Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Semiotica delle culture religiose

Oggetto:

Semiotics of Religious Cultures

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
FIL0346
Docenti
Jenny Ponzo (Titolare del corso)
Dott. Francesco Galofaro
Corso di studi
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza di base della semiotica. Se non si è sostenuto un esame in questa materia, si consiglia la lettura preliminare del "Manuale di semiotica" di Ugo Volli (Laterza).

Basic knowledge of Semiotics. Students who are not familiar with this discipline are encouraged to read the book “Manuale di Semiotica” by Ugo Volli.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende proporre una riflessione semiotica articolata sul rapporto tra IL SACRO E IL CORPO.

Se da una parte molte tradizioni religiose associano la sacralità a una dimensione separata da quella materiale, dall'altra ogni manifestazione della trascendenza si serve necessariamente di segni materiali: il corpo ha quindi un ruolo fondamentale nella mediazione tra piano immanente e trascendente ed è in ogni caso il protagonista dell'esperienza religiosa (si pensi ad esempio alla centralità del corpo nell'esperienza mistica cristiana). Allo stesso tempo, ciascuna cultura religiosa elabora una serire di codici per la gestione del corpo e del suo aspetto: questi codici riguardano ad esempio le prescrizioni alimentari proprie di alcune religioni (come l'Ebraismo e l'Islamismo); le pratiche ascetiche di digiuno e mortificazione (che caratterizzano ad esempio certi ordini religiosi cristiani); i codici di abbigliamento e ornamento che marcano lo status sociale e religioso degli individui e tracciano una differenza tra il tempo ordinario e quello festivo; le pratiche che mirano a uno sviluppo armonico del corpo mediante il suo allenamento (si pensi ad esempio allo Yoga nella tradizione induista); i rituali, che prescrivono usi particolari del corpo (riguardo ad esempio la gestualità, la vocalità, la prossemica). Simili tematiche verranno analizzate con una metodologia semiotica, aperta però all'interdisciplinarità.

Questo insegnamento fa parte del progetto di ricerca NeMoSanctI, finanziato dall'ERC (European Research Council, g.a. no. 757314, per info: nemosancti.eu).

This course proposes an articulated semiotic reflection about the relationship between THE SACRED AND THE BODY.

If, on the one hand, many religious traditions associate sacredness to a dimension separated from the material one, on the other hand, any manifestation of transcendence must use material signs: the doby has therefore a fundamental role in the mediation betweeen immanent and transcendent plane and is always the protagonist of the religious experience. At the same time, each religious culture elaborates a set of codes for the management of the body: these codes concern for instance the dietary prescriptions (which can be found e.g. in Judaism and Isam); the ascetic practices of fasting and mortification (typical e.g. of some Christian religious orders); codes of clothing and ornament which indicate the religious and social status of individuals and trace a distinction between feast and ordinary time; the practices aiming at the harmonic development of the body through its training (e.g. Yoga in Hinduist tradition); rituals that prescribe particular uses of the body (concerning e.g. gesturality, vocality, proxemics). Similar topics will be analyzed with a semiotic method open to interdisciplinarity.

This course is part of the research project NeMoSanctI (nemosancti.eu), which has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 757314).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Comprensione approfondita dei concetti, fenomeni e testi presi in esame; acquisizione di strumenti metodologici, critici e analitici che potranno essere applicati autonomamente e criticamente dagli studenti anche ad oggetti di osservazione e di studio diversi da quelli considerati a lezione; maggiore consapevolezza sul ruolo delle religioni nella costruzione culturale del corpo; ottima conoscenda della bibliografia d'esame.

In-depth understanding of the analyzed concepts, phenomena, and text; acquisition of critical and analytical tools that can be autonomously and critically applied by students to different objects of observation and study. Increased awareness of the role of religions in the cultural construction of the body, very good knowledge of the exam's bibliography.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Salvo diverse indicazioni, l'insegnamento si terrà in presenza; il materiale didattico (ad es. video-registrazioni delle lezioni) sarà messo a disposizione anche su Moodle.

L'insegnamento si terrà nella seconda metà del secondo semestre.

Unless otherwise indicated, the course will be held in presence; the material (especially video-recordings) will in any case be uploaded on Moodle.

The course will be held in the second half of the second semester.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Chi frequenta l'attività didattica integrativa avrà la possibilità di presentare un elaborato scritto da consegnare almeno 10 giorni prima dell'appello. L'elaborato verrà discusso all'esame.

Chi non frequenta l'attività didattica integrativa svolgerà tutta la prova oralmente.

Oral exam.

Students taking part in the integrative didactic activity can prepare a written text that will be handed in at least 10 days before the exam. The text will be discussed during the oral exam.

Oggetto:

Attività di supporto

Attività didattica integrativa (v. sopra), che si svolge nello stesso periodo dell'insegnamento, il mercoledì dalle 10 alle 12, nell'aula virtuale del docente, Prof. Francesco Galofaro:

https://unito.webex.com/meet/francesco.galofaro

 

"Attività didattica integrativa" (see above), which takes place in the same period as the course, on Wednesday from 10 to 12AM, in the virtual room of Professor Francesco Galofaro:

https://unito.webex.com/meet/francesco.galofaro

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento avrà un’impostazione seminariale; vedrà dunque l’intervento di studiosi/e che approfondiranno diversi aspetti teorico-metodologici e casi pratici. Lo scopo è infatti quello di fornire agli studenti e studentesse un'occasione di confronto diretto e interazione con il mondo della ricerca.

Gli studenti sono caldamente invitati a seguire non solo le lezioni, ma anche l’attività didattica integrativa relativa a questo corso (della durata di 12 ore), durante la quale verranno rispiegati e chiariti i concetti di base e presentati approfondimenti sui temi trattati a lezione. L’attività formativa integrativa è uno strumento di grande utilità per una più profonda comprensione e una più agevole ed efficace preparazione all’esame.

NB: il programma completo, che indicherà il contenuto di ogni lezione, sarà messo a disposizione in Moodle.

 

The course is organized as a seminar with the participation of researchers and scholars who will present different theoreticaòl-methodological aspects and case studies. Indeed, the course aims at allowing students to have a direct interaction with researchers and their work.

Students are warmly invited not only to follow the lessons, but also to take part in the “attività formativa integrativa” (12 hours) connected to this course, during which the basic concepts exposed during the lessons will be clarified and further developed. This integrative didactic activity is a useful tool for an in-depth comprehension and an easier preparation of the exam.

NB: the full program of the course, indicating the topic of each lesson will be published in Moodle.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Studiosi e studiose che presenteranno le loro ricerche forniranno in anticipo un saggio scritto. La raccolta dei saggi costituirà la bibliografia d'esame per frequentanti e sarà messa a disposizione su Moodle appena possibile.

Programma per non frequentanti: oltre alla raccolta dei saggi, anche 10 saggi a scelta da Semiotica del martirio, Lexia 31-32 (https://iris.unito.it/handle/2318/1713147#.YNM9AEzOPIU).

Scholars presenting their research will provide in advance a written essay. The collection of these essays constitutes the exam bibliography for "frequentanti" and will be published in Moodle asap.

The bibliography for "non frequentanti" includes the collection of essays and 10 essays from Semiotica del martirio, Lexia 31-32 (https://iris.unito.it/handle/2318/1713147#.YNM9AEzOPIU).

 



Oggetto:

Note

L'insegnamento avrà luogo in modalità mista: in presenza e in streaming via Webex: https://unito.webex.com/meet/jenny.ponzo

 

Le video-registrazioni saranno messe a disposizione su Moodle

The course will take place both in presence and streaming: https://unito.webex.com/meet/jenny.ponzo

The registrations of the streaming will be made available in Moodle

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/05/2022 12:10

Non cliccare qui!