Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio "Le nuove frontiere di studi di genere"

Oggetto:

Workshop "New issues of gender studies"

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
FIL0372
Docenti
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Prof.ssa Daniela Adorni (Titolare del corso)
Beatrice Manetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Nessuno 

None

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio ha come obiettivo la conoscenza delle questioni più recenti emerse nell’ambito degli studi di genere, illustrate e discusse secondo prospettive disciplinari diverse in dialogo tra loro. Intende inoltre stimolare le studentesse e gli studenti a riflettere e a confrontare le proprie posizioni relativamente a tali questioni, in forma sia orale sia scritta.

This laboratory aims to provide a general knowledge on the emerging issues concerning gender studies, with a multidisciplinary perspective and dialogue. Moreover, it intends to stimulate students on a reflection and a discussion about these matters, both in oral and written form.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del laboratorio, studentesse e studenti disporranno delle conoscenze relative al quadro storico delle questioni affrontate e agli strumenti teorici e metodologici per comprenderne le trasformazioni. Al termine del laboratorio, studentesse e studenti dovranno dimostrare:

  • capacità di analizzare e commentare i testi presentati nel corso delle lezioni, riflettendo in maniera critica sulle diverse posizioni che esprimono e sulle interpretazioni che ne sono state offerte;
  • capacità di applicare le metodologie apprese ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione, anche per formulare ipotesi e soluzioni originali

At the end of the laboratory, students will know the essential rudiments concerning the historical framework about the highlighted issues and the theoretical and methodological instruments to understand their transformations. At the end of the course, students will be asked to demonstrate:

  • abilities to analyse and comment papers, essays and novels presented during the lessons and to do a critical reflection on different positions they express and originate;
  • abilities to apply those competences to the analysis and the production of complex texts with original solutions

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 18 ore complessive (3 CFU), che si svolgono in parte aula in parte a distanza con l’ausilio di materiali audio, video e di slide disponibili su Moodle. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico. Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti. 

Lectures for a total of 18 hours (3 CFU), will be held partially in presence of the lecturer and partially in distance with power point slides, audio files and videos at disposal on Moodle platform. Teaching methods may be subjected to changes cause of the imposed limitations for the undergoing health crisis. Anyway, organised webinars will be guaranteed. Students are kindly asked to refer to possible updates on the course web-page

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso l’elaborazione di una relazione scritta di circa 10 mila battute, da svolgersi su uno degli argomenti trattati a lezione oppure su un argomento concordato con la docente e attinente alle questioni affrontate nel laboratorio.
La preparazione sarà considerata adeguata (con valutazione espressa con “approvato”/”non approvato”) se le studentesse e gli studenti dimostreranno le seguenti capacità:

- esposizione accurata dei contenuti appresi, con padronanza dei lessici specialistici;
- rielaborazione articolata dei contenuti;
- applicazione autonoma delle conoscenze e delle metodologie acquisite.

Students will have to write a paper (10.000 characters) concerning one of the topics discussed during the lessons, or alternatively an original one to be agreed upon with the lecturer, that shall be pertinent to the theme of the course. This will be approved (the evaluation will be expressed by “approved”/“non approved”) if students will demonstrate:

  • accurate exposition of learnt contents, with specialized lexical fluency;
  • detailed presentation of contents;
  • autonomous application of assimilated knowledge

 

Oggetto:

Programma

Le nuove frontiere degli studi di genere tra storia, letteratura e semiotica

Gli studi di genere, che hanno inizialmente svolto una funzione ‘compensativa’, volta cioè a restituire visibilità e valore a quello «specifico» femminile che, in virtù della pretesa universalità del maschile, è stato costantemente occultato nella storia, negli ultimi decenni hanno spostato l’attenzione ad altre soggettività, nel tentativo di comprendere appieno l’intero sistema delle relazioni asimmetriche non solo tra uomini e donne, ma più in generale quelle prodotte da fenomeni come la globalizzazione, le migrazioni e i cambiamenti climatici. Il laboratorio intende presentare e discutere alcune delle tendenze teoriche e metodologiche (intersezionalità, men’s studies, ecofemminismo) che hanno sottoposto a revisione critica da un lato il binarismo di genere, dall’altro le frontiere tra umano e non umano.
Nelle lezioni verranno affrontati in particolare:

  • i nessi tra storia delle donne, storia di genere e studi sulla mascolinità, che dagli anni Novanta del Novecento hanno cominciato ad interrogarsi, in un serrato confronto con i women’s studies (dei quali sono largamente debitori), su cosa sia la mascolinità, sulle sue diverse forme, sulla sua mutevolezza nel tempo e nello spazio mettendone in evidenza i reciproci debiti e le dissonanze;
  • l’ecofemminismo, che, come sostiene la filosofa e attivista indiana Vandana Shiva, si pone l’obiettivo di creare un “antropocene della democrazia della terra”. Prendendo in esame alcuni testi delle letterature anglo-americane contemporanee si analizzeranno le grandi questioni che alcune scrittrici mettono in campo con le loro storie: la percezione della natura e del corpo femminile, le interconnessioni tra genere e natura, il paradigma patriarcale, le relazioni tra l’umano e il non umano, le disuguaglianze e le prospettiva delle donne indigene; nello stesso ambito, a partire da Ulisse per arrivare a Sirene, di Laura Pugno (Marsilio, 2007), si proverà ad analizzare il funzionamento di tale modello culturale e ad intercettarne i livelli di significazione, con gli strumenti della semiotica del gender;
  • la narrativa postcoloniale di alcune scrittrici italiane (Igiaba Sciego, Gabriella Ghermandi), con le implicazioni femministe e più generalmente politiche ad essa connesse.

New frontiers of gender studies in history, literature and semiotics

Gender studies, at their beginning, have carried out a “compensatory” function, whose aim was to give back visibility and value to the female specificity that, cause of the pretended male universality, was obscured in the history. In last decades, instead, they have moved their attention to more subjectivities, with the attempt to better comprehend the whole system of unbalanced  relationships, not only between men and women, but also the ones produced by phenomena such as globalisation, migrations and climatic changes. This laboratory aims at present and discuss some of these theoretical and methodological trends (intersectionality, men’s studies, ecofeminism), that have started a critical revision of gender binarism and frontiers between humand and non-human/post-human, itself.
In particular, lectures will be focused on:

  • links among women’s history, gender history and men’s studies, that, most of all since Nineties, have been started to question about masculinity and its forms, on its changeability in time and space, highlighting mutual debts and dissonances;
  • ecofeminism and its objective to create an “anthopocene of democracy on the Earth” (Vandana Shiva). Starting from some texts of contemporary Anglo-American literatures, some of the most important issues highlighted by those writers will be analysed: the perception of nature and female body, interconnections between gender and nature and between human and non-human, inequalities and perspective of indigenous women; in the same context, starting from Ulyses and arriving to the novel Sirene (Laura Pugno, Marsilio, 2007), the functioning of this cultural model will be analysed with the instruments of gender semiotics;
  • postcolonial narratives of some Italian writers (Igiaba Sciego, Gabriella Ghermandi) and their implications with feminism and connected political issues.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi e altri materiali utili alla riflessione saranno comuncati e messi a disposizione su Moodle all'inizio del laboratorio. Le docenti intendono affrontare le questioni trattate a lezione in una discussione collegiale, pertanto i materiali assegnati devono essere letti prima dei singoli incontri.

The texts and other materials useful for reflections will be communicated and made available on Moodle at the beginning of the laboratory. Teachers intend to develop those issues in a dialogical way, therefore students will have to read assigned paper at disposal on Moodle, before lessons.

 



Oggetto:

Note

L'iscrizione è obbligatoria e sarà possibile effettuarla dal 18 gennaio al 7 marzo fino a un massimo di 25 partecipanti.

Le lezioni (che saranno registrate e caricate sulla piattaforma MOODLE insieme a tutti i materiali del laboratorio) avranno luogo dal 18 marzo al 9 aprile, il giovedì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 17:00; e si svolgeranno, compatibilmente con la situazione sanitaria e le disposizioni del Rettore, in parte in aula 17 a Palazzo Nuovo, in parte via Webex. Ulteriori aggiornamenti saranno comunicati per e-mail agli/alle iscritti/e.

Registration is mandatory and it will be possible to do it from January 18th  to March 7th up to a maximum of 25 participants.

The lectures (that will be recorded and uploaded on MOODLE together with all the relevant materials) will be offered via WEBEX from March 18th to April 9th on Thursdays and Fridays from 2 p.m. to 5 p.m. 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/03/2021 10:53

Location: https://media.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!