisi degli spazi museali, studieremo come alcune figure di santi/e e beati/e sono raccontate in appositi musei, che a loro volta contribuiscono attivamente, mediante la creazione di appositi percorsi e testi multimediali, a ri-mediare le storie di vita di queste figure e a collocarle all'interno di modelli di santità ben codificati nella cultura di appartenenza.
Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, si prevede anche un'escursione in un museo locale. Questo insegnamento fa parte del progetto di ricerca NeMoSanctI, finanziato dall'ERC (European Research Council, g.a. no. 757314, per info: nemosancti.eu): alcuni membri del team di ricerca interverranno in alcune delle lezioni per presentare i loro lavori relativi ai temi trattati nell'insegnamento.
The course will initially provide an introduction to the theories and methods characterizing the semiotics of religious cultures. It will then focus on the semiotic study of models of sanctity that originate and find expression in the contemporary culture through a plurality of textual genres.
Models of perfection and lifestyles find a figurative representation in the life stories of exemplary characters, like the saints, the modelization of which changes across time, according to different socio-cultural contexts, values and tastes. We will concentrate especially on Christian-Catholic models of sanctity, but we will also take into consideration the re-elaboration of religious models in the secularized culture. In particular, we will apply the semiotic theories about the analysis of museums to study how the figures of saints are represented in ad hoc museums, which actively contribute to narrate the stories of these characters by placing them inside well codified models of sanctity.
If possible, a visit to a local museum will be included in the course. This course is part of the research project NeMoSanctI (nemosancti.eu), which has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 757314). Members of the NeMoSanctI research team will intervene in some of the lessons to present their work concerning the themes of the course.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Comprensione approfondita dei concetti, fenomeni e testi presi in esame; acquisizione di strumenti metodologici, critici e analitici della semiotica, che potranno essere applicati autonomamente e criticamente anche ad oggetti di osservazione e di studio diversi da quelli considerati a lezione; maggiore consapevolezza sul ruolo culturale delle religioni; ottima conoscenda della bibliografia d'esame.
In-depth understanding of the analyzed concepts, phenomena, and text; acquisition of critical and analytical tools that can be autonomously and critically applied by students to different objects of observation and study. Increased awareness of the cultural role of religions, very good knowledge of the exam's bibliography.
- Oggetto:
Programma
Il progamma dell'insegnamento è strutturato secondo i seguenti nuclei tematici:
- Introduzione alla semiotica delle culture religiose
- Focus sullo studio semiotico dei modelli esemplari e della santità
- Focus sulla rielaborazione dei modelli di santità in testi religiosi e non
- Introduzione all'analisi semiotica dei musei
- Focus sulla rappresentazione di santi/e e beati/e in spazi museali a loro dedicati
The program is structured according to the following themes:
- Introduction to the semiotics of religious cultures
- Focus on the semiotic study of exemplary models and sanctity
- Focus on the re-elaboration of models of sanctity in religious and non-religious texts
- Introduction to the semiotic analysis of museums
- Focus on the representation of saints in museums
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, alternate a presentazioni di casi studio e interventi di studiosi/e esperti/e negli argomenti affrontati nell'insegnamento. I materiali didattici saranno messi a disposizione su Moodle.
Questo insegnamento è accompagnato da un'attività didattica integrativa della durata di 12 ore, che studenti e studentesse sono caldamente invitati/e a frequentare. Tale attività, oltre a essere un'occasione per approfondire o chiarire ulteriormente i concetti esposti a lezione, funzionerà anche come un laboratorio per la redazione di tesine e poster di ricerca (v. sotto).
Frontal lessons, presentations of case studies, and talks by expert scholars. Didactic material will be made available on Moodle.
This course is accompained by a 12-hour integrative didactic activity, which is a useful resource to deepen or clarify the concepts exposed during the lessons and as a workshop to prepare research papers and posters (see below).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Chi frequenta l'attività didattica integrativa può scegliere di preparare una tesina, che verrà consegnata 10 giorni prima dell'appello e discussa all'esame, oppure un poster di ricerca, che verrà presentato durante una delle lezioni conclusive dell'insegnamento e valutato all'esame.
Il programma per studenti e studentesse che frequentano le lezioni, oltre ai contenuti esposti in aula, include i seguenti testi:
- Violi, Patrizia (2014) Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia. Milano: Bompiani, pp. 83-158.
- Galofaro, Francesco (2013), "Narrare le culture tra identità e alterità", in F. Galofaro, D. Gasperi, G. Proni e R. Ragonese (a cura di), Semiotica e ICT per i beni culturali. Milano: Franco Angeli, pp. 67-85.
- Ponzo, Jenny e Marino, Gabriele (2021), "Modelizing epistemologies: organizing Catholic sanctity from calendar-based martyrologies to today's mobile apps", in Semiotica, https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/sem-2019-0089/pdf
- Ponzo, Jenny, Papasidero, Marco, e Kubas Magdalena Maria (2022), "Ex voto: rememoration, remediation and relocation", in Annali di Studi Religiosi (in corso di pubblicazione.
- Ponzo, Jenny, e Galofaro, Francesco (2019), Semiotica e santità. Torino: CIRCe, pp. 7-35, https://play.google.com/books/reader?id=R5PiDwAAQBAJ&pg=GBS.PP1&h=
- Leone, Massimo (2014), "Reliquie e reliquiari: note di economia simbolica", in L. Berzano, A. Castegnaro, E. Pace (a cura di), Religione popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca. Padova: Edizioni Messaggero, pp. 133-156.
NB: ulteriore bibliografia potrà essere indicata all'inizio dell'insegnamento.
Il programma da non frequentanti, oltre ai suddetti testi, include anche 10 saggi a scelta da Lexia 31-32 Semiotica del Martirio (http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825527841).
Oral exam.
Students taking part in the integrative didactic activity can choose to prepare a research paper to be handed in 10 days before the exam and discussed during the exam itself, or a reseach poster to be presented during one of the conclusive lessons of the course.
Students taking part in the lessons ("frequentanti") must prepare the contents of the lessons and the following texts:
- Violi, Patrizia (2014) Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia. Milano: Bompiani, pp. 83-158.
- Galofaro, Francesco (2013), "Narrare le culture tra identità e alterità", in F. Galofaro, D. Gasperi, G. Proni e R. Ragonese (a cura di), Semiotica e ICT per i beni culturali. Milano: Franco Angeli, pp. 67-85.
- Ponzo, Jenny e Marino, Gabriele (2021), "Modelizing epistemologies: organizing Catholic sanctity from calendar-based martyrologies to today's mobile apps", in Semiotica, https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/sem-2019-0089/pdf
- Ponzo, Jenny, Papasidero, Marco, e Kubas Magdalena Maria (2022), "Ex voto: rememoration, remediation and relocation", in Annali di Studi Religiosi (in corso di pubblicazione.
- Ponzo, Jenny, e Galofaro, Francesco (2019), Semiotica e santità. Torino: CIRCe, pp. 7-35, https://play.google.com/books/reader?id=R5PiDwAAQBAJ&pg=GBS.PP1&h=
- Leone, Massimo (2014), "Reliquie e reliquiari: note di economia simbolica", in L. Berzano, A. Castegnaro, E. Pace (a cura di), Religione popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca. Padova: Edizioni Messaggero, pp. 133-156.
Further bibliography can be indicated at the beginning of the course.
Students who do not take part in the lessons ("non frequentanti") must prepare the above-mentioned texts and 10 essays from Lexia 31-32 Semiotica del Martirio (http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825527841).
- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti e studentesse possono rivolgere domande di chiarimento e approfondimento durante le lezioni. La docente è reperibile anche durante il proprio orario di ricevimento. Inoltre, si raccomanda di frequentare l'attività didattica integrativa (v. sopra).
Students can ask questions during the lessons or during the reception hours. Taking part in the integrative didactic activity is strongly recommended.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Bompiani
- Autore:
- Patrizia Violi
- Capitoli:
- II
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Semiotica e ICT per i beni culturali
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Franco Angeli
- Autore:
- F. Galofaro, D. Gasperi, G. Proni e R. Ragonese
- Capitoli:
- 4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Modelizing epistemologies: organizing Catholic sanctity from calendar-based martyrologies to today's mobile apps
- Titolo rivista:
- Semiotica
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Autore:
- Jenny Ponzo e Gabriele Marino
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Ex voto: rememoration, remediation and relocation
- Titolo rivista:
- Annali di studi religiosi
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Autore:
- Jenny Ponzo, Marco Papasidero, Magdalena Maria Kubas
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Semiotica e santità
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- CIRCe
- Autore:
- Jenny Ponzo e Francesco Galofaro
- Capitoli:
- Introduzione, cap. 1
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Religione popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Messaggero
- Autore:
- L. Berzano, A. Castegnaro, E. Pace
- Note testo:
- pp. 133-156
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Ulteriore bibliografia potrà essere indicata all'inizio dell'insegnamento.
Further bibliography can be indicated at the beginning of the course.
- Oggetto:
Note
Aule e orari dell'attività didattica integrativa:
Gio 27 aprile h 14-17 Aula di Medievale (Palazzo Nuovo, Secondo Piano)
Gio 4 maggio h 14-17 Aula di Medievale (Palazzo Nuovo, Secondo Piano)
Merc 10 maggio h 14-17 Sala incontri 2 Biblioteca Filosofia (Palazzo Nuovo)
Ven 19 maggio h 14-17 Sala incontri 2 Biblioteca Filosofia (Palazzo Nuovo)
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Semiotica delle culture religiose (FIL0346)Corso di laurea magistrale in Lingue dell'Asia e
dell'Africa per la comunicazione e
la cooperazione internazionale
- Semiotica delle culture religiose (FIL0346)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2023 alle ore 01:00
- Oggetto: