- Oggetto:
- Oggetto:
Interactive Storytelling and Art (6 cfu)
- Oggetto:
Interactive Storytelling and Art (6 cfu)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- FIL0269
- Docente
- Silvia Barbotto (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Avere conoscenze basiche di Semiotica Generale
Have basic knowledge of General Semiotics
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di affrontare il contesto attuale dell'universo della significazione contemporanea che si sta orientando sempre più verso forme articolate di creazione e fruizione interattiva dei testi. Concretamente tratta di:
- Trasmettere capacità di analisi fornendo una solida base epistemica sui più interessanti prodotti narrativi e artistici contemporanei
- Favorire la capacità di apprendere e applicare le conoscenze per interpretare e produrre testi multimediali in maniera creativa e innovativa
- Articolare i fondamenti teorici in sinergia con le narrazioni culturali contemporanee
- Sviluppare consapevolezza e autonomia di giudizio rispetto alla complessità e alla molteplicità del panorama attuale dei prodotti interattivi
- Mettere in pratica alcune competenze progettuali e semiotiche di base, necessarie per entrare nel mondo della produzione.
A tali scopi l'insegnamento comprende attività laboratoriali dedicate agli aspetti progettuali e operativi.
The course aims to address the current context of the universe of contemporary signification that is increasingly moving towards articulated forms of interactive creation and fruition of texts. Concretely, it deals with:
- Transmitting analysis skills by providing a solid epistemic basis on the most interesting contemporary narrative and artistic products
- Fostering the ability to learn and apply knowledge in order to interpret and produce multi-media texts in a creative and innovative manner
- Articulate theoretical foundations in synergy with contemporary cultural narratives
- Develop awareness and autonomy of judgement regarding the complexity and multiplicity of the current landscape of interactive products
- Practically put into practice some basic design and semiotic skills necessary to move into the world of production
For these purposes the teaching includes laboratory activities dedicated to the design and operational aspects.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento studentesse e studenti dovrebbero poter essere in grado di:
- dimostrare la conoscenza e la comprensione delle principali teorie riguardanti l'interattività nell'arte e nello storytelling;
- applicare la comprensione e le conoscenze apprese ai contesti produttivi e di consumo della cultura contemporanea;
- sviluppare autonomia di giudizio nei confronti delle modalità di produzione e fruizione dei testi interattivi ed artistici;
- acquisire capacità comunicative e creative specialistiche per la produzione di testi interattivi;
- dimostrare capacità di apprendimento rispetto agli sviluppi teorici e alle sperimentazioni produttive in campo interattivo.
- dimostrare la capacità di collaborazione in gruppo e partecipazione in classe
The students will be able to:
- demonstrate knowledge and understanding of the main theories concerning interactivity in art and storytelling;
- apply the understanding and knowledge learned to the productive and consumer contexts of contemporary culture;
- develop autonomy of judgement in the production and use of interactive and artistic texts;
- acquire specialist communicative and creative skills for the production of interactive texts;
- demonstrate learning skills with respect to theoretical developments and productive experimentation in the interactive field.
- demonstrate the ability to collaborate in groups and participate in the classroom
- Oggetto:
Programma
- Introduzione all’insegnamento, esposizione generale dei contenuti e delle modalitá didattiche
- analisi etimologica e contestuale dei concetti chiave
- esaminazione di teorie dello storytelling, con particolare attenzione a quelle che sottolineano la presenza del fruitore nel testo
- individuazione della strumentazione teorica necessaria per affrontare il tema dell'interattività nell'arte
- fondamenti teorici e modalità pratiche per la produzione di storytelling
- definizione ed estensione del concetto di interattività, dalle sue prime implicazioni analogiche, poi tecnologiche fino alle formulazioni recenti più legate alla dimensione culturale
- ricognizione delle varie forme in cui l'interattività si manifesta oggi, dall'interactive narrativity alle opere artistiche
- interazione con gli invitati
- sinergia tra teoria e pratica nelle possibili visite
- partecipazione alle attività laboratoriali (comprese nelle ore dell'insegnamento) per l'apprendimento di strumenti pratici e creativi utili per la progettazione e la realizzazione di prodotti interattivi.
N.B. I dettagli verranno forniti i primi giorni di lezione
- Introduction to teaching, general exposition of the contents and teaching methods
- etymological and contextual analysis of key concepts
- examination of storytelling theories, with particular attention to those that underline the presence of the user in the text
- identification of the theoretical instrumentation necessary to deal with the theme of interactivity in art
- theoretical fundamentals and practical methods for the production of storytelling
- definition and extension of the concept of interactivity, from its first analogical, then technological implications to recent formulations more linked to the cultural dimension
- reconnaissance of the various forms in which interactivity manifests itself today, from interactive narrativity to artistic works
- interaction with guests
- synergy between theory and practice in possible visits
- participation in workshop activities (included in teaching hours) for learning practical and creative tools useful for the design and production of interactive products.
N.B. Details of the programme will be shared the first days of class
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Presenziale + (Solo su richiesta) virtuale https://unito.webex.com/meet/
silvia.barbotto ENTRARE su MOODLE per caricare Consegne, scaricare Materiali, vedere Dettagli e Comunicazioni
- lezioni presenziali in aula
- é possibile seguire a distanza su webex solamente a seguito di richiesta giustificata a inizio corso o in caso di specificità
- lezioni frontali, con utilizzo di presentazioni audio-video e discussione guidata dalla docente sui materiali presentati;
- interventi di esperti esterni sul tema, con lo scopo di mettere studenti e studentesse a contatto con esperienze particolarmente interessanti dal punto di vista sperimentale e professionale;
- esercitazioni pratiche, durante le quali si lavorerà sull'analisi di prodotti esistenti, la creazione di nuovi testi e lo sviluppo di una presentazione finale sui temi trattati. Saranno rese disponibili istruzioni dettagliate per la preparazione delle esercitazioni.
- disponibilitá dell’insegnante all’interazione virtuale, orario ricevimento, con frequentanti e non.
Ulteriori indicazioni riguardo alle attività seminariali verranno fornite durante le lezioni.
* Dando la possibilità di accedere alla versione virtuale in caso di assenza, si è considerati tutti frequentanti. Durant l'insegnamento si proporranno materiali teorici e pratici per costruire la propria "Vitacora" (portfolio di pratiche e saggi letterari-audio-visivi accompagnati da analisi e discussioni teoriche) e questa sarà oggetto/prodotto per l'esame (sarà pertanto da caricare in formato definitivo il giorno stesso dell'appello su MOODLE)
Presential + (Only on request) virtual https://unito.webex.com/meet/silvia.barbotto
ENTER MOODLE to upload Deliveries, download Materials, see Details and Communications
- presential classroom lessons
- it is possible to follow distance learning on webex only following a justified request at the beginning of the course or in case of specificity
- face-to-face lectures, with the use of audio-video presentations and discussion led by the lecturer on the materials presented
- lectures by external experts on the subject, with the aim of bringing students into contact with particularly interesting experiences from an experimental and professional point of view
- practical exercises, during which work will be done on the analysis of existing products, the creation of new texts and the development of a final presentation on the topics covered. Detailed instructions for preparing the exercises will be made available.
- Availability of the teacher for virtual interaction, office hours, with participants and non-attendees.
Further instructions regarding seminar activities will be provided during the lectures.
* Giving the possibility to access the virtual version in case of absence, you are all considered to be attending. Theoretical and practical materials for constructing one's own "Vitacora" (portfolio of practices and literary-audio-visual essays accompanied by analysis and theoretical discussion) will be offered during the course of the course and this will be the subject/product for the exam (it will therefore be uploaded in final format on the day of the exame on MOODLE)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'insegnamento richiede interattività e per questo motivo la presenza è importante. Vi sono lezioni frontali ed esercizi. Durante le sei settimane si approfondiscono diversi argomenti i quali costituiscono poi le basi per i laboratori in parte svolti in classe o indipendentemente, in modo individuale o collettivo. I processi, i risultati, le analisi, le teorie saranno organizzate in una Vitacora, che visioneremo insieme passo per passo e che, quando ultimata, sarà poi da caricare su Moodle in quanto oggetto d'esame. Si consiglia una partecipazione attiva, dedicata, presenziale (si discutono insieme i temi e le letture viste durante la classe precedente): in tal modo il processo sarà arricchente e coinvolgente e si arriverà a fine corso con il lavoro svolto al 90%.
Teaching requires interactivity and therefore attendance is important. There are lectures and exercises. During the six weeks, various topics are explored in depth, which then form the basis for the workshops, some of which are carried out in the classroom or independently, individually or collectively. The processes, results, analyses, theories will be organised in a Vitacora, which we will view together step by step and which, when completed, will then be uploaded onto Moodle as an examination object. Active, dedicated, presential participation is recommended (we discuss together the themes and readings seen during the previous class): in this way the process will be enriching and engaging and you will arrive at the end of the course with 90% of your work done.
- Oggetto:
Attività di supporto
ORARIO di RICEVIMENTO: su appuntamento, scrivere alla docente.
- Studentesse e studenti sono tenute/i a registrarsi prima dell'inizio dell'insegnamento, utilizzando la casella "Registrati al corso" che si trova al fondo di questa pagina. In questo modo la docente potrà verificare le presenze, e soprattutto inviare una mail collettiva in caso di avvisi o comunicazioni urgenti
- La docente è a disposizione per ricevere studentesse e studenti alla fine della lezione e durante gli orari di ricevimento, per rispondere alle necessità specifiche dell'insegnamento o per indirizzarle/i ad un'eventuale tesi di laurea
- I materiali prodotti durante l'insegnamento vengono condivisi su MOODLE.
ATTENGING STUDENTS: on appointment, contact the professor
- Students are required to register before the course starts, using the "Register for Course" box at the bottom of this page. In this way the teacher will be able to check attendance, and above all send a collective email in case of urgent notices or communications
- The teacher is available to receive students and female students at the end of the lesson and during the dedicated students-time, to respond to the specific needs of the teaching or to direct them to a possible degree thesis
- The materials produced during the course will be shared electronically on MOODLE
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Controllare su MOODLE
Check it in MOODLE
- Oggetto:
Note
L'insegnamento si terrà i Giovedì e Venerdì dalle h. 17 alle 20, novembre-dicembre 2023. Iniziamo il 16 novembre 2023.
ORARIO LEZIONI. PRESENZIALI in SALA da definire, Palazzo Nuovo
+ https://unito.webex.com/meet/silvia.barbotto (su richiesta a seguito di giustificazione)
Giovedì e venerdì II*emisemestre 2023/24, novembre-dicembre 17-20h.
Settimana 1. 16-17 novembre
Settimana 2. 23-24 novembre
Settimana 3. 30 novembre-1 dicembre
Settimana 4. 7-8 dicembre (8 dicembre festivo da recuperare)
Settimana 5. 14-15 dicembre
Settimana 6. 21-22 dicembre
Settimana di recupero: da considerare in caso di necessità
APPELLI 2023/24 (ricontrollare sempre su pagina appelli)
Caricare la propria "vitacora" il giorno dell'appello prescelto
Sessione autunnale:
-
10/09/23 h. 8
-
03/11/23 h. 8
Sessione invernale:
-
15/01/24 h. 8
-
05/02/24 h. 8
-
03/04/24 h. 8
Sessione estiva:
-
03/06/24 h. 8
-
17/06/24 h. 8
-
15/07/24 h. 8
Sessione autunnale:
-
28/08/24 h. 8
-
28/10/24 h. 8
RICHIESTA TESI: se si ha l'intenzione di richiedere la tesi con la docente, è necessario scaricare e compilare (min. 6 mesi prima) il modulo apposito inserito sulla stessa pagina Moodle.
Teaching will take place on Thursdays and Fridays from 5 to 8 p.m., November-December 2023. We start on 16 November 2023.
LESSON TIMETABLE. PRESENTATIONS in HALL to be defined, Palazzo Nuovo
+ https://unito.webex.com/meet/silvia.barbotto (upon justified request)
Thursday, Friday II*emisemester 2023/24, November- 2021. h. 17-20
Week 1. 16-17 November
Week 2. 23-24 November
Week 3. 30 november-1 december
Week 4. 7-8 December (8 December festivity to be recuperated)
Week 5. 14-15 December
Week 6. 21-22 December
Recuperation week: to be confirmed if need
APPEALS 2023/24 (always check again on the appeals page)
Upload your "vitacora" on the day of the chosen date
Autumn session:
10/09/23 h. 8
03/11/23 h. 8
Winter session:
15/01/24 h. 8
05/02/24 h. 8
03/04/24 h. 8
Summer session:
03/06/24 h. 8
17/06/24 h. 8
15/07/24 h. 8
Autumn session:
28/08/24 h. 8
28/10/24 h. 8
THESIS REQUEST: If you intend to request the thesis with the lecturer, you must download and complete (min. 6 months in advance) the appropriate form on the same Moodle page.
-
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Interactive storytelling and art (FIL0269)Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Interactive storytelling and art (FIL0269)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 15/11/2023 alle ore 08:00
- Oggetto: