- Oggetto:
- Oggetto:
ETNOLOGIA DELL'OCEANIA (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- S5089
- Docente
- Prof. Adriano Favole (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c203] laurea spec. in antropologia culturale ed etnologia - a torino
- Anno
- 1° anno2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre (prima e seconda parte)
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Titolo del modulo: "Apertura e creatività nell'Oceania insulare"
Argomenti del corso: Il corso fornirà nella prima parte un'introduzione alle società dell'Oceania e all'antropologia oceanistica. Nella seconda parte verranno scelti alcuni casi etnografici dall'area del Pacifico "francofono" (Nuova Caledonia, Wallis e Futuna, Polinesia Francese) a partire dai quali saranno approfonditi i temi dell'apertura e della creatività culturale.
Programma di esame:
Frequentanti: 1. Gli appunti del corso; 2. Un testo a scelta tra: M. Aria, Cercando nel vuoto. La memoria perduta e ritrovata in Polinesia Francese, Pacini, Pisa, 2007; A. Favole, Isole nella corrente, "La Ricerca Folklorica", vol. 55, Grafo edizioni, 2007; A. Paini, Il filo e l'aquilone. I confini della differenza in una società kanak della Nuova Caledonia, Le Nuove Muse, Torino, 2007.
Non frequentanti: 1. J. Diamond, Armi, acciaio, malattie, Torino, Einaudi, 2005 (solo i capitoli II e XVII); 2. J. Diamond, Collasso, Torino, Einaudi, 2007 (solo i capitoli II, III, XIII); 3. Un testo a scelta tra: M. Aria, Cercando nel vuoto. La memoria perduta e ritrovata in Polinesia Francese, Pacini, Pisa, 2007; A. Favole, Isole nella corrente, "La Ricerca Folklorica", vol. 55, Grafo edizioni, 2007; A. Paini, Il filo e l'aquilone. I confini della differenza in una società kanak della Nuova Caledonia, Le Nuove Muse, Torino, 2007.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: