Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e critica della televisione

Oggetto:

Television History and Criticism

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
LET0266 - 6 cfu
Docente
Giuliana Caterina Galvagno (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza base del sistema dei media.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere lo sviluppo storico del medium televisivo dal punto di vista tecnologico, produttivo e organizzativo nonché i suoi effetti sulla cultura e sulla rappresentazione della realtà. In particolare verrà affrontato il rapporto tra fiction e cronaca attraverso l'analisi e la visione di prodotti recenti.

 

The lessons aim to offer to the students the tools to understand the historic development of the television medium from a technological, productive and organizational point of view and its effects on culture and the representation of reality. The relationship between fiction and crime news will be analyzed throught the vision of recent tv products.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Gli studenti che avranno superato il corso avranno acquisito la conoscenza dello sviluppo storico del medium televisivo e di come le modalità produttive e organizzative influenzino l'offerta di fiction.

Student who will pass the exam will acquire knoledge of the historical development of the television medium and of how its production and industrial schemes affect the fiction offer.

Oggetto:

Programma

 

La prima parte del corso sarà focalizzata sulla sperimentazione della televisione e del suo affermarsi in Italia, Europa e Stati Uniti, attraverso modelli organizzativi e produttivi diversi tra loro.

 

Nella seconda parte del programma ci si concentrerà sulla fiction televisiva analizzando la sua storia, i modelli di riferimento e in particolare la rappresentazione della realtà dalla cronaca alla fiction.

 

The first part of the lessons will focalize on television experimentation and of its affermation in Italy, Europe and the US, with different organizational and productive models.

 

In the secon part of the program, we will concentrate on the fiction production analyzing history, models and in particular on the representation of reality from the news to the fiction.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

La docente fornirà durante il corso dispense integrative ai contenuti del corso

 

-   Buonanno Milly, La fiction italiana, Laterza, Roma-Bari, 2012

-   Buonanno Milly, a cura di, Se vent'anni sembran pochi. La fiction italiana, l'Italia nella fiction, Rai-Eri, Roma, 2010. Solo il capitolo V: Bechelloni G. Il programma dell'anno. Il commissario Montalbano. La vampa d'agosto. Un eroe mediatico tra letteratura e realtà (pp 203-219), il capitolo VI: Lucherini F., Fiction americana, fiction italiana. Il concetto di genere, dalla forma alla sostanza (pp 221-257) e il capitolo VIII: Natale A.L., Umani troppo umani. Gli eroi dell'immaginario (pp 367-386)

-   Grasso Aldo, a cura di, Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano, 2013

Gli studenti NON FREQUENTANTI devono integrare il programma con:

-   Grasso Aldo, Scaglioni Massimo, Che cos'è la televisione, Garzanti, Milano, 2003 (II ed. 2009)

 

 

Integrative notes will be provided during the classes.

 

-   Buonanno Milly, La fiction italiana, Laterza, Roma-Bari, 2012

-   Buonanno Milly, a cura di, Se vent'anni sembran pochi. La fiction italiana, l'Italia nella fiction, Rai-Eri, Roma, 2010. Solo il capitolo V: Bechelloni G. Il programma dell'anno. Il commissario Montalbano. La vampa d'agosto. Un eroe mediatico tra letteratura e realtà (pp 203-219), il capitolo VI: Lucherini F., Fiction americana, fiction italiana. Il concetto di genere, dalla forma alla sostanza (pp 221-257) e il capitolo VIII: Natale A.L., Umani troppo umani. Gli eroi dell'immaginario (pp 367-386)

-   Grasso Aldo, a cura di, Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano, 2013

Students who WILL NOT ATTEND the classes should also study:

- Grasso Aldo, Scaglioni Massimo, Che cos'è la televisione, Garzanti, Milano, 2003 (II ed. 2009)



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/04/2016 09:51

Location: https://media.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!