Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di semiotica del turismo

Oggetto:

Semiotics of Tourism Workshop

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
FIL0376
Docenti
Docente Da Nominare (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza basilare degli strumenti di analisi semiotica.

Per coloro che non hanno mai studiato semiotica, si raccomanda la fruizione del corso propedeutico online disponibile al link https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=5170

A basic knowledge of semiotic analysis tools is required.

For those who have never studied semiotics before, the online preparatory course available at https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=5170 is recommended.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio si prefigge di studiare ed analizzare i fenomeni turistici e di mobilità applicando la metodologia di analisi semiotica e di favorire la progettazione di analisi ai fini della valorizzazione, promozione e comunicazione turistica dei luoghi. Particolare attenzione verrà data ai processi di costruzione identitaria dei luoghi prestando attenzione ai formati digitali e "social". 

The workshop aims to study and analyse the phenomena of tourism and mobility by applying the methodology of semiotic analysis and to encourage the design of analysis for the purposes of the enhancement, promotion and tourism communication of places. Particular attention will be given to the identity-building processes of places, paying attention to digital and ‘social’ formats.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del laboratorio si disporranno degli strumenti di analisi per studio semiotico dei fenomeni turisitici. 

In particolare, quindi, è attesa l'acquisizione di competenze analitiche circa i Testi e i case studies proposti a lezione. Inoltre i partecipanti dovranno dimostrare capacità di applicazione delle metodologie apprese tramite analisi su materiali proposti o originali

At the end of the workshop you will have the analytical tools for the semiotic study of tourism phenomena.

In particular, therefore, the acquisition of analytical skills regarding the texts and case studies proposed in the lessons is expected. Furthermore, participants will have to demonstrate the ability to apply the methodologies learnt through analysis of proposed or original materials.

Oggetto:

Programma

-Definizione di “discorso del turismo”

-Delimitazione del campo di indagine. Il "fenomeno" turistico e la sua perfomance

-Turismo e significazione: strumenti semiotici per la comprensione del senso del luogo

- Il caso dell'identità litaliana "open to meraviglia"

-Identità dei luoghi e dei viaggiatori

-Definition of ‘tourism discourse’.

-Delimitation of the field of investigation. The tourism ‘phenomenon’ and its performance

-Tourism and signification: semiotic tools for understanding the meaning of place

- The case of the litalian identity ‘open to wonder’

-Identities of places and travellers

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata complessiva di 18 ore (3 CFU). Il laboratorio si terrà in presenza. La frequenza al Laboratorio è obbligatoria ed oggetto di puntuale verifica. I Powerpoint delle lezioni e tutto il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Moodle parallelamente con l'avanzamento del corso.
Il laboratorio include esercitazioni pratiche sia di gruppo che individuali.

Lectures lasting a total of 18 hours (3 CFU). The workshop will be held in presence. Attendance at the Workshop is compulsory and subject to timely verification. Lecture PowerPoints and all teaching materials will be uploaded onto the Moodle platform in parallel with the progress of the course. The workshop includes both group and individual practical exercises.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si richiede una partecipazione attiva alla discussione dei temi, alle questioni trattate e alle esercitazioni di gruppo. Si richiede la presenza al Laboratorio.
La verifica vera e propria dell’apprendimento prevede l’elaborazione e la presentazione su uno degli argomenti trattati a lezione o su un argomento originale attinente alle tematiche affrontate nel laboratorio. Tale argomento verrà concordato con il docente.
La preparazione sarà considerata adeguata (con valutazione espressa con “approvato”/”non approvato”) se lo studente dimostrerà di aver acquisito le seguenti capacità:


- Analisi e esposizione con padronanza dei lessici specialistici e della terminologia semiotica;
- Applicazione autonoma delle conoscenze e delle metodologie analitiche acquisite.

ctive participation in the discussion of the topics, issues and group exercises is required. Attendance at the Workshop is also required.
The actual assessment of learning involves the elaboration and presentation on one of the topics covered in the lecture or on an original topic relevant to the issues addressed in the workshop. This topic will be agreed with the lecturer.
The preparation will be considered adequate (with assessment expressed as ‘approved’/‘not approved’) if the student demonstrates that he/she has acquired the following skills:

- Analysis and exposition with mastery of specialist vocabularies and semiotic terminology;
- Independent application of the acquired knowledge and analytical methodologies.

 

Oggetto:

Attività di supporto

INDICAZIONI GENERALI:

 

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new).

 

 

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

GENERAL GUIDELINES:

For students with DSA or disabilities, please see the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) and reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) arrangements, and in particular the procedures required for examination support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new).

 

Students with SLD are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Semiotica del turismo
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Carocci
Autore:  
Brucculeri, Maria Claudia
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Il turismo tra memoria e futuro, 2022, (a cura di) Giuditta Bassano e Anna Maria Lorusso, E/C. Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici n. 35

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/issue/view/126

Lo sguardo turistico: luoghi, discorsi e pratiche, 2022, (a cura di) Dario Mangano e Luigi Virgolin, E/C. Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici n. 35

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/issue/view/153

Virgolin, Luigi. 2022. Capitale turistico. Nuove immagini di Roma, nuovi modelli di viaggio. Milano, Mimesis

Lotman, Jurij. 2017. “Lezione 2: Sui viaggi”. In: Lotman, Jurij, Conversazioni sulla cultura russa, a cura di Silvia Burini, Milano, Bompiani, pp. 149-159.

https://iris.unive.it/bitstream/10278/3691636/2/Conversazioni%20sulla%20cultura%20russa_stampa%20interni.indd_compressed.pdf

MacCannel, Dean. 2012. Il turista. Una nuova teoria della classe agiata, UTET Università.

Il turismo tra memoria e futuro, 2022, (a cura di) Giuditta Bassano e Anna Maria Lorusso, E/C. Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici n. 35

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/issue/view/126

Lo sguardo turistico: luoghi, discorsi e pratiche, 2022, (a cura di) Dario Mangano e Luigi Virgolin, E/C. Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici n. 35

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/issue/view/153

Virgolin, Luigi. 2022. Capitale turistico. Nuove immagini di Roma, nuovi modelli di viaggio. Milano, Mimesis

Lotman, Jurij. 2017. “Lezione 2: Sui viaggi”. In: Lotman, Jurij, Conversazioni sulla cultura russa, a cura di Silvia Burini, Milano, Bompiani, pp. 149-159.

https://iris.unive.it/bitstream/10278/3691636/2/Conversazioni%20sulla%20cultura%20russa_stampa%20interni.indd_compressed.pdf

MacCannel, Dean. 1999. The Tourist. A New Theory of the Leisure Class, University of California Press.



Oggetto:

Note

Oggetto:

AppelliV

 DataOreEsame
23/05/2023 08:00 - 10:00 Prova pratica
Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2025 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    35 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/03/2025 08:58

    Location: https://media.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!