- Oggetto:
- Oggetto:
Arte e comunicazione
- Oggetto:
ART AND COMMUNICATION
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- LET0264
- Docente
- Francesco Poli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Nessuna indicazione
No indication
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Messa a fuoco (storico-critica e sociologica) delle tendenze internazionali dell'arte contemporanea. Le arti visive come forma di comunicazione. L'insegnamento di carattere sociologico (con specifici riferimenti storici) affronta l'analisi del sistema dell'arte contemporanea cercando di rispondere alle seguenti domande. Qual'è il significato e la funzione culturale, sociale e economica dell'arte visiva nella situazione attuale? Qual'è il rapporto esistente fra valore estetico e valore economico in una società in cui la produzione artistica è sempre più condizionata dal mercato e dalle mode?
Focus on the international tendences of contemporary art. Analysis of visual art as a form of communication. The course addresses the analysis of the contemporary art system trying to answer the following questions. What is the meaning and the cultural, social and economic function of visual arts today? What is the relationship between aesthetic value and economic value in a society where artistic production is increasingly conditioned by the market and fashion trends?
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente deve dimostrare conoscenza e comprensione dei contenuti appresi seguendo le lezioni dell'insegnante e attraverso lo studio dei testi indicati nella bibliografia. Deve saper comunicare e interpretare idee, problemi e soluzioni con autonomia di giudizio.
The student must demonstrate knowledge and understanding of the contents learned by following the teacher's lessons and by studying the texts indicated in the bibliography. He must be able to communicate and to explain ideas, problems and solutions with autonomy of judgment.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno tenute in modalità on-line su piattaforma Webex
Se ci saranno le condizioni (in relazione al problema Covid19) si passerà alle lezioni frontali in presenza
36 ore complessive (6 CFU)
Frontal lessons. In lecture hall (unless different instructions)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Oral examination.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nessuna
- Oggetto:
Programma
Analisi del sistema dell'arte contemporanea. Le strutture d'esposizione e vendita (gallerie, case d'asta, fiere). I musei e le grandi manifestazioni espositive (come la Biennale di Venezia, e Documenta di Kassel). Gli attori del sistema: artisti, mercanti, collezionisti, critici, curatori e direttori di musei. L'editoria d'arte. Il pubblico dell'arte. Uffici stampa musei, gallerie, grandi. esposizioni
Analysis of contemporary art system. Selling structures (art galleries, auctions, art fairs). Museums and international exhibitions (Biennals, Documenta Kassel). The system actors: artists, merchants, collectors, art critics, curators, museum directors. The art publishers. The audience of contemporary art.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari 2020.
F. Poli (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni'50 a oggi, Electa, Milano 2015
F. Poli, Il sistema dellarte contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari 2020
F.Poli, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni'50 a oggi, Electa, Milano 2015.
- Oggetto:
Note
Nessuna
None
- Oggetto: