- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA D (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- S2462
- Docente
- Prof. Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f90-c201] laurea spec. in culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - prima parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Dal Più lungo giorno ai Canti Orfici di Dino Campana: riscrittura e progettazione di un'identità poetica.
L'attenzione del corso si concentrerà su Il più lungo giorno, come snodo cruciale per la genesi e dunque la comprensione dei Canti orfici. Oltre ai processi di riscrittura e riorganizzazione che segnano la transizione fra le due opere, si prenderà in esame l'orizzonte culturale di Campana, europeo e fiorentino allo stesso tempo.
L'esame orale si accompagna alla discussione di una relazione scritta da consegnare almeno 2 settimane prima dell'appello.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
D. Campana,Il più lungo giorno, a cura di S. Giovannuzzi, Firenze, Le Cariti, 2004. D. Campana, Canti Orfici (qualunque edizione). F. Nietzsche, Così parlò Zaratustra (qualunque ed.). G. d'Annunzio, Forse che sì forse che no (qualunque ed.). G. Papini, Un uomo finito (qualunque ed.). A. Soffici, Giornale di bordo (qualunque ed.). M. A. Bazzocchi, Campana, Nietzsche e la puttana sacra, Lecce, Manni, 2003. N. Bonifazi, Dino Campana. La storia segreta e la tragica poesia, Ravenna, Longo, 2007. C. Galimberti, Dino Campana, Milano, Mursia, 1966. S. Giovannuzzi, Tra Nietzsche, d’Annunzio e Soffici: la genesi lacerbiana de «Il più lungo giorno», in Dino Campana «una poesia europea musicale colorita», a cura di M. Verdenelli, Macerata, Ed. Univesità di Macerata, 2007. NB: i non frequentanti integrano con la lettura di M. Guglielminetti, Poeti, scrittori e movimenti culturali del primo Novecento, in Storia della lettratura italiana, diretta da E. Malato, vol. VIII, Tra l'Otto e il Novecento, Roma, Salerno, 1999.
- Oggetto:
Note
Il corso è compreso nel coordinamento comparatistico, che quest'anno ha per argomenti comuni «Riscritture» e «Costruzione dei miti di identità».
- Oggetto: