Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Semiotica delle culture alimentari

Oggetto:

Semiotics of Food Cultures

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0347
Docente
Simona Stano (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu
SSD attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze di base in ambito umanistico (in particolare semiotico); agli studenti che non avessero mai studiato semiotica si raccomanda la lettura del "Manuale di semiotica" (2004) di Ugo Volli e la fruizione del corso propedeutico online disponibile al link https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=5170.

Basic knowledge in the humanities (especially semiotics). Students who have never studied semiotics are strongly encouraged to read the "International Handbook of Semiotics" ed. by Peter Trifonas (2015) and attend the online course available (in Italian) at the link https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=5170.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi del corso di studi, l'insegnamento intende offrire a studenti e studentesse strumenti utili alla comprensione e all'analisi di messaggi mediali, con particolare riferimento all'ambito della comunicazione alimentare. Dopo una breve introduzione all'ambito disciplinare e al contesto bibliografico di riferimento, esercitazioni pratiche e analisi semiotiche permetteranno agli/lle studenti/esse di esplorare testi, discorsi e pratiche inerenti all'universo alimentare, rivolgendo particolare attenzione ai linguaggi dei mezzi di comunicazione di massa e dei nuovi media.

Based on the general objectives of the master degree, the course intends to provide students with effective tools for the understanding and the analysis of media messages, with specific reference to food communication. After a brief introduction to food studies, the semiotic analysis of specific examples and practical exercises will allow students to explore texts, discourses, and practices inherent to the food universe, paying specific attention to mass and new media languages.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, gli/le studenti/esse:

  • conosceranno le principali teorie e metodologie di analisi inerenti all'ambito dei "food studies", con particolare riferimento all'approccio semiotico;
  • saranno in grado di applicare adeguatamente tali conoscenze all'analisi di casi di studio significativi;
  • avranno sviluppato autonomia di giudizio in relazione all'interpretazione di testi e discorsi inerenti all'universo alimentare, con particolare riferimento alla comunicazione di massa e digitale;
  • potranno avvalersi degli strumenti acquisiti per la progettazione e presentazione di messaggi e testi destinati ai vari ambiti connessi con la sfera alimentare;
  • saranno in grado di fare una presentazione orale e di produrre testi adeguati al contesto accademico, acquisendo in questo modo capacità essenziali in vista della laurea e dell'esperienza professionale.

At the end of the course, students:

  • shall know the main theories and methodologies of analysis used in food studies (with particular reference to the semiotic approach);
  • shall be able to apply such knowledge to the analysis of relevant case studies and the production of effective texts;
  • shall develop the ability to autonomously interpret the cultural and semiotic aspects related to the foodsphere and its multiple representations (especially as regards mass media and digital communication);
  • shall take advantage of the acquired tools for designign and implementing new texts and discourses related to the food system;
  • shall be able to make oral presentations and write essays responding to basic academic criteria, therefore acquiring essential skills in relation to both their graduation and professional life.

Oggetto:

Programma

  • Studiare il cibo e l’alimentazione: dai food studies alla “semiotica del cibo”

(introduzione all'insegnamento e al settore disciplinare di riferimento; principali teorie e metodologie di analisi)

  • L'alimentazione tra natura e cultura

(i linguaggi del cibo tra aspetti materiali e socio-culturali; cibo, identità culturale e alterità; "traduzioni" del codice alimentare e "tradizioni" culinarie; natura e naturalizzazione)

  • Cibo e dietetica: dalla materia alle culture

(regimi dietetici, disturbi del comportamento alimentare e "nutrizionismo", stili e trend alimentari)

  • Cibo e comunicazione: dai mezzi di comunicazione di massa ai new media

(i linguaggi sul cibo: teorie, discorsi, pratiche della comunicazione alimentare)

  • Tra gusto e disgusto: sensi e senso

(analisi del (dis-)gusto tra estetica, etica e politica)

  • I “miti alimentari” tra passato e presente

(dis-informazione alimentare; post-verità; fake news, l'alimentazione tra mito barthesiano e ideologia)

  • Studying food: from food studies to food semiotics

(introduction to the course and educational framework; main theories and methodologies of analysis)

  • Food between nature and culture

(the languages of food: between the material level and the socio-cultural dimension; food, cultural identity and otherness; "translations" of the culinary code and culinary "traditions"; nature and naturalization)

  • Food and dietetics: from materials to cultures

(dietary regimes as sense regimes, food disorders and nutritionism, food styles and trends)

  • Food and communication: the mass and new media

(the languages on food: theories, discourses, and practices in food communication)

  • Between taste and distaste: the senses and sense

((dis-)taste among aesthetics, ethic e politics)

  • “Food myths” yesterday and today

(food dis-information; post-truth; fake news; Barthes' myth and semiotic ideologies)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Gli incontri combineranno lezioni frontali, presentazioni di casi di studio rilevanti ed esercitazioni pratiche in gruppo e individuali, incontri con esperti del settore della comunicazione alimentare. L'impostazione didattica tenderà a privilegiare uno stile seminariale, limitando le lezioni ex-cathedra all'introduzione dei concetti fondamentali, per adottare in seguito un approccio più marcatamente interattivo e applicativo. Verrà inoltre organizzata un'uscita didattica presso un ente di interesse (adesione facoltativa).

The course will combine frontal lectures, audiovisual presentations of significant case studies, practical exercises, and seminalrs held by professional experts. A seminar-style approach will be favoured, therefore limiting ex-cathedra lectures to the introduction of basic concepts and adopting an interactive and applicative methodology. A fieldtrip will also be organised for those interested.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La preparazione sarà considerata adeguata se gli/le studenti/esse dimostreranno di aver studiato e compreso i concetti trattati nell'insegnamento. Particolare attenzione verrà inoltre riservata alle capacità di analisi ed esposizione, all’impiego della terminologia adeguata e all’applicazione corretta delle metodologie di indagine e delle impostazioni teoriche presentate durante le lezioni (o, per i non frequentanti, acquisite mediante i testi d’esame).

La verifica dell'apprendimento prevede tre opzioni:

1) Per NON FREQUENTANTI:

  • studio del manuale (v. Testi consigliati e bibliografia, sotto)
  • e di 2 libri a scelta tra quelli menzionati in "Altri volumi" (v. Testi consigliati e bibliografia, sotto) per l'interrogazione
  • realizzazione di una tesina (da inviare alla docente - simona.stano@unito.it - entro e non oltre 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame). N.B. I testi inviati in ritardo NON potranno essere presi in considerazione.

2) Per FREQUENTANTI (NO MOD. SEMINARIALE):

  • studio del manuale (v. Testi consigliati e bibliografia, Campusnet)
  • delle slide e delle "Letture obbligatorie" (saggi disponibili su Moodle)
  • di 1 libro a scelta tra quelli menzionati in "Altri volumi" (v. Testi consigliati e bibliografia, Campusnet) per l'interrogazione
  • realizzazione di una tesina (da inviare alla docente - simona.stano@unito.it- entro e non oltre 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame – indicazioni su Moodle). N.B. I testi inviati in ritardo NON potranno essere presi in considerazione

3) Per FREQUENTANTI (MODALITA' SEMINARIALE):

  • presentazione/discussione (in gruppo) di un saggio scientifico (assegnato dalla docente) su tematiche di particolare interesse per l'insegnamento
  • realizzazione e presentazione di un poster a conclusione dell'insegnamento

(indicazioni dettagliate verranno fornite nel corso della prima lezione e rese disponibili mediante le slide e la registrazione su Moodle)

The students' preparation will be considered adequate if they will demonstrate to have studied and understood the main ideas of the course. Special attention will also be devoted to analytical and communicative skills, the use of a correct terminology and the appropriate application of the methodologies and theoretical approaches presented during the course / acquired through the course materials.

Three options are available:

1) Students NOT ATTENDING THE COURSE:

  • studying the handbook
  • and 2 texts selected from the list below ("Other titles", below) for the oral examination
  • writing an essay (to be sent to simona.stano@unito.it at least 7 days prior to the date of the exam - Belated essays will not be accepted for any reason)

2) Students ATTENDING THE COURSE (NO SEMINAR OPTION):

  • studying the handbook
  • the slides and the essays marked as "Lettura obbligatoria" on Moodle
  • and 1 text selected from the list below ("Other titles") for the oral examination
  • writing an essay (to be sent to simona.stano@unito.it at least 7 days prior to the date of the exam - Belated essays will not be accepted for any reason)

3) Students ATTENDING THE COURSE (SEMINAR OPTION):

  • presentation and group discussion on a reading assigned by the professor (available on Moodle)
  • creating and presenting a poster 

(detailed indications will be provided during the first lecture and summarized in the slides and video-recording that will be uploaded onto Moodle)

Oggetto:

Attività di supporto

1) Presentazione e discussione di casi di studio opportunamente selezionati durante lo svolgimento dell'insegnamento.

2) Ricevimento studenti: la docente discuterà con gli/le studenti/esse ed eventualmente li/e indirizzerà verso altri collaboratori e specialisti a seconda delle necessità specifiche dell'apprendimento e della preparazione dei poster/tesine.

3) Esercitazioni facoltative (didattica integrativa), secondo calendario comunicato (v. Moodle) nel corso dell'a.a. 2023/2024.

4) Per studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) previste dall'Ateneo, in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto#:~:text=Per%20sostenere%20gli%20esami%20con,ufficio.dsa%40unito.it). Studenti e studentesse con DSA che lo ritengano opportuno possono informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

1) Relevant case studies proposed and analysed during the course.

2) Office hours: the professor will advise students according to their requests and needs and might also put them in contact with other collaborators and experts, depending on the specific needs of learning and preparing the final papers.

3) Practical excercises (optional attendance) - the scehdule will be published as soon as confirmed.

5) For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) arrangements, in particular the procedures required for examination support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto#:~:text=Per%20sostenere%20gli%20esami%20con,ufficio.dsa%40unito.it).
Students with disabilities who deem it appropriate may inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
I sensi del cibo. Elementi di semiotica dell'alimentazione
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Aracne, Roma
Autore:  
Stano, Simona
ISBN  
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

MANUALE (obbligatorio per non frequentanti, opzionale - come approfondimento - per frequentanti)

  • Stano, S. 2018. I sensi del cibo. Elementi di semiotica dell’alimentazione. Roma: Aracne.

[una copia cartacea è disponibile per la consultazione presso la Biblioteca del DFE, Palazzo Nuovo]

 

ALTRI VOLUMI (2 a scelta per non frequentanti, 1 per frequenanti NO mod. seminar.)

  • Stano, S. (a cura di). 2015. Cibo e identità culturale - Lexia 19-20 [almeno 18 saggi]. Roma: Aracne.
  • Stano, S. 2015. Eating the Other. Translations of the Culinary Code. Newcastle-upon-Tyne: Cambridge Scholars Publishing [versione ebook accessibile tramite il servizio Trovaopen_in_new].
  • Stano, S. (a cura di). 2016. Semiotics of food - Semiotica 211(1/4). Berlino: De Gruyter Mouton [da p. 19 in poi].
  • Marrone, G. (a cura di). 2015. Buono da pensare. Cultura e comunicazione del gusto. Roma: Carocci.
  • Stano, S. e A. Bentley (a cura di). 2021. Food for Thought: Nourishment, Culture, Meaning. Cham: Springer.

[Le copie cartacee sono disponibili per la consultazione presso la Biblioteca del DFE, Palazzo Nuovo]

 

ULTERIORI LETTURE (non utili ai fini dell’interrogazione, bensì per la stesura della tesina o la migliore comprensione di alcuni temi)

  • Barthes, R. 1961. "Pour une psychosociologie de l'alimentation contemporaine". Annales ESC XVI(5): 977-986 (trad. it. 1998. "L'alimentazione contemporanea", in Scritti: società, testo, comunicazione, 31-41. Torino: Einaudi).
  • Douglas, M. 1972. "Deciphering a meal." Daedalus 101(1): 61-81 (trad. it. 1985. "Decifrare un pasto", in Antropologia e simbolismo. Religione, cibo e denaro nella vita sociale, 165-191. Bologna: Il Mulino).
  • Douglas, M. 1984. Food in the Social Order: Studies of Food and Festivities in Three American Communities. New York: Russell Sage Foundation.
  • Harris, M. 1985. Good to eat. Riddles of food and culture. New York: Simon and Schuster (trad. it. 1990. Buono da mangiare. Torino: Einaudi).
  • Lévi-Strauss, Cl. 1965. "Le triangle culinaire". L'Arc 26: 19-29.
  • Floch, J.-M. 1990. Sémiotique, marketing et communication. Paris: PUF (trad. it. 1992. Semiotica, marketing e comunicazione. Milano: Franco Angeli).
  • Giannitrapani, A. e G. Marrone (a cura di). 2012. La cucina del senso. Gusto, significazione, testualità. Milano-Udine: Mimesis.
  • Lévi-Strauss, Cl. 1964. Mythologiques I. Le cru et le cuit. Paris: Plon (trad. it. 1966. Mitologica I. Il crudo e il cotto. Milano: Il Saggiatore).
  • Mangano, D. e G. Marrone (a cura di). 2012. Dietetica e semiotica. Regimi di senso. Milano-Udine: Mimesis.
  • Marrone, G. 2014. Gastromania. Milano: Bompiani.
  • Marrone, G. 2016. Semiotica del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo, della tavola. Milano: Mimesis.
  • Montanari, M. 2004. Il cibo come cultura. Roma-Bari: Laterza.
  • Sedda, F. e Stano, S. (2022) “Food and Glocalization”, in U. Dessi e V. Roudometof (a cura di), Handbook of Culture and Glocalization, 105-121. Cheltenham: Edward Elgar Publishing Ltd.

[ove possibile, e in conformità con il copyright, saggi e/o brevi estratti di questi testi verranno caricati su Moodle per agevolare la comprensione dei contenuti delle lezioni]

HANDBOOK (compulsory)

  • Stano, S. 2018. I sensi del cibo. Elementi di semiotica dell’alimentazione. Roma: Aracne.

[a print copy is available at the DFE Library, Palazzo Nuovo. English alternatives provided by the professor when applicable]

 

OTHER TITLES

  • Stano, S. (ed.). 2015. Cibo e identità culturale - Lexia 19-20 [at least 18 papers]. Rome: Aracne.
  • Stano, S. 2015. Eating the Other. Translations of the Culinary Code. Newcastle-upon-Tyne: Cambridge Scholars Publishing [ebook available through Trovaopen_in_new].
  • Stano, S. (ed.). 2016. Semiotics of food - Semiotica 211(1/4). Berlin: De Gruyter Mouton [from p. 19].
  • Marrone, G. (ed.). 2015. Buono da pensare. Cultura e comunicazione del gusto. Rome: Carocci.
  • Stano, S. and A. Bentley (eds.). 2021. Food for Thought: Nourishment, Culture, Meaning. Cham: Springer.

[print copies are available at the DFE Library, Palazzo Nuovo]

 

FURTHER READINGS (not for oral examination)

  • Barthes, R. 1961. "Pour une psychosociologie de l'alimentation contemporaine". Annales ESC XVI(5): 977-986 (English Translation 1997. “Toward a Psychosociology of Contemporary Food Consumption”. In Counihan, C. and P. Van Esteric (eds.). Food and Culture: A Reader, 20-;27. New York and London: Routledge).
  • Douglas, M. 1972. "Deciphering a meal." Daedalus 101(1): 61-8.
  • Douglas, M. 1984. Food in the Social Order: Studies of Food and Festivities in Three American Communities. New York: Russell Sage Foundation.
  • Giannitrapani, A. and G. Marrone (eds.). 2012. La cucina del senso. Gusto, significazione, testualità. Milan-Udine: Mimesis.
  • Harris, M. 1985. Good to eat. Riddles of food and culture. New York: Simon and Schuster.
  • Lévi-Strauss, Cl. 1965. "Le triangle culinaire". L'Arc 26: 19-29 (English Translation 1997. “The Culinary Triangle”. In Counihan, C. and P. Van Esteric (eds.). Food and Culture: A Reader, 28-;35. New York and London: Routledge).
  • Floch, J.-M. 1990. Sémiotique, marketing et communication. Paris: PUF (English Translation 2001. Semiotics, Marketing and Communication. New York: Palgrave MacMillan).
  • Lévi-Strauss, Cl. 1964. Mythologiques I. Le cru et le cuit. Paris: Plon (English Translation 1969. The Raw and the Cooked. Chicago: The University of Chicago Press).
  • Marrone, G. 2014. Gastromania. Milan: Bompiani.
  • Marrone, G. 2015. Buono da pensare. Cultura e comunicazione del gusto. Rome: Carocci.
  • Marrone, G. (ed.). 2016. Semiotica del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo, della tavola. Milan: Mimesis.
  • Montanari, M. 2004. Il cibo come cultura. Roma-Bari: Laterza (English Translation 2006. Food is Culture. New York: Columbia University Press).
  • Sedda, F. and Stano, S. (2022) “Food and Glocalization”, in U. Dessi and V. Roudometof (eds.), Handbook of Culture and Glocalization, 105-121. Cheltenham: Edward Elgar Publishing Ltd.



Oggetto:

Note

Gli/Le studenti/esse sono caldamente invitati/e a registrarsi al corso su campusnet e Moodle (link in fondo alla pagina) per rimanere aggiornati/e e ricevere eventuali comunicazioni dalla docente.

Per maggiori informazioni ed eventuali richieste particolari, contattare la docente: simona.stano@unito.it.

Students are kindly requested to enroll in the course on campusnet and Moodle (links at the bottom of this page) to keep themselves updated and receive relevant communications.

For further information and questions, please send an e-mail to simona.stano@unito.it.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 22/01/2024 14:34

    Non cliccare qui!