- Oggetto:
- Oggetto:
Visual Semiotics
- Oggetto:
Visual Semiotics
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- FIL0253
- Docente
- Federico Biggio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Possedere la conoscenza delle basi della semiotica e delle scienze della comunicazione.
Agli studenti che non avessero mai studiato semiotica si raccomanda la fruizione del corso propedeutico online disponibile al link https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=5170
Having acquired knowledge of the basics of semiotics and communication sciences.
Students who have never studied semiotics before are recommended to take the online preparatory course available at https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=5170
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a introdurre gli strumenti di analisi della semiotica visiva nel contesto della cultura visuale moderna e contemporanea.
The course aims to introduce the tools of analysis of visual semiotics in the context of modern and contemporary visual culture.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti e le studentesse avranno acquisito la conoscenza dei fondamenti della semiotica visiva, così come la capacità di applicare le tecniche di analisi a specifici oggetti culturali.
By the end of the course, students will have acquired knowledge of the fundamentals of visual semiotics, as well as the ability to apply the techniques of analysis to specific cultural objects.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni.
The course includes lectures and tutorials.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma orale.
La preparazione sarà considerata adeguata se lo/a studente/ssa dimostrerà di aver studiato e compreso i concetti trattati nel corso dell'insegnamento. Particolare attenzione verrà inoltre riservata alle capacità di analisi ed esposizione, all’impiego della terminologia adeguata e all’applicazione corretta delle metodologie di indagine e delle impostazioni teoriche presentate.
La frequenza delle lezioni sarà ugualmente valutata positivamente.
The examination will be oral.
Preparation will be considered adequate if the student demonstrates that he/she has studied and understood the concepts covered in the course of the course. Particular attention will also be paid to analytical and expository skills, the use of appropriate terminology and the correct application of the investigative methodologies and theoretical approaches presented.
Class attendance will also be assessed positively.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il ricevimento studenti si tiene via Webex nella stanza del docente; giorno e ora sono da concordare via mail.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
The student reception is held via Webex in the lecturer's room; day and time to be agreed by e-mail.
For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) procedures, and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Students with SLD are asked to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path tailored to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento intende introdurre gli studenti e le studentesse ai fondamenti della semiotica visiva (la grammatica visiva, il problema dell’iconismo, la figuratività, l’enunciazione e la retorica visiva, il supporto e la testura, la narratività), nonché ai suoi rapporti con altre discipline (semiotica generale, film studies, visual studies, computer sciences). L'insegnamento seguirà un percorso sia tematico che storiografico, al fine di considerare diversi casi di studio, dalle arti plastiche alla fotografia, dall’immagine cinematografica all’interfaccia digitale.
The course intends to introduce students to the fundamentals of visual semiotics (visual grammar, the problem of iconism, figurativeness, visual enunciation and rhetoric, support and texture, narrativity), as well as the relationship of these with other disciplines (general semiotics, film studies, visual studies, computer sciences). The course will follow both a thematic and historiographical path, in order to consider different case studies, from plastic arts to photography, from the film image to the digital interface.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Che cos'è la semiotica visiva
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Piero Polidoro
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Pinotti Andrea e Somaini Antonio
- Capitoli:
- 3 e 4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Semiotica plastica e figurativa
- Titolo rivista:
- Semiotica in nuce 2
- Anno pubblicazione:
- 1984
- Autore:
- G. Marrone & P. Fabbri (eds.)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- The Science of Culture? Social Computing, Digital Humanities, and Cultural Analytics
- Titolo rivista:
- Pubblicazione su sito internet
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Autore:
- Lev Manovich
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per non frequentanti (in aggiunta al programma)
- capitoli 1,2,3,4 di Cultura Visuale (Pinotti e Somaini)
- La doppia spazialità in pittura: spazio simulato e topologia planare. A proposito di Loth e le figlie, Felix Thürlemann, link: http://www.ec-aiss.it/biblioteca/pdf/15_corrain_semiotiche_pittura/corrain_semiotiche_pittura_cap1.pdf
- Glitch. Semantica dell’enunciazione computazionale, Biggio, link: https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/article/view/779
Un testo a scelta fra:
- What Is an Image?, W. J. T. Mitchell, New Literary History, Spring, 1984, Vol. 15, No. 3, Image/Imago/Imagination (Spring, 1984), pp. 503-537, The Johns Hopkins University Press
- Humanities Approaches to Interface Theory, Drucker, link: https://www.kimchristen.com/wp-content/uploads/2018/01/Humanities_Approaches_to_Interface_Theory-Johanna_Drucker.pdf
- Wooden Mirror: The Myth of Transparency, Bolter & Gromala, capitolo 2 di Windows and Mirrors: Interaction Design, Digital Art, and the Myth of Transparency (Leonardo Book Series), link: https://www.researchgate.net/publication/301221284_Windows_and_Mirrors_Interaction_Design_Digital_Art_and_the_Myth_of_Transparency_Leonardo_Book_Series
For non-attending students (in addition to the previous program)
- Chapters 1,2,3,4 of Cultura Visuale (Pinotti and Somaini)
- La doppia spazialità in pittura: spazio simulato e topologia planare. A proposito di Loth e le figlie, Felix Thürlemann, link: http://www.ec-aiss.it/biblioteca/pdf/15_corrain_semiotiche_pittura/corrain_semiotiche_pittura_cap1.pdf
- Glitch. Semantics of computational enunciation, Biggio, link: https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/article/view/779
A text of your choice from:
- What Is an Image?, W. J. T. Mitchell, New Literary History, Spring, 1984, Vol. 15, No. 3, Image/Imagination (Spring, 1984), pp. 503-537, The Johns Hopkins University Press
- Humanistic Approaches to Interface Theory, Drucker, link: https://www.kimchristen.com/wp-content/uploads/2018/01/Humanities_Approaches_to_Interface_Theory-Johanna_Drucker.pdf
- Wooden Mirror: The Myth of Transparency, Bolter & Gromala, chapter 2 of Windows and Mirrors: Interaction Design, Digital Art, and the Myth of Transparency (Leonardo Book Series), link: https://www.researchgate.net/publication/301221284_Windows_and_Mirrors_Interaction_Design_Digital_Art_and_the_Myth_of_Transparency_Leonardo_Book_Series
It is possible to take the examination in English. Please write to the teacher to substitute texts in Italian.
- Oggetto: