- Oggetto:
- Oggetto:
Visual Semiotics
- Oggetto:
Visual Semiotics
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- FIL0253
- Docente
- Federico Biggio (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
-
Possedere la conoscenza delle basi della semiotica e delle scienze della comunicazione.
Having acquired knowledge of the basics of semiotics and communication sciences.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a introdurre gli strumenti di analisi della semiotica visiva nel contesto della cultura visuale moderna e contemporanea.
The course aims to introduce the tools of analysis of visual semiotics in the context of modern and contemporary visual culture.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti e le studentesse avranno acquisito la conoscenza dei fondamenti della semiotica visiva, così come la capacità di applicare le tecniche di analisi a specifici oggetti culturali.
By the end of the course, students will have acquired knowledge of the fundamentals of visual semiotics, as well as the ability to apply the techniques of analysis to specific cultural objects.
- Oggetto:
Programma
Il corso intende introdurre gli studenti e le studentesse ai fondamenti della semiotica visiva (la grammatica visiva, il problema dell’iconismo, la figuratività, l’enunciazione e la retorica visiva, il supporto e la testura, la narratività), nonché ai suoi rapporti con altre discipline (semiotica generale, film studies, visual studies, computer sciences). Il corso seguirà un percorso sia tematico che storiografico, al fine di considerare diversi casi di studio, dalle arti plastiche alla fotografia, dall’immagine cinematografica all’interfaccia digitale.
The course intends to introduce students to the fundamentals of visual semiotics (visual grammar, the problem of iconism, figurativeness, visual enunciation and rhetoric, support and texture, narrativity), as well as the relationship of these with other disciplines (general semiotics, film studies, visual studies, computer sciences). The course will follow both a thematic and historiographical path, in order to consider different case studies, from plastic arts to photography, from the film image to the digital interface.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni.
The course includes lectures and tutorials.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento è verificato con esame orale.
Learning is verified by oral examination.
- Oggetto:
Attività di supporto
Inserire qui il testo in italiano. Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese. Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Che cos'è la semiotica visiva
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Piero Polidoro
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Pinotti Andrea e Somaini Antonio
- Capitoli:
- 3 e 4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Semiotica plastica e figurativa
- Titolo rivista:
- Semiotica in nuce 2
- Anno pubblicazione:
- 1984
- Autore:
- G. Marrone & P. Fabbri (eds.)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- The Science of Culture? Social Computing, Digital Humanities, and Cultural Analytics
- Titolo rivista:
- Pubblicazione su sito internet
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Autore:
- Lev Manovich
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Inserire qui il testo in italiano. Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in italiano. Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.- Oggetto:
Note
Inserire qui il testo in italiano. Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in italiano. Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 01:00
- Oggetto: