Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

DISCORSI PUBBLICI E ISTITUZIONI (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
LET0474
Docente
Nicoletta Bosco (Titolare del corso)
Corso di studi
controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - seconda parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Socializzare gli studenti ai principali concetti e metodi di analisi del discorso pubblico veicolato (intenzionalmente o nei fatti) in differenti contesti istituzionali; individuare meccanismi per l’analisi dei processi comunicativi che coinvolgono le istituzioni e i cittadini.

Familiarise students with the principal concepts and methods of public discourse (intentional or in practice) within different institutional contexts and to examine the mechanisms for the analysis of communicative processes that involve institutions and citizens.

Oggetto:

Programma

Quali condizioni producono l’ammissibilità o meno di certi argomenti nel discorso pubblico? Che relazioni si stabiliscono tra l’andamento di alcuni fenomeni e le rappresentazioni diffuse, sotto forma di narrazioni, all’interno della società? Cosa influisce sulla selezione dei temi di cui si discute pubblicamente? Queste domande attraversano il dibattito pubblico e sono diventate particolarmente pressanti negli ultimi decenni, in un periodo che molti ritengono affetto in misura crescente da quelli che sono stati definiti come i demoni del discorso: irrilevanza e incoerenza. Il corso si concentra sull’analisi delle pratiche comunicative che avvengono nella sfera pubblica con particolare attenzione alle loro determinanti sia a livello del contesto sia delle interazioni tra gli attori. Ci si concentrerà sulla non scontata definizione dei problemi di rilevanza collettiva, sulle caratteristiche degli attori istituzionali che partecipano a tale definizione e su alcune strategie di negoziazione tra gli attori coinvolti. Ci si soffermerà infine sull’analisi delle ambivalenze insite nei processi comunicativi, con particolare attenzione ai meccanismi di formazione della pubbica opinione.

What conditions produce the acceptability of arguments in public discourse? What affects the selection of the topics being publicly discussed? These questions go through public debate and have become particularly pressing in recent decades, a period that many think increasingly affected by the so called “demons of the speech”: irrelevance and incoherence. The course will concentrate on the analysis and practice that take place in the public sphere with particular attention given to their determiners both at the level of the context as well as the interactions between different actors. Concentration will be focused on the definition of the problems of the collective value, on the characteristics of the institutional actors that participate in said definition and on a number of strategic negotiations that take place. Finally, the inherent ambivalences in communicative processes, with particular attention to the aspects of manipulation and to the public opinion making processes will be examined.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Si prega di verificare il programma con il docente via mail o all’inizio del corso.

Programma di esame per frequentanti:

- appunti del corso

- un volume che sarà indicato all’inizio del corso

- O. de Leonardis, Le istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, Roma, 2001, pp.165.

- N. Postnam, Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo, Marsilio, 2002, pp. 212.

Programma di esame per non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto previsto per i frequentanti e ad eccezione degli appunti, devono aggiungere un saggio o un volume a scelta da concordare con la docente.

Modalità di esame

Gli studenti frequentanti produrranno una relazione scritta tesa a ricostruire, sotto la guida del docente, l’emergere di un discorso pubblico e le sue caratteristiche, attraverso l’analisi di articoli apparsi su quotidiani. Oggetto della relazione per gli studenti non frequentanti sarà invece il testo a scelta. Le caratteristiche di tale relazione saranno in questo caso discusse nell’orario ricevimento o via mail. L’esame si svolge in forma orale e fa media con la votazione della relazione scritta.

The program could be updated because of a forthcoming book. Students should check it at the beginning of the course or writing an email to the teacher.

Study Program

- Course notes.

- a text that will be indicated at the beginning of the course

- O. de Leonardis, Le istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, Roma, 2001, pp.165.

- N. Postnam, Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo, Marsilio, 2002, pp. 212.

Students who cannot attend lectures will need to complement the study program (except course notes) with another textbook chosen in agreement with the teaching faculty.

 

Examination procedures:

Students who attend lectures will be asked to write an essay, under the guidance of the teaching faculty, which represents the foundation for a public speech in its characteristics, through the analysis of articles published in daily newspapers. The essay for students unable to attend lectures will instead be based on one of the chosen textbook. The nature and characteristics of the essays must be discussed with faculty during office hours or via e-mail.

The final result will be the sum of both the final oral exam and the written essay.



Oggetto:

Note

 

Public discourses and institutional practices

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2014 15:32

Location: https://media.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!