- Oggetto:
- Oggetto:
Storia e analisi del film - 2015/2016
- Oggetto:
FIlm History and Analysis
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Silvio Alovisio (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di base della storia italiana della prima metà del Novecento e della storia del cinema. Capacità di comprendere e usare la terminologia linguistica e tecnica del cinema e della comunicazione audiovisiva. A chi non avesse mai studiato la storia del cinema si raccomanda di leggere:
G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012
P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, 2012 - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere conoscenze, competenze e abilità comunicative centrali per chi desideri inserirsi in un ambiente professionale legato all'analisi , all'interpretazione storico-critica, alla valorizzazione e alla promozione dei fenomeni culturali legati al medium cinematografico e alla sua storia.
Nello specifico, il corso si prefigge di fornire agli studenti i principali strumenti storiografici, teorici e metodologici relativi all'analisi del film del cinema, e di presentare l'applicazione di specifici modelli per la descrizione e l'interpretazione del testo filmico.
English text being updated
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti/le studentesse
a) dovranno dimostrare di comprendere, analizzare e interpretare le caratteristiche culturali e comunicative dei complessi fenomeni storici legati all'affermazione del cinema nella rete dei media del Novecento.
b) sapranno utilizzare in autonomia le fonti filmiche ed extra-filmiche per la ricerca e la documentazione in ambito cinematografico
c) saranno in grado di applicare operativamente alcune metodologie di analisi del film, non solo in una prospettiva storica ma anche contemporanea.
English text being updated
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), con utilizzo di presentazioni Powerpoint e con proiezioni di materiali audiovisivi. Discussione guidata dal docente sui materiali presentati. Le presentazioni Powerpoint del docente saranno uploadate tra i materiali online del corso.
English text being updated
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica dell'apprendimento degli studenti frequentanti:
Alla fine del corso è prevista, solo per gli studenti che hanno frequentato le lezioni, una prova scritta d'esonero. La prova scritta consiste in una serie di domande a risposta chiusa e a risposta aperta, e nella redazione di un breve tema su uno dei principali argomenti del corso. La prova scritta intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione scritta nell'ambito delle metedologie di analisi e di ricerca relative alla storia del cinema.Il risultato della prova sarà espresso in trentesimi. Gli studenti frequentanti che superano la prova e ne accettano il voto, sono esonerati dall'esame orale: il voto finale dell'esame di "Storia del cinema dei media" risulterà dalla media dei voti ottenuti negli esami relativi al modulo di "Storia dei media" (prof. Ortoleva) e al modulo di "Storia e analisi del film" (prof. Alovisio). Gli studenti frequentanti che non accettano il voto della prova d'esonero o che non hanno partecipato alla prova stessa, dovranno sostenere l'esame orale. L'esame orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione scritta nell'ambito delle metedologie di analisi e di ricerca relative alla storia del cinema.Il risultato della prova sarà espresso in trentesimi.
Verifica dell'apprendimento degli studenti NON frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono sostenere l'esame orale. Allo studente/alla studentessa non frequentante sarà rivolta una serie di domande sui contenuti dei libri letti e dei film visionati per la preparazione dell'esame. L'esame orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione orale nell'ambito delle metodologie di analisi e di ricerca relative alla storia del cinema.
English text being updated
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento: il docente riceverà gli studenti/le studentesse due ore a settimana (gli orari saranno pubblicati sulla web page del docente)
Il corso su Facebook: gruppo aperto a tutti gli iscritti al corso. Informazioni, link, immagini, testi, discussioni, approfondimenti.
- Oggetto:
Programma
Argomento centrale del corso: la nascita e l'affermazione del cinema nell'Italia del primo Novecento.
Una specifica attenzione sarà riservata al caso di Torino, e in particolare alla politiche produttive dell'Itala Film di Giovanni Pastrone, l'artefice di "Cabiria" (1914).
Attraverso l'analisi di un corpus selezionato di film realizzati a Torino tra il 1908 e il 1919 saranno presentati e discussi con gli studenti i seguenti temi:
1) cinema e intermedialità
2) cinema e lavoro intellettuale
3) cinema e identità nazionale
4) nascita dei generi cinematografici
5) ricerca tecnologica, modi di produzione e modi di rappresentazione
Le fonti principali per la costruzione di questo percorso didattico saranno sequenze cinematografiche, materiali fotografici, documenti d'archivio e testi teorici.
English text being updated
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi da portare all'esame per gli studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni
2) S. Alovisio, G. Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, 2014
3) S. Alovisio, Giovanni Pastrone. I sogni della ragione, Ente dello Spettacolo, 2015.
4) Visione obbligatoria dei seguenti film:
- Come fu che l'ingordigia rovinò il Natala a Cretinetti, A. Deed, 1910
https://vimeo.com/92624545
- Troppo bello!, A. Deed, 1909
https://vimeo.com/91599714
- La caduta di Troia, G. Pastrone, 1911
- Ma l'amor mio non muore, M. Caserini, 1913
- Cabiria, G. Pastrone, 1914
- Il fuoco, G. Pastrone, 1915
- Tigre reale, G. Pastrone, 1916
- La paura degli aeromobili nemici, A. Deed, 1916
https://vimeo.com/85149968
Testi da portare all'esame per gli studenti non frequentanti:
1) S. Alovisio, G. Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, 2014
2) S. Alovisio, Giovanni Pastrone. I sogni della ragione, Ente dello Spettacolo, 2015.
3) P. Caneppele, D. Lotti, La documentazione cinematografica ovvero le fonti storico-cinematografiche. Manuale per studiosi, studenti, appassionati, Persiani, 2014.
4)
4) Visione obbligatoria dei seguenti film:
- Come fu che l'ingordigia rovinò il Natala a Cretinetti, A. Deed, 1910
https://vimeo.com/92624545
- Troppo bello!, A. Deed, 1909
https://vimeo.com/91599714
- La caduta di Troia, G. Pastrone, 1911
- Ma l'amor mio non muore, M. Caserini, 1913
- Cabiria, G. Pastrone, 1914
- Il fuoco, G. Pastrone, 1915
- Tigre reale, G. Pastrone, 1916
English text being updated
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 17:00 Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo Martedì 14:00 - 17:00 Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo Lezioni: dal 28/09/2015 al 27/10/2015 - Oggetto:
Note
Testo In corso di aggiornamento.
English text being updated
- Oggetto: