Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Oggetto:
Oggetto:

Estetica delle arti visive

Oggetto:

Aesthetics of the Visual Arts

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
FIL0474
Docenti
Gaetano Chiurazzi (Titolare del corso)
Federico Vercellone (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-FIL/04 - estetica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Lo studente dovrà acquisire un buon orientamento per quanto concerne alcuni momenti centrali nel dibatitto sulle arti visive con particolare riferimento agli studi visuali e all'embodiment dell'immagine.

 

The studenti will have to acquire a good orientation regarding some central moments in the debate of visual arts with particular reference to visual studies and embodiment

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Un buon orientamento nel programma proposto

A good orientation in the proposed program.

Oggetto:

Programma

Arte, antropologia, embodiment dei simboli

Parte 1 (Prof. Chiurazzi)

L'origine dell'arte: tra antropologia e filosofia. Il problema dell'origine dell'arte implica questioni di carattere antropologico che hanno un importante significato teorico. Il corso mira a mettere in luce questi aspetti, partendo da un'analisi dell'arte preistorica, per poi sviluppare gli aspetti teorici da essa richiamati: qual è lo statuto ontologico dell'immagine o, in generale, delle produzioni dello spirito? in che senso possiamo dire di essere di fronte a un'opera d'arte? che cosa comprendiamo in un'opera d'arte?

Parte 2 (Prof. Vercellone)

Ci troviamo sempre più dinanzi alla necessità di guardare all'arte da un punto di vista antropologico. In particolare modernamente abbiamo a che fare inmodo sempre più pronunciato con una tendenza all'embodiment simbolico che si riverbera in comportamenti dei quali il tatuaggio costituiscono l'esempio e la cifra simbolica

 

Part 1 (Prof. Chiurazzi)

The origin of art, between anthropology and philosophy. The problem of the origin of art involves enthropological considerations which have a relevant philosophycal meaning as well. The course aims to highlight these aspects, starting from an analysis of the prehistoric art, to then set out their phlosophical aspects: what is the ontological status of an image or in general artworks? in which sense can we say to be in the presence of a work of art? what do we understand of a work of art?

Part 2 (Prof. Vercellone)

We are increasingly faced with the need to look at art fron an anthropological point of view, In particular, modernly we are dealing in a increasingly pronounced way with a tendency to symbolic embodiment that reverberates in behaviors of which the tattoo is the example and the symbolic figure

 

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

In parte frontale, in parte seminariale

Part lecture, part seminar.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

interrogazione orale

oral examination

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lascaux. La nascita dell'arte
Anno pubblicazione:  
2007
Editore:  
Mimesis
Autore:  
Bataille G.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Seconda natura. Da Lascaux al digitale
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Rosenberg & Sellier
Autore:  
Chiurazzi G.
Capitoli:  
Introduzione, Cap. 1 e 3
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Arte e agency
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Raffaello Cortina
Autore:  
Alfred Gell
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'archetipo cieco
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Rosenberg@Sellier
Autore:  
Federico Vercellone
ISBN  
Capitoli:  
Introduzione, cap.1
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
"Lo statuto ontologico dell'immagine in Platone"
Titolo rivista:  
reperibile online
Anno pubblicazione:  
----
Autore:  
O. Meo
Note testo:  
Gruppo Editoriale Castel Negrino, Aicurzio 2016, pp. 161-191
Obbligatorio:  
Si


Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2022 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2023 alle ore 01:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 15/02/2023 10:22

    Location: https://media.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!