Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e critica della televisione

Oggetto:

Television History and Criticism

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
LET0266 - 6 cfu
Docente
Paola Pallavicini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale sui temi del corso e sui testi d'esame

The examination will consist of an interview on texts and topics of the course.

Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza di base della Storia dei Media (temi, problemi e principali scansioni). Le/gli studenti che lo ritenessero utile possono richiedere alla docente indicazioni su letture introduttive.

A basic knowledge of Media History is required (main topics, issues, and schemes of temporal periodization)
Students who need it, can ask for a list of introductory readings.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Attraverso il caso di studio dei rapporti tra Televisione e sfera pubblica, il corso intende introdurre le/gli studenti all’utilizzo degli strumenti (teorici e metodologici) della Storia dei Media per l’analisi e la valutazione di aspetti e fenomeni  problematici del sistema dei media attuale, in stretta interlocuzione critica con le altre discipline che partecipano della loro propria formazione come professioniste/i nel campo della comunicazione

By the case study of the relationship between television and the public sphere, the course aims to introduce  students to the tools (theoretical and methodological)  that Media History offers for the analysis and evaluation of problematic aspects and phenomena of the current media system, in close critical dialogue with other disciplines involved in their own education as professionals in the field of communication

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La/lo studente acquisirà:

-  capacità di riconoscere il contributo delle diverse tradizioni critiche e disciplinari degli studi di comunicazione nella identificazione e delimitazione del fenomeno che si intende indagare

-  capacità di riconoscere le determinazioni storiche dello specifico operativo dei singoli media  all’interno del sistema dei media e la sua riconfigurazione (tecnologica, culturale, politica) in ambiente digitale.

-  capacità di riconoscere  le rilevanze analitiche dell’azione dei media nel breve, medio e lungo termine rispetto al fenomeno che si intende indagare

 

The course aims to provide the student with the ability to:

- recognize the contribution of the main critical and disciplinary traditions of Communication Studies in the process of identifying and delimiting the object/phenomenon/field that she/he intends to study

- recognize the historical determinations that qualify the specific operational field of each single medium inside the shared media system, and its reconfiguration in the present digital environment

- recognize the analytical relevance of the media action (in the short, medium and long term) within the phenomena that he / she intends to investigate

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le lezioni si baseranno su una stretta interlocuzione con le/gli studenti, cui sarà richiesto di mettere in gioco, criticamente, il proprio sapere pregresso e i propri interessi, personali e scientifici. Su questa base la verifica dell'apprendimento sarà costante, lungo tutto l'arco delle lezioni. L'esame finale consisterà di un colloquio orale sui temi del corso e i testi d'esame e sarà finalizzato a valutare l'autonomia della/dello studente nella comprensione critica e riorganizzazione autonoma dei contenuti appresi.

The lessons will be based on a close dialogue with the students, which will be required to bring into play, critically, their previous knowledge and interests, personal and scientific.
On this basis, the learning assessment will be continuous throughout the lessons. The final exam will consist of an oral examination on the topics of the course and the exam texts and will be aimed at assessing the autonomy of the student in  critical understanding and autonomous reorganization of contents learned

Oggetto:

Programma

Endoscopie. Televisione, genere e sfera pubblica tra testo e contesto. Per una storia critica della televisione.

Il corso affronta l’analisi dei mutamenti delle pratiche di televisione, nell’attuale ambiente digitale, alla luce della dissoluzione storica dei vincoli tecnologici del broadcasting radiotelevisivo analogico.

Su questo sfondo il corso esaminerà il ruolo del medium televisivo nella sfera pubblica di età contemporanea, con specifico riferimento ai mutamenti del sistema dei media nella transizione dalla “società di massa” alla “società dell’informazione”. Particolare attenzione sarà posta nell’analisi delle trasformazioni che in essa hanno segnato il rapporto tra soggetti sessuati e media.

Il corso si aprirà  con l'analisi del campo concettuale che qualifica la Storia della Televisione come ambito della Storia dei Media; successivamente saranno prese in esame le premesse dello sviluppo della stagione storica del broadcasting televisivo analogico (1950-2000) e gli effetti della sua impronta ideologica sulle attuali declinazioni in ambiente digitale delle pratiche di “visione a distanza” (webtv, web cam, web[tv]series, streaming, videoconferenze, video sharing) e sulla interpretazione che di esse dà l’attuale storiografia dei media.

Argomenti trattati:

- Dalle masse alla Massa, e ritorno: la comunicazione di massa come paradigma irriflesso.

- Il broadcasting radiotelevisivo analogico come matrice tecnologica della comunicazione di massa.

- La digitalizzazione del sistema dei media: dalla teoria degli effetti all’analisi degli esiti.

- Soggetti sessuati tra medium e contenuto. Il genere come categoria d’analisi della storia dei media.

- La sessuazione dei soggetti tra Stato e Mercato: genere e media. Il caso della televisione

- Sfera pubblica e sistema dei media: l’azione configurante della Televisione.

- Il mito storiografico dell’omogeneità dei sistemi televisivi: USA vs. Europa. La BBC come falso modello.

- L’inganno del testo “audiovisivo”: continuità analitiche e fratture tecnologiche

- Lo statuto del testo televisivo tra diretta e serialità

- “L’esplosione della televisione” in ambiente digitale: la quantificazione dell’audience dal medium al testo.

- Il governo dell’immaginario sociale tra soggetti e tecnologie: riproducibilità digitale del testo e intermedialità

 

Endoscopies. Television, Gender and Public Sphere between text and context. For a critical history of Television.

The course deals with the analysis of the changes of television practices in the present digital environment, facing the historical dissolution of the technological limitations which had given shape to the analogical Television broadcasting system.

Starting from this background, the role of the television medium in the contemporary public sphere will be examined, focusing on media system transition from “mass society” to “information society”. Specific analytical attention will be paid to the changing relationship between gendered subjects and media.  

The course will start off by the analysis of the conceptual frame which qualifies Television History as part of the Media History’s field.

Thereafter, the era of analogical broadcasting television (1950-2000) will be considered in its historical premises, as well as in its ideological imprint on present configurations of tele-viewing practices in digital media environment (i.e. web tv, webcam, web(tv)series, IPTV, streaming events, video conferencing, video sharing, etc) and on the media historiography's interpretations about them.

Topics discussed:

- We are back to the masses: the mass communication as unperceived paradigm

- The analogical broadcasting as technological matrix of the mass communication

- The digitalization of the media system: from the effects of theory to the analysis of outcomes

- Gendered subjects between medium and context: gender as an analytical category for media history

- The State, The Market and the gendered subjects: gender and media. Television as a case study.

- Public Sphere and Media System: Television’s configurational action

- The historiographical  myth of  homogeneity in worldwide television broadcasting systems: USA vs. Europe; the BBC as a false “model”.

- The audiovisual text’s deception: analytical continuities and technological rifts

- The television text’s status between live and seriality

- The "explosive growth” of digital television: audience quantification from the television medium to the television text

- Subjects and technologies in the managing of the imaginary:  text reproducibility and intermediality

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma d'esame:

1) Il corso

2) Dispensa (testi utilizzati a lezione; saranno caricati, a fine corso, in formato PDF ,nella sezione "materiali didattici" ).

3) Un testo (o coppia di testi) a scelta tra:

A)

Jurgen Habermas, Storia e Critica dell’Opinione pubblica, Laterza, Bari, 1972 (o successive) 

B)

Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, 2000 (ed. or. Television. Technology and cultural form, Schocken Books,1975; II ed. rev. Routledge,1990)

 C)

Joshua Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna, 1995 (Ed. or. No sense of place: the impact of electronic media on Social Behaviour, Oxford University Press, 1985)

 D)

Maria Grazia Bruzzone, Piccolo Grande Schermo. Dalla televisione alla telematica, Dedalo, Bari, 1984

e

George Gilder, La vita dopo la televisione. Il grande fratello farà la fine dei dinosauri?, Castelvecchi, Roma, 1995 (ed. or. Life after television. The Coming transformation of Media and American Life; I ed. or. Whittle Direct Books, 1990; II Rev ed. W.W. Norton 1994 )

 E)

Elihu Katz e Daniel Dayan, Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna, 1995 (ed.or. Media Events: the live broadcasting of history, Harvard University Press, 1994)

 F)

Derrick De Kerckhove, La pelle della cultura. Un’indagine sulla nuova realtà elettronica, Costa e Nolan, Genova, 1996 (ed. or. Sommerville House, Toronto, 1995)

 G)

Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin (eds.), Europa e media. Per una nuova storia televisiva europea: la Storia in Televisione nei paesi europei (Rapporti di ricerca 1 e 2: La storia in televisione in sette paesi dell’Ovest – 2009; La Storia in televisione in sette paesi dell’EST – 2011), Centro Europe Direct / Assemblea Legislativa Emilia Romagna/ Istituto Parri, 2009-2011. Italian/English download here: http://www.assemblea.emr.it/europedirect/attivita-e-servizi/pubblicazioni/filo-deuropa-1/asdasd/filo-deuropa.

NB: chi preferisse l'edizione cartacea può utilizzare il volume

Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin (eds.), Tanti passati per un futuro comune? : la storia in televisione nei paesi dell'Unione europea, Marsilio, Venezia, 2011 (pp.153)

 H)

Renato Parascandolo, La televisione oltre la televisione, Editori Riuniti, Roma, 2000

e

Carlo Freccero, Televisione, Bollati Boringhieri, Torino, 2013

 

Le/gli studenti NON FREQUENTANTI sostituiranno il corso con un volume a scelta tra:

1) Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, Marsilio, 1999 (No english translation available)

 2) Erik Barnouw, Il canale dell’opulenza: storia della televisione americana, Torino, ERI, 1981.

 3) Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, Che cos’è la televisione? Il piccolo schermo tra cultura e società: i generi, l’industria, il pubblico, Garzanti, Milano, 2003 (No english translation available)

 

Final Examination Program:

1) The course of lectures

2) Booklet (texts discussed in class; they will be uploaded in the "materiali didattici" section of the course page)

3) One Text (or couple of texts) from this list:

A)

 Jurgen Habermas, Storia e Critica dell’Opinione pubblica, Laterza, Bari, 1972 (o successive) [English translation available at: http://pages.uoregon.edu/koopman//courses_readings/phil123-net/publicness/habermas_structural_trans_pub_sphere.pdf]

 B)

Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, 2000 (ed. or. Television. Technology and cultural form, Schocken Books,1975; II ed. rev. Routledge,1990. Available at: http://www.qiu.ir/Files/110/Document/General/1391/7/29/1abd3be96e794ffbbabe5734a985994e.pdf

 C)

Joshua Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna, 1995 (Ed. or. No sense of place: the impact of electronic media on Social Behaviour, Oxford University Press, 1985)

 D)

Maria Grazia Bruzzone, Piccolo Grande Schermo. Dalla televisione alla telematica, Dedalo, Bari, 1984

e

George Gilder, La vita dopo la televisione. Il grande fratello farà la fine dei dinosauri?, Castelvecchi, Roma, 1995 (ed. or. Life after television. The Coming transformation of Media and American Life; I ed. or. Whittle Direct Books, 1990; II Rev ed. W.W. Norton 1994 )

 E)

Elihu Katz e Daniel Dayan, Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna, 1995 (ed.or. Media Events: the live broadcasting of history, Harvard University Press, 1994)

 F)

Derrick De Kerckhove, La pelle della cultura. Un’indagine sulla nuova realtà elettronica, Costa e Nolan, Genova, 1996 (ed. or. Sommerville House, Toronto, 1995; copy available at http://monoskop.org/images/1/1c/De_Kerckhove_Derrick_The_Skin_of_Culture.pdf. )

 G)

Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin (eds.), Europa e media. Per una nuova storia televisiva europea: la Storia in Televisione nei paesi europei (Rapporti di ricerca 1 e 2: La storia in televisione in sette paesi dell’Ovest – 2009; La Storia in televisione in sette paesi dell’EST – 2011), Centro Europe Direct / Assemblea Legislativa Emilia Romagna/ Istituto Parri, 2009-2011. Italian/English download here: http://www.assemblea.emr.it/europedirect/attivita-e-servizi/pubblicazioni/filo-deuropa-1/asdasd/filo-deuropa.

NB: If you prefer the Italian paperback edition: Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin (eds.), Tanti passati per un futuro comune? : la storia in televisione nei paesi dell'Unione europea, Marsilio, Venezia, 2011 (pp.153) (A copy is available at Biblioteca di Storia Giovanni Tabacco/Palazzo Nuovo: collocazione  MRC DCOM 85)

 H)

Renato Parascandolo, La televisione oltre la televisione, Editori Riuniti, Roma, 2000

e

Carlo Freccero, Televisione, Bollati Boringhieri, Torino, 2013

 

Students who DO NOT ATTEND CLASSES will replace point 1 (the course) with one text chosen in the following list: :

1) Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, Marsilio, 1999 (No english translation available)

 2) Erik Barnouw, Il canale dell’opulenza: storia della televisione americana, Torino, ERI, 1981 (Ed. or.Tube of Plenty. The evolution of American Television, Oxford University Press, 1975; the English edition is available at the University Library Gioele Solari/Polo bibliotecario Luigi Bobbio, collocazione: C*33 63.BAR 90 )

 3) Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, Che cos’è la televisione? Il piccolo schermo tra cultura e società: i generi, l’industria, il pubblico, Garzanti, Milano, 2003 (No english translation available)

 

 



Oggetto:

Note

E' obbligatoria la registrazione al corso.

La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata.

The course registration is mandatory

It is advisable to attend all the lessons.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/04/2016 09:54

Location: https://media.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!