- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia della letteratura
- Oggetto:
Philosophy of Literature
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0189
- Docente
- Carola Barbero (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I temi e gli argomenti trattati, insieme alle competenze e le abilità che si intendono formare, sono necessari ad acquisire le conoscenze di base di filosofia della letteratura. In particolare l’insegnamento affronterà temi e autori della filosofia della letteratura di matrice analitica.
Subjects and topics of this course, together with tasks and skills that will be acquired, are necessary to get the basis of philosophy of literature. In particular the course will deal with topics and authors particularly important in the philosophy of literature of the analytic tradition.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Conoscenza della filosofia della letteratura e capacità di analisi di un testo; b) capacità di applicare le conoscenze apprese durante il corso e comprensione degli argomenti filosofici presentati; c) capacità di giudizio nel valutare le diverse posizioni esaminate; d) capacità di esporre al docente le diverse posizioni filosofiche con esempi ed eventuali controesempi; e) lettura, commento e spiegazione dei testi presentati durante il corso. Inoltre, gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di leggere testi filosofici anche in lingua inglese.
a) Have a good knowledge of the philosophy of literature and have the ability to analyze a philosophical text; b) have the ability to employ what has been discussed during the course and to understand the philosophical arguments that have been examined; c) have the ability to value the philosophical positions thus presented; d) ability to present philosophical positions by making use of examples and counterexamples; e) reading, comment and comprehension of the texts discussed during the course. Moreover students should be able to read and understand philosophical texts also written in English.
- Oggetto:
Programma
Letteratura e linguaggio
- Che differenza c’è tra un testo qualsiasi e un’opera letteraria?
- La letteratura ha sempre significato?
- La letteratura può essere tradotta?
- Quanto conta il punto di vista?
- Che cosa si impara dalla letteratura?
Literature and language
- What is the difference between an ordinary text and a literary work?
- Does literature always have meaning?
- Can literature be translated?
- How important is the point of view?
- What can we learn from literature?
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Inizio insegnamento: 16 settembre 2024 (orario 12-14)
Fine insegnamento: 23 ottobre 2024 (orario 12-14)
Lezioni frontali e seminari con presentazioni da parte delle studentesse e degli studenti. Discussioni collettive.
Course starts: September 16, 2024 (Hours 12 am-2pm)
Course ends: October 23, 2024 (Hours 12 am-2pm)
Frontal lectures plus seminar with students' direct presentations. General discussion.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale e valutazione della parte seminariale dell'insegnamento. La valutazione dipenderà: i) dal grado di preparazione e di capacità di affrontare criticamente i testi; ii) capacità di presentazione orale di un articolo; iii) capacità di porre domande efficaci e pertinenti sui testi in programma. Durante l’esame sarà verificato che lo/a studente/ssa sia in possesso di: a) conoscenza della filosofia della letteratura e capacità di analisi di un testo; b) comprensione degli argomenti filosofici presi in esame; c) capacità di esporre alla docente le diverse posizioni filosofiche con esempi e controesempi; d) capacità di commento e spiegazione dei testi.
Esame in presenza, votazione min. 18/30, max 30/30
Oral examination plus evaluation of the seminar part of the course. The evaluation will depend on i) the students' preparation on the programmed texts and their ability to face them critically; ii) their capacity to make an oral presentation of a paper; iii) their capacity to ask pertinent and penetrating questions on the programmed texts. During the examination students have to show to: a) have a good knowledge of the philosophy of literature together with the ability to analyze a philosophical text; b) have understood the philosophical arguments analyzed during the course; c) possess the ability to present philosophical positions by making use of examples and counterexamples; d) be able to comment and understand the selected texts.
Exams in person, minimum score 18/30, max 30/30.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) previste dall'Ateneo, in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Studenti e studentesse con DSA che lo ritengano opportuno possono informare la docente all'inizio dell'insegnamento, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) arrangements, in particular the procedures required for examination support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Students with disabilities who deem it appropriate may inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Quel brivido nella schiena. I linguaggi della letteratura
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- il Mulino
- Autore:
- C. Barbero
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La porta della fantasia.
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- il Mulino
- Autore:
- C. Barbero
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Art, Practice, and Narrative
- Titolo rivista:
- The Monist
- Anno pubblicazione:
- 1988
- Autore:
- Carroll, N.
- Volume:
- 71
- Fascicolo:
- 2
- Pagina iniziale, finale:
- 140-156
- DOI:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Poetry and the Possibility of Paraphrase
- Titolo rivista:
- The Journal of Aesthetics and Art Criticism
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Autore:
- Currie, G., Frascaroli, J.
- Volume:
- 79
- Fascicolo:
- 4
- Pagina iniziale, finale:
- 428-439
- DOI:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Art in the Advancement of Understanding
- Titolo rivista:
- American Philosophical Quarterly
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Autore:
- Elgin C.Z.
- Volume:
- 1
- Fascicolo:
- 39
- Pagina iniziale, finale:
- 1-12
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- The Real Foundation of Fictional Worlds
- Titolo rivista:
- Australasian Journal of Philosophy
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Autore:
- Friend S.
- Volume:
- 1
- Fascicolo:
- 95
- Pagina iniziale, finale:
- 29-42
- DOI:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- The "Meaning" of a Literary Work
- Titolo rivista:
- New Literary History
- Anno pubblicazione:
- 1982
- Autore:
- Olsen S.H.
- Volume:
- 1
- Fascicolo:
- 14
- Pagina iniziale, finale:
- 13-32
- DOI:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
L'esame orale può essere sostenuto anche in lingua inglese. Non è previsto un programma aggiuntivo per le studentesse e gli studenti che non frequentano. Alle studentesse e agli studenti che frequentano il corso è consigliata l'iscrizione su Campusnet (così che la docente li possa contattare in caso di variazioni relative alle lezioni).
The oral examination can also be held in English. There is no additional program for non-attending students. Students attending are warmly invited to register on Campusnet (so that the professor can contact them fro possible variations concerning lectures).
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofia della letteratura (FIL0189)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Filosofia della letteratura (FIL0189)Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Filosofia della letteratura (FIL0189)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 01:00
- Oggetto: